Debito pubblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
===Primo caso:(d>0 e K>1 e quindi n<i) ===
[[Immagine:Caso1.png|400px|thumb|right|<math>d>0 e K>1</math> e quindi <math>n<i</math>.]]
Se le uscite dello Stato superano le entrate e il tasso di incremento del PIL è minore del tasso di interesse dei titoli di Stato, si ha:
Riga 80:
:<math>\lim_{t \to +\infty}b_{t}=+\infty</math>
===Secondo caso:(d>0 e K<1 e quindi n>i)===
[[Immagine:Caso2.png|400px|thumb|
Se le uscite dello Stato superano le entrate ma il tasso di incremento del PIL è maggiore del tasso di interesse dei titoli di Stato, si ha:
Riga 95 ⟶ 106:
Inoltre essendo <math>\lim_{t\to+\infty}{b_{t}}=\dfrac{d}{1-K}</math>, il rapporto debito/PIL converge verso lo stato stazionario (o crescendo o decrescendo).
===Terzo caso:(d<0 e K>1 e quindi n<i)===
[[Immagine:caso3.png|400px|thumb|right|<math>d<0 e K>1</math> e quindi <math>n<i</math>.]]
Se le entrate dello Stato superano le uscite e se il tasso di incremento del PIL è minore del tasso di interesse dei titoli di Stato, si ha:
Riga 114 ⟶ 128:
===Quarto caso: (d<0 e K<1 e quindi n>i)===
[[Immagine:caso4.png|400px|thumb|right|<math>d<0 e K<1</math> e quindi <math>n<i</math>.]]
Se le entrate dello Stato superano le uscite e il tasso di incremento del PIL è maggiore del tasso di interesse dei titoli di Stato, si ha:
Riga 125 ⟶ 139:
per cui dopo un certo periodo di tempo il rapporto debito/PIL si annulla.
|