Strumenti ad arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Strumenti: Tagliato l'excursus storico, totalmente sbagliato. La sezione però ora necessita di un arricchimento
Riga 16:
Altri strumenti ad arco sono stati usati nel passato, ma non sono più utilizzati nella musica del nostro tempo. Tra questi c'è la [[viola da gamba]], presente in 3 taglie principali, ciascuna con una differente tessitura (soprano, tenore e basso) più il cosiddetto violone (a sua volta in due differenti taglie ed accordature), che rappresenta il contrabbasso della famiglia.
 
Gli strumenti ad arco sono anche definiti come appartenenti alla "famiglia delle viole". La "famiglia delle viole" nasce tra il [[Medioevo]] e il [[Rinascimento]], quando con il termine "vielle" si indicavano tutti gli [[strumenti]] suonati tramite l'utilizzo di un [[archetto]]. Successivamente, si distinsero due strumentifamiglie principali di strumenti: lale [[viola da gamba|viole da gamba]] (simile al nostro violoncello) e lale [[viola da braccio|viola da braccio]] (similela famiglia di strumenti che costituisce gli archi ain quellasenso modernamoderno).<br/>
Violino, viola, violoncello e contrabbasso costituiscono la base dell'[[orchestra]] sinfonica.
 
Violino, viola, violoncello e contrabbasso costituiscono la base dell'[[orchestra]] sinfonica.
Gli strumenti ad arco sono anche definiti come appartenenti alla "famiglia delle viole". La "famiglia delle viole" nasce tra il [[Medioevo]] e il [[Rinascimento]], quando con il termine "vielle" si indicavano tutti gli [[strumenti]] suonati tramite l'utilizzo di un [[archetto]]. Successivamente, si distinsero due strumenti principali: la [[viola da gamba]] (simile al nostro violoncello) e la [[viola da braccio]] (simile a quella moderna).<br/>
La necessità però di avere uno strumento che potesse avere un suono più acuto venne soddisfatta quando l'abilità dei costruttori di corde arrivò al punto da costruire la corda più sottile, il [[Mi (nota)|Mi]].
Da lì nacque quindi una prima diramazione, il [[violino]] ([[Viola (strumento musicale)|viola]] più piccola, come dice il suo nome) in cui ogni corda è accordata più in alto di una quinta rispetto alla viola tradizionale, e quindi, in senso ascendente (dalla più grave alla più acuta): [[Sol (nota)|Sol]], [[Re (nota)|Re]], [[La (nota)|La]], [[Mi (nota)|Mi]] (e non [[Do (nota)|Do]], Sol, Re, La come nella [[Viola]]).<br/>
Una successiva diramazione venne col [[violoncello]], derivato dal [[violone]], che è accordato un'ottava sotto la viola, ma nonostante ciò ha un'estensione maggiore di essa, arrivando alle stesse note acute.
Il [[contrabbasso]] è stato l'ultimo passo. Il suo nome deriva da 'contra', che in musica indica un'ottava più bassa (come anche il [[controfagotto]]) e 'basso', nome poco usato per inidicare il violoncello. Dal nome il contrabbasso andrebbe accordato un'ottava sotto rispetto al violoncello, e quindi partendo dal Do1 e andando avanti a intervalli di quinta, ma spesso viene accordato con le seguenti note: Mi1, La1, Re2 e Sol2, come la chitarra-basso, assumendo quindi un'accordatura per intervalli di quarta ascendente anziché di quinta ascendente: questa successione "Mi-La-Re-Sol" non deve tuttavia indurre a paragoni con il violino, poiché in quest'ultimo si avrebbe tale successione solo enumerando le corde in senso discendente dalla più acuta alla più grave,(successione discendente), mentre nel contrabbasso la si ha enumerandole in senso ascendente (successione ascendente) dalla più grave alla più acuta: la similitudine è solo apparente, ed in ragione del diverso metodo di accordatura le tecniche di esecuzione strumentale sono peraltro radicalmente diverse.
 
== Tecniche particolari ==