1992: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 83.103.77.231 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.59.158.114
Riga 12:
*[[7 gennaio]] - Un elicottero dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] viene abbattuto dall'armata federale serba in [[Croazia]]: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese
*[[13 gennaio]] - [[Italia]]: inizia le programmazioni dei telegiornali delle reti [[Fininvest]]: il [[TG5]], diretto da [[Enrico Mentana]] su [[Canale 5]] affianca [[Studio aperto]] diretto da [[Emilio Fede]] (iniziato il 15 gennaio 1991); il [[TG4]] nascerà il 1º giugno
*[[29 gennaio]] - [[Roma]]: la relazione della [[commissione parlamentare stragi]] su [[Organizzazione Gladio|Gladio]] definisce tale l'organizzazione clandestina euna struttura illegittima dello Stato, coinvolta nella strategia della tensione; la relazione verrà approvata il 15 aprile da PDS, Verdi, PSI e PRI
*[[29 gennaio]] - [[Italia]]: viene emanata la legge numero 35/1992 (Legge Carli - Amato) per la privatizzazione di istituti di credito ed enti pubblici, quali la Banca d'Italia e le migliori aziende pubbliche italiane([[ENI]], [[IRI]], [[INA]] ed [[ENEL]]).
*[[30 gennaio]] - [[Roma]]: La Prima Sezione della [[Corte Suprema di Cassazione]] pronuncia la sentenza definitiva che chiude il [[Maxiprocesso di Palermo]] con 360 condannati su 474 imputati. Le condanne ammontano a 2665 anni di carcere, 11 miliardi e mezzo di Lire di multe e 114 assoluzioni; vengono comminati anche 19 ergastoli ai principali killer e boss mafiosi tra cui Michele Greco, Giuseppe Marchese, [[Salvatore Riina]], Giuseppe Lucchese Miccichè e [[Bernardo Provenzano]].
 
=== Febbraio ===
*[[2 febbraio]] - [[Italia]]: il presidente della repubblica [[Francesco Cossiga]] scioglie anticipatamente le Camere e non firma la legge di riforma dell'[[obiezione di coscienza]]
*[[6 febbraio]] - [[Spagna]]: un- Un'[[autobomba]] dell'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]] causa a [[Madrid]] la morte di 4 poliziotti e un civile
*[[7 febbraio]] - [[Maastricht]]: i- I 12 stati della [[CEE]] firmano il [[Trattato di Maastricht|Trattato sull'Unione Europea]], meglio noto come Trattato di Maastricht, con il quale vengono istituiti il Sistema europeo di Banche Centrali (SEBC) e la Banca Centrale Europea (BCE).
*[[7 febbraio]] - [[Italia]]: viene varata la Legge 82 con cui si attribuisce alla Banca d’Italia la “facoltà di variare il tasso ufficiale di sconto senza doverlo più concordare con il Tesoro”. Ovvero dal 1992 la Banca d’Italia decide autonomamente per lo Stato italiano il costo del denaro. Inoltre con tale legge 82/1992 e la precendente 35/1992 del 29 gennaio il [http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf capitale della Banca d'Italia] diventa per il 95% proprietà di banche private e società di assicurazione(Intesa, San Paolo, Unicredito, Generali, ecc..), in palese violazione dell’art. 3 del suo stesso Statuto (“In ogni caso dovrà essere assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici). Da tale data la Banca d'Italia è di proprietà privata.
*[[11 febbraio]] - [[USA]]: La giuria popolare di [[Indianapolis]] giudica colpevole di stupro il pugile [[Mike Tyson]]
*[[12 febbraio]] - [[Italia]]: la Cassazione annulla la sentenza d'appello che il [[18 luglio]] [[1990]] ha assolto gli imputati per la [[Strage di Bologna]]