Doria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|{{storiaGenova}}
|}
La famiglia D'Oria originaria di Genova é stata ed é tuttora una delle famiglie nobiliari più importanti della storia d'Italia. Gli storici ed i documenti custoditi a Genova nell'Abbazia di San Matteo (Chiesa gentilizia della famiglia D'Oria) fanno risalire giustamente la nascita della famiglia nell'anno 941.(Si legga di seguito).
La '''famiglia D'Oria''' (o Doria) è stata una grande famiglia di [[Genova]] di antica origine [[ghibellini|ghibellina]].
Un'antica tradizione li fa discendere da un Arduino Visconte di Narbona, che stabilitosi a Genova prima del Mille sposò una figlia di Corrado della Volta, Auria o Oria.Indi il nome con cui i genovesi ne indicarono i figli e poi i discendenti: Auriae, D'Oria. Questo genitivo dopo il nome di battesimo é appunto la forma che usano gli annalisti del Comune per indicare i singoli personaggi della casata; mentre per indicarli collettivamente, come clan, scivono illi de
Auria:"quelli di Oria" i D'Oria. Quindi la grafia esatta del cognome é D'Oria, con l'apostrofo;
anche se un lascito del Principe Andrea D'Oria (custodito negli archivi di San Matteo) lasciava ai nobili di casa D'Oria piena libertà di usare l'apostrfo o meno.
D'ora in poi, useremo la grafia Doria. Ancora oggi, gli esponenti dei quattro rami superstiti, suddivisi in undici linee eleggono l'Abbate nella Chiesa Gentilizia della Ecc. Ma famiglia Doria. Costituisce una delle quattro [[famiglie genovesi|famiglie di nobiltà feudale]] ([[albergo (Genova)|albergo]]) più importanti della [[Repubblica di Genova]], assieme a quelle dei [[Famiglia Grimaldi|Grimaldi]], degli [[Spinola (famiglia)|Spinola]] e dei [[Fieschi (famiglia)|Fieschi]].
Divenuta ricca con la mercatura, la [[finanza]], e l'acquisto di terre, si divise in numerosi rami. Il centro della loro famiglia, vera e propria corte dove si concentravano i palazzi e la chiesa della loro consorteria nobiliare, era la [[Piazza San Matteo (Genova)|piazza San Matteo]].
Riga 46:
I Pamphilj di [[Roma]] sono gli attuali proprietari del [[Palazzo del Principe di Genova|Palazzo del Principe]] di Genova, divenuto polo museale per gli affreschi di [[Perino del Vaga]].
Il palazzo è stato recentemente riportato in parte agli iniziali splendori, con la ricostituzione del rigoglioso e scenografico giardino all'italiana. Il ramo dei Principi Doria Pamphili,si sono estinti, con la morte del Principe Filippo Andrea Doria Pamphili avvenuta nel 1958, anche se, oggi, sopravvive, purtroppo, solo di nome, e non di sangue, per un'adozione avvenuta nel 1964.
I Principi Doria d'Angri sono un ramo stabilitosi ad Angri ed inviato originariamente al sud presso la Corte di Carlo V.
|