PSA DW: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Di seguito vengono invece riportate le caratteristiche distintive tra le tre versioni di ''DW10''.
====
È stata la prima variante del ''DW10'', quella più primitiva. La testata era a due valvole per cilindro, con distribuzione monoalbero in testa. La sovralimentazione era affidata ad un turbocompressore a 2 bar senza l'ausilio di un [[intercooler]]. Il [[rapporto di compressione]], pari a 18:1, non era esageratamente alto per un motore diesel. La potenza massima era di 90 CV a 4000 giri/min, mentre la coppia motrice raggiungeva il suo valore massimo, pari a 210 [[N·m]], a 1900 giri/min.<br>
Riga 63:
*[[Lancia Z|Lancia Z 2.0 JTD]] (1999-02).
====
[[Immagine:Peugeot 308-SW.JPG|250px|thumb|left|La Peugeot 308 SW è uno dei più recenti esempi di applicazione del ''DW10'' PSA/Ford]]
Questo motore è nato sulla base dell'unità da 107 CV, ma non è stato realizzato unicamente dal Gruppo PSA, bensì, come già spiegato, dalla joint-venture con il Gruppo Ford. Tale motore ha mantenuto intatte le principali caratteristiche costruttive di base, ma ha introdotto una tecnologia di iniezione diretta common rail più evoluta, e definita di seconda generazione. Il turbocompressore è ora un Garrett, sempre a geometria variabile e sempre affiancato da un intercooler. Inoltre, è stato adottato un nuovo schema di distribuzione, a doppio [[albero a camme]] in testa e con quattro valvole per cilindro. Il [[rapporto di compressione]] è stato portato a 17.6:1, mentre la pressione di alimentazione è di 1650 [[bar (unità di misura)|bar]].<br>
Riga 100:
Con tutti questi aggiornamenti, il nuovo 2 litri turbodiesel common rail raggiunge una potenza massima di 163 CV a 3750 giri/min, con una coppia massima di 340 N·m pressoché costanti tra 2000 e 3000 giri/min.<br>
Questo nuovo motore ha esordito sulla [[Peugeot 3008|Peugeot 3008 2.0 16v HDi 163CV]], introdotta nel luglio 2009, pochi mesi dopo il lancio del modello in se'.
==== DW10D ====
[[File:Citroën C4 Grand Picasso front-1.jpg|250px|thumb|right|La C4 Grand Picasso è anche prodotta con il 2 litri DW10D da 150CV]]
Un'altra variante eroga 150 CV a 3750 giri/min, con un picco di coppia pari a 340 Nm a 2000 giri/min. Tale variante, introdotta anch'essa nel 2009, è anch'essa un'evoluzione dell'unità ''DW10B'', rispetto alla quale viene modificata circa la metà dei componenti allo scopo di ottenere il massimo rendimento, nonchè un'ulteriore, deciso abbattimento di consumi ed emissioni inquinanti. Ed in effetti, il fabbisogno medio di carburante per questo motore, scende di circa il 7%. Tale variante trova applicazione su:
*''Peugeot 3008 2.0 HDi 150CV'' (dal 2009);▼
*''Citroën C4 Picasso/GrandPicasso 2.0 HDi 150CV'' (dal 2009).▼
==== Altre applicazioni ====
Riga 107 ⟶ 114:
*''Fiat Ulysse Mk2 2.0 Mjet Active/Dynamic'' (dal 2006);
*''Lancia Phedra 2.0 Mjet'' (dal 2006).
▲*''Peugeot 3008 2.0 HDi 150CV'' (dal 2009);
▲*''Citroën C4 Picasso/GrandPicasso 2.0 HDi 150CV'' (dal 2009).
Come ultima considerazione è importante ricordare che i motori ''DW10'' in generale non vanno confusi con il 2 litri turbodiesel Duratorq realizzato ed utilizzato esclusivamente dal Gruppo Ford (1998 cc, alesaggio e corsa: 86x86 mm) contemporaneamente al 2 litri ''DW10TED4''.
| |||