Barione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cy:Baryon
Paro (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
I barioni sono [[fermione|fermioni]] e sono soggetti all'[[interazione forte]], ovvero, sono soggetti alla [[forza nucleare forte]] e sono descritti dalla [[statistica di Fermi-Dirac]], che si applica a tutte le particelle che obbediscono al [[principio di esclusione di Pauli]]. Questo, in contrasto con i [[bosone|bosoni]], che invece non rispettano il principio di esclusione.
 
I barioni, assieme ai [[mesone|mesoni]], appartengono alla famiglia delle particelle note come [[adrone|adroni]], ovvero le particelle che si ritiene siano composticomposte da [[quark_(particella)|quark]]. I barioni si ritiene che siano composti da tre quark, mentre i [[mesoni]] si ritiene che siano composti da un quark e un anti-quark e quindi sono [[bosoni]].
 
In [[cosmologia]] si distingue spesso fra '''materia barionica''' e non barionica. Col primo termine ci si riferisce a tutta la materia che conosciamo normalmente, costituita essenzialmente di protoni, neutroni ed elettroni (che a rigore non sono barioni), mentre col secondo si indica tutta quella materia (ad es. i [[neutrino|neutrini]]) che non è composta da barioni: in particolare la cosiddetta [[materia oscura]] è quasi sicuramente una forma di materia non barionica.