1992: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
*[[6 febbraio]] - [[Spagna]]: un'[[autobomba]] dell'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]] causa a [[Madrid]] la morte di 4 poliziotti e un civile
*[[7 febbraio]] - [[Maastricht]]: i 12 stati della [[CEE]] firmano il [[Trattato di Maastricht|Trattato sull'Unione Europea]], meglio noto come Trattato di Maastricht, con il quale vengono istituiti il Sistema europeo di Banche Centrali (SEBC) e la Banca Centrale Europea (BCE).
*[[7 febbraio]] - [[Italia]]: viene varata la Legge 82 con cui si attribuisce alla Banca d’Italia la “facoltà di variare il tasso ufficiale di sconto senza doverlo più concordare con il Tesoro”. Ovvero dal 1992 la Banca d’Italia decide autonomamente per lo Stato italiano il costo del denaro. Inoltre con tale legge 82/1992 e la precendente 35/1992 del 29 gennaio il [http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf capitale della Banca d'Italia] diventa per il 95% proprietà di banche private e società di assicurazione(Intesa, San Paolo, Unicredito, Generali, ecc..), in palese violazione dell’art. 3 del suo stesso Statuto (“In ogni caso dovrà essere assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici). Da tale data la Banca d'Italia è di proprietà privata.
*[[11 febbraio]] - [[USA]]: La giuria popolare di [[Indianapolis]] giudica colpevole di stupro il pugile [[Mike Tyson]]
*[[12 febbraio]] - [[Italia]]: la Cassazione annulla la sentenza d'appello che il [[18 luglio]] [[1990]] ha assolto gli imputati per la [[Strage di Bologna]]