Metope (ninfa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Sposò [[Asopo (mitologia)|Asopo]], variamente identificato come re mortale o come dio fluviale, dal quale ebbe forse due figli e numerose figlie, diversamente riportate dai diversi autori.
Lo [[Biblioteca (Apollodoro)|Pseudo Apollodoro]]<ref>Pseudo Apollodoro, ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', 3.12.6 ([http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Theoi.com).</ref> ne parla come moglie di Asopo di [[Beozia]], al quale avrebbe dato due figli maschi, Ismeno e Pelagone, e venti figlie femmine, tra le quali [[Egina (mitologia)|Egina]], rapita da [[Zeus]]. [[Diodoro Siculo]]<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', IV 72-73 (http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/4D*.html testo on-line in traduzione inglese] sul sito Lacus Curtius).</ref> cita Metope come moglie del dio fluviale Asopo, figlio di [[Oceano (mitologia)|Oceano]] e di [[Teti (Urano)|Teti]], che avrebbe avuto la sua residenza a [[Fliunte]]. Dalla coppia sarebbero nati due figli, Pelago e Ismeno (che avrebbe dato il suo nome ad un fiume della [[Beozia]]) e dodici figlie, tra cui menziona Sinope (rapita dal dio Apollo, eponima della [[Sinope|città omonima]] in [[Asia Minore]] e madre di Siro, re del popolo dei Siri), [[Cercira|Corcyra]], rapita dal dio [[Poseidone]], eponima dell'isola di [[Corfù]] e madre di [[Feace]], da cui presero il nome i [[Feaci]], [[Salamina (mitologia)|Salamina]], anch'essa rapita da Poseidone, eponima dell'[[Salamina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Cicreo]], Egina, rapita dal dio Zeus, eponima dell'[[Egina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Eaco]], e Harpina, che ebbe dal dio [[Ares]] [[Enomao]].