Angoscia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauro Lanari (discussione | contributi)
m Eliminata ripetizione lemma.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=i film |titolo=[[Angoscia (film 1944)]] e [[Angoscia (film 1987)]]}}
L''''angoscia''' (in tedesco ''Angst'') è un [[sentimento]] intenso di [[ansia]] e [[paura|apprensione]] e, a differenza della paura, rappresenta ed è vista e percepita dall'[[Io]] come una situazione catastrofica, da mettere in crisi la capacità dell'Io di controllare e gestire le pressioni dal [[Super Io]] e dell'[[Es (psicologia)|Es]]. Rappresenta una paura senza nome e la causa e le origini sono apparenti. Per tale motivo, non è semplicemente minacciosa, ma catastrofica.
 
A differenza della paura, in ambito [[psicoanalisi|psicoanalitico]] essa rappresenta ed è vista e percepita dall'[[Io]] come una situazione catastrofica, da mettere in crisi la capacità dell'Io di controllare e gestire le pressioni dal [[Super Io]] e dell'[[Es (psicologia)|Es]].
 
 
Il termine angoscia è stato utilizzato per la prima volta in termini [[filosofia|filosofici]] da [[Søren Kierkegaard]] ([[1813]]–[[1855]]), con il quale il pensatore danese identificò la condizione preliminare dell'essenza umana, che emergeva quando l'uomo si poneva davanti ad una scelta: la libertà sconfinata di scelte che l'uomo può operare, lo getta in preda all'angoscia, conscio delle responsabilità derivanti dal fatto che una scelta positiva significhi milioni di scelte negative. L'angoscia è definitiva quindi come il sentimento della possibilità.