Hip hop italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
* ''L'hip hop underground classico'', è caratterizzato da rime e stili piuttosto complicati ed elaborati con contenuti ampi nei testi, come ad esempio la vita di strada, le proprie capacità, l'amore per la cultura hip hop, le narrazioni quotidiane, ribellione contro le ingiustizie, spesso anche con elevato livello di crudezza nel linguaggio. Precursori di questa categoria possono essere [[Colle der Fomento]], [[Dj Gruff]], [[Dj Lugi]], [[Kaos One|Kaos]], [[Bassi Maestro]], [[Otierre]], [[Mistaman]], [[Uomini Di Mare]], [[One Mic]], [[Kiave]], [[Inoki]], [[Ufficio Sinistri]] ecc.
* ''L'hip hop di massa'', propone argomenti e tecniche espressive molto semplici, oltre che basi musicali accattivanti tali da poter essere orecchiabili dal grande pubblico. In questa categoria si possono collocare artisti come [[Piotta (cantante)|Piotta]], [[Jovanotti]], i [[Sottotono]], [[Gemelli Diversi]], [[Articolo 31]], ecc. - per ciò che riguarda la scena di "ieri" - [[Fabri Fibra]], [[Nesli]], [[Amir]], [[Bassi Maestro]], [[Mondo Marcio]], [[Marracash]], [[Cor Veleno]] e [[Club Dogo]]
* Infine c'è la categoria ''underground "impegnata"'' nella quale si possono collocare quei rapper che trattano di argomenti legati alle vicende politiche e/o sociali (dalla [[mafia]], alla [[droga]], alla politica ecc...), o di temi legati alla realtà quotidiana. Essi sono in buona sostanza gli eredi delle [[posse]], sebbene vi sia un netto miglioramento della tecnica, lasciata un tempo in secondo piano, rispetto ai contenuti ([[Villa Ada Posse]], [[99 Posse]], [[Salento posse]], [[Assalti Frontali]] ecc...) e sono artisti come,[[Frankie Hi-NRG MC]], [[CapaRezza]], [[Lou X]], [[DLH Posse]], [[Combomastas]] ecc.
|