Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 27697435 datata 2009-10-29 21:17:02 di Claudio Pipitone tramite popup
Riga 94:
Questo fenomeno ha le proprie motivazioni ed affonda le proprie radici nel dilemma che generalmente colpisce la trasmissione di qualsiasi arte e conoscenza umana nel momento in cui essa si diffonde, cresce e diventa facilmente accessibile a tutti. Il dilemma consiste nella dicotomia ''qualità verso quantità e viceversa'', il cui rapporto inversamente proporzionale accentua la divergenza fra i due fattori al crescere di uno di essi. Per questa ragione a fronte della rapida espansione dell'Aikido in tutto il mondo, ad iniziare dal Giappone e dagli stessi allievi diretti del Fondatore, man mano che l'organizzazione della pratica aikidoistica crebbe e, nella necessità di gestire numeri crescenti di praticanti, si burocratizzò sacrificando sull'altare delle necessità gestionali le esigenze prioritarie della trasmissione diretta dell'Arte<ref>La trasmissione tradizionale delle arti marziali giapponesi tramandata invariata in Giappone fino alla persona di Morihei Ueshiba è detta ''I Shin den Shin'', che significa trasmissione diretta dell'Arte ''da cuore a cuore'' (anche tradotto ''da spirito a spirito'' o ''da mente a mente''), cioè al di là delle parole e delle spiegazioni verbali e razionali.</ref>, corrispondentemente fra coloro che maggiormente erano immersi in un interesse esclusivo di coltivazione profonda dell'Arte, aumentò il numero di chi avvertì come fuorviante l'eccessiva indulgenza verso le esigenze gestionali che li obbligavano ad un diverso rapporto fra insegnanti ed allievi, necessario in una didattica più cattedratica secondo il moderno stile occidentale dell'insegnamento e tendente a diminuire drasticamente la gravosità della pratica per potersi anche rivolgere alle esigenze di massa.<br>Un primo segnale di questo malessere fra generazioni di aikidoisti, arrivò già fin dai tempi delle costituzioni delle scuole autonome fondate dai primi allievi del Fondatore, resisi man mano indipendenti dall' ''Hombu Dojo Aikikai'' nel Giappone stesso [[Aikido: diffusione nel mondo#Ramificazione_del_lignaggio_in_differenti_stili_e_scuole_personali|(vedi tabella)]], ma il segnale più forte e più grave venne indubbiamente dal maestro ''Tadashi Abe'' [[Aikido: diffusione nel mondo#Il_lignaggio_dell'Aikido_in_Giappone:_gli_allievi_diretti_del_Fondatore|(vedi tabella)]] il quale, conclusa la propria permanenza in Europa e tornato in Giappone, di fronte alla commissione dei vertici dell' ''Aikikai So Hombu'' riuniti per consegnargli il certificato del diploma di 7° dan, rifiutò con rispettose ma inequivocabili parole il diploma stesso, dichiarando di non riconoscersi più nell'Aikido praticato negli anni '60 all' ''Hombu Dojo Aikikai'' e di riconoscere unicamente i gradi (6° dan) rilasciatigli dal suo maestro Ueshiba Morihei, non essendo interessato a fregiarsi di gradi rilasciati in modo collegiale da una commissione tecnica designata dell'Aikikai Foundation.<ref>Fonte: {{fr}} [http://www.aikidotakemusu.com/rubrique1.html Rubrique: ''Articles, Histoire de l’Aikido''] articolo di ''Philippe Voarino'' su "Aikido Journal N°1 - février 2002"</ref><br>La dissociazione dal modo con cui man mano nel tempo si è evoluta presso l' ''Hombu Dojo Aikikai'' la pratica dell'Aikido dopo la morte del suo Fondatore e la frammentazione che da tali prese di distanza ne è conseguita, ha dunque dei padri molto illustri e spesso la motivazione è da ricercarsi in un autentico e sincero desiderio di mantenere intatta la purezza originaria della trasmissione dell'Arte ricevuta dal proprio maestro, piuttosto che nella pura e semplice ambizione personale.
 
==== Fine anni '70: Il M. Corallini fondanasce la U.I.A. (Unione Italiana d'Aikido) ====
 
A cavallo fra gli ultimi anni '70 ed i primissimi anni '80, per iniziativa deldella Maestrocintura nera italiana ''[[Paolo Corallini]]'' nasce in Italia la U.I.A., prima associazione d'Aikido indipendente dall'Aikikai Foundation fin dalle sue origini.<br/>
Questa sua origine d'ispirazione del tutto occidentale, indipendente dalla gerarchia dei maestri giapponesi e dalla loro iniziativa di diffusione dell'Aikido in Europa per conto dell'Aikikai Foundation, fu dovuta ad un suggerimento del maestro francese ''André Nocquet'' [[Aikido: diffusione in Europa#Pionieri_europei_si_recano_in_Giappone_ad_apprendere_l'Aikido|(vedi tabella)]] recepito da ''[[Paolo Corallini]]'' che all'epoca aveva trovato nel maestro francese il proprio riferimento ed era diventato suo assiduo discepolo. La U.I.A. si colloca quindi di fatto in Italia quale emanazione diretta della U.E.A. (Union Européenne d'Aïkido) che ''Nocquet'' aveva fondato nei primi anni '70 e di cui era Presidente.
 
Riga 115:
==== Anno 1985: arriva per la prima volta in Italia il maestro ''Morihiro Saito'' ====
 
In quest'anno il fondatore della scuola ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'', maestro ''Morihiro Saito'', per la prima volta giunge in Italia, a Osimo, in provincia di Ancona, su invito e ospite del M. [[Paolo Corallini]] per portare ufficialmente e personalmente il suo stile di Aikido a dei gruppi di aikidoisti italiani.
A partire dalla metà degli anni '80 inizia a diffondersi concretamente anche in Italia lo stile di Aikido ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'', principalmente per opera deldi due cinture nere Maestroitaliane: ''[[Paolo Corallini]]'' e ''Giorgio Oscari''. In questi anni egli, e grazie a lui molti altri aikidoka italiani,entrambi hanno occasione di conoscere il maestro ''Morihiro Saito'' durante una loro permanenza in Giappone. Subito colpitocolpiti dallo stile del maestro, uno dei più assidui allievi del Fondatore con il quale praticò a lungo durante il periodo che Ueshiba Morihei trascorse nella cittadina di ''Iwama'', ilentrambi M.divennero Corallinisuoi divenne suo allievoallievi ed iniziòiniziarono con lui un nuovo cammino sulla loro "Via" dell'apprendimento dell'Arte.<br/>Nel 1985 ''[[Paolo Corallini]]'', a capo della sua nuova associazione ''Iwama Ryu Italy'', invita il maestro a tenere un corso in Italia e ''[[Morihiro Saito]]'' ha così la sua prima occasione per farsi conoscere di persona presso gli aikidoisti italiani, che reitererà una volta all'anno per diverso tempo su costante invito della cintura nera ''Paolo Corallini'' il quale a sua volta si recava periodicamente ad ''Iwama'' per studiare lo stile ''Takemusu Aiki'' direttamente alla fonte.
In quegli anni il M. Corallini presenta al M. Morihiro Saito il M. Giorgio Oscari, il quale anche iniziò a seguire i suoi insegnamenti e a trasmetterli ai suoi allievi.
 
==== Anno 1990: nasce l'A.I.A. (Associazione Italiana Aikido) della scuola ''Kobayashi Aikido'' ====
Riga 124:
 
==== Anni 1990-1992: il M° ''Morihiro Saito'' estende la propria influenza in Italia ====
Negli anni a venireLa scuola ''Takemusu Aiki [[Iwama Ryu]]'' del maestro ''[[Morihiro Saito]]'', parallelamente al gruppo ufficiale dell'Iwama Ryu Italy, fondato dal M. Paolo Corallini, trova in Italia un valido appoggio anche nel M° ''Giorgio Oscari'', già responsabile del settore Aikido nella federazione F.I.K.T.E.D.A. (F.I.L.P.J.) che aderisce al C.O.N.I.<br>
All'inizio degli anni '90 Morihiro Saito Sensei riconosce l'Associazione Iwama Ryu Italy del M. ''[[Paolo Corallini]]'' come il solo gruppo che lo rappresenta nel territorio italiano, e il M. ''[[Paolo Corallini]]'' è l'unico a poter conferire direttamente gradi Iwama Ryu firmati da Morihiro Saito Sensei. Il M. ''[[Paolo Corallini]]'', assieme ad Ulf Evenas (Svezia) possiede il più alto grado che Morihiro Saito Sensei abbia mai conferito dalla nascita del sistema Iwama Ryu, il 7° Dan Shihan.
Negli anni a venire scuola Takemusu Aiki Iwama Ryu del maestro Morihiro Saito trova in Italia un valido appoggio anche nel M° Giorgio Oscari, già responsabile del settore Aikido nella federazione F.I.K.T.E.D.A. (F.I.L.P.J.) che aderisce al C.O.N.I.
''Giorgio Oscari'' avanzava nello studio dell'Aikido recandosi anche lui periodicamente in Giappone per ricevere gli insegnamenti del ''Takemusu Aiki'' direttamente dal maestro [[Morihiro Saito]] presso il suo Dojo di Iwama e nell'anno 1990 anche ''Giorgio Oscari'' invita il maestro ''Morihiro Saito'' in Italia per tenere dei corsi di ''Takemusu Aiki'' alla F.I.L.P.J..<br>Nel 1992 il M° ''Giorgio Oscari'' ospita presso il suo Dojo di Modena il M° ''Saito'' per un corso di perfezionamento, rafforzando la pratica del ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'' presso la federazione F.I.L.P.J.
Successivamente,dal 1994 al 2006 la F.I.J.L.K.A.M. vede come Direttore Tecnico per l'aikido il M. Corallini.Da allora la stessa carica è ricoperta dal M. Fausto De Compadri.
 
==== Anno 1998: nasce l'A.D.O.-U.I.S.P. (Area Discipline Orientali - U.I.S.P.) ====