Programma Venera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Venera 7 capsule.jpg|thumb|200px|destra|La strumentazione nel [[lander]] della sonda Venera 7]]
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Occidente|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, comprendendocon un lievebreve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
 
Le sondeEsse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente, reinviare immagini della superficie planetaria ed effettuare una scansione [[radar]] ad alta risoluzione deldella pianetasuperficie, permettendo studi approfonditi sulla conformazione geologica del globo.
 
La serie di sonde, nel suo complesso, proprio per questi motivi può essere considerata un pieno successo; eppure, nonostante Venere sia meno distante dalla [[Terra]] rispetto a [[Marte]], le condizioni perdi sopravviverepressione sule suocalore pianetarendono sonola sopravvivenza di qualunque apparecchio di gran lunga più difficoltose, ildifficoltosa: chequesto ha significato una perdita precoce e pressoché immediata delle sonde pochi minuti dopo il loro atterraggio, nonostante fossero progettate alla stessa maniera di [[batiscafo|batiscafi]].
 
Venera è il nome russo di Venere.
 
 
==Dati essenziali sulle missioni ''Venera''==
[[Immagine:Venera 9 lander.jpg|thumb|right|Il lander di Venera 9]]
* [[1VA (proto-Venera)]] – [[Fly-by]] – lanciata il [[4 febbraio]] [[1961]]: Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre.
* [[Venera 1]] – Fly-by – lanciata il [[12 febbraio]] [[1961]]:. Perdita delle comunicazioni lungo la rotta per Venere.
* [[Venera 2]] – Fly-by – lanciata il [[12 novembre]] [[1965]]:. Perdita delle comunicazioni appena prima dell'arrivo.
* [[Venera 3]] – Sonda atmosferica – lanciata il [[16 novembre]] [[1965]]:. Comunicazioni perse appena prima dell'ingresso nell'atmosfera. Fu il primo oggetto costruito dall'uomo ad atterrare su un altro pianeta (pur schiantandosi), nel marzo [[1966]]. Regione di probabile impatto: dai -20º/20ºN, 60º/80ºE.
* [[Kosmos 96/Venera 4]] &ndash; Sonda atmosferica &ndash;. lanciata il [[23 novembre]] [[1965]]: Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre, e rientrò nell'atmosfera. Probabilmente ha impattato con la superficie terrestre nei pressi di [[Kecksburg]], [[Pennsylvania]] il [[9 dicembre]] [[1965]] in un evento che passò alla storia dell'[[ufologia]] come l<nowiki>'</nowiki>''incidente di Kecksburg''. Qualunque oggetto spaziale che non fosse o non fosse stato in grado di lasciare l'orbita terrestre veniva infatti ribattezzato ''Kosmos'', a prescindere dalla sua missione originaria.
* [[Venera 4]] &ndash; Sonda Atmosferica &ndash; lanciata il [[12 giugno]] [[1967]]:. arrivataArrivata il [[18 ottobre]] [[1967]], fu la prima sonda in grado di reinviare dati dopo l'ingresso nell'atmosfera di un altro pianeta, di fatto stabilendo la prima comunicazione interplanetaria della storia (anche se non irradiava dalla superficie). Le coordinate d'impatto al suolo sono circa 19° N, 38° E.
* [[Venera 5]] &ndash; Sonda atmosferica &ndash; lanciata il [[5 gennaio]] [[1969]]:. arrivataArrivata il [[16 maggio]] [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dall'enorme [[pressione]], a circa 26 km di altezza dal suolo. Impatto a 3° S, 18° E.
* [[Venera 6]] &ndash; Sonda atmosferica - lanciata il [[10 gennaio]] [[1969]]:. arrivataArrivata il[[17 maggio]] [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dalla pressione a 11 km da suolo. Impatto a 5° S, 23° E.
* [[Venera 7]] &ndash; Lander &ndash; lanciata il [[17 agosto]] [[1970]]:. arrivata il [[15 dicembre]] [[1970]], fu il primo atterraggio di una sonda spaziale su un altro pianeta. La sua vita fu di 23 minuti, al termine dei quali soccombette al calore e alla pressione. Fu la prima trasmissione dalla superficie di un altro pianeta. Punto d'atterraggio attorno a 5° S, 351° E.
* [[Venera 8]] &ndash; Lander &ndash; lanciata il [[27 marzo]] [[1972]]: arrivataArrivata il [[22 luglio]] [[1972]] e sopravvissuta per 50 minuti sulla superficie del pianeta. Il punto d'atterraggio è compreso in un'area entro 150 km da 10.70° S, 335.25° E.
* [[Venera 9]] &ndash; [[Orbiter]] e Lander &ndash; lanciata l'[[8 giugno]] [[1975]]:. arrivataArrivata il [[22 ottobre]] [[1975]], inviò la prima immagine (in bianco e nero) della superficie di Venere mentre il lander sopravviveva 53 minuti prima di restare schiacciato. Atterraggio entro 150km da 31.01° N, 291.64° E.
* [[Venera 10]] &ndash; Orbiter e Lander &ndash; lanciata il [[14 giugno]] [[1975]]:. ilIl lander arrivò il [[25 ottobre]] [[1975]], e sopravvisse 65 minuti prima di rimanere schiacciata dalla pressione. Atterraggio entro 150 km da 15.42° N, 291.51° E.
* [[Venera 11]] &ndash; Fly-by e Lander &ndash; lanciata il [[9 settembre]] [[1978]]:. ilIl lander arrivò [[25 dicembre]] [[1978]], e sopravvisse per 95 minuti; purtroppo, il sistema di elaborazione delle immagini era fuori uso. Atterraggio nei dintorni di 14° S, 299° E.
* [[Venera 12]] &ndash; Fly-by e Lander &ndash; lanciata il [[14 settembre]] [[1978]]:. ilIl lander atterrò il [[21 dicembre]] [[1978]], e sopravvisse 110 minuti. La registrazione probabilmente immortalò un fulmine. Atterraggio vicino a 7° S, 294° E.
* [[Venera 13]] &ndash; Fly-by e Lander &ndash; lanciata il [[30 ottobre]] [[1981]]:. ilIl lander atterrò il [[1 marzo]] [[1982]], e inviò le prime immagini a colori della superficie di Venere scoprendo [[basalto|basalti]] leuciti in un campione di suolo, per mezzo di uno [[spettrometro]]. Atterraggio a 7.5° S, 303° E
* [[Venera 14]] &ndash; Flyby e Lander &ndash; lanciata il [[14 novembre]] [[1981]]:. ilIl lander atterrò il [[5 marzo]] [[1982]] e scoprì basalti toleiitici (simili a quelli che si trovano nelle [[dorsale oceanica|dorsali oceaniche]] terrestri) sulla superficie. Atterraggio a 13.25° S, 310° E.
* [[Venera 15]] &ndash; Orbiter &ndash; lanciata il [[2 giugno]] [[1983]]:. arrivòArrivò il [[10 ottobre]] [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 16) dell'[[emisfero]] nord fino a 30° dal polo, con [[risoluzione]] di 1-2 km.
* [[Venera 16]] &ndash; Orbiter &ndash; lanciata il [[7 giugno]] [[1983]]:. arrivòArrivò il [[14 ottobre]] [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 15) dell'emisfero nord fino a 30° dal polo, con risoluzione di 1-2 km.
 
==Collegamenti esterni==