Mosè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
Ub (discussione | contributi)
Riga 29:
Riportiamo di seguito quanto afferma ancora Sigmund Freud a proposito dell'origine del noto credo presente nel Vecchio Testamento: ''Il credo ebraico, come è noto, recita "Shemà Israel Adonai Elohenu Adonai Ehad". Se la somiglianza del nome dell'egizio Aton alla parola ebraica Adonai e al nome divino siriaco Adonis non è casuale, ma proviene da una vetusta unità di linguaggio e significato, così si potrebbe tradurre la formula ebraica: "Ascolta Israele il nostro Dio Aton (Adonai) è l'unico Dio"''.
 
Inoltre va ricordata la forte somiglianza del salmo biblico 104, che canta la gloria di Dio nel creato, con l'''Inno al Sole'' di [[Akhenaton]], il faraone che nel [[XIV secolo AC|secolo XIV a.C.]] introdusse il culto monoteistico del dio [[Aton]].
 
Secondo il dotto egizio [[Manetone]] del [[III secolo a.C.]], in un racconto riportato dallo storico ebreo [[Giuseppe Flavio]], Mosè era un sacerdote del dio [[Osiride]] in [[Heliopolis]] con nome [[Osarsiph]].