Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma, come prevede la [http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html legge 135/'90], presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.
Inoltre, questo test è diffusissimo, e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in infettivologia, consente di effettuarlo (mentre per altri test, tipicamente, occorrono strutture specializzate).
(Al posto del test ELISA, si possono effettuare il test [[ELFA]] o il test [[MEIA]], i quali hanno la stessa affidabilità.
Inoltre, il test ELISA presenta alcune sottovarianti e spesso viene chiamato anche "test EIA" a seconda dell'acronimo utilizzato:
''Enzime Linked Immuno Sorbent Assay'' oppure ''Enzime Linked Immunosorbent Assay'').
==Diagnosi precoce==
In realtà, si deve precisare che, a patto di ricorrere ad altri test, non occorre necessariamente aspettare 3-6 mesi.
A parte quanto detto in precedenza sul fatto che un test ELISA già dopo 4-6
settimane puo' dare delle indicazioni, esistono altri test più sofisticati:
- c'è il test dell'[[antigene]] [[p24]], il quale è una proteina presente nel core del virus, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, e mediamente diventa positivo dopo soli 16 giorni dal contagio; però un risultato negativo di questo test non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA dopo 3-6 mesi;
- ci sono dei test per valutare la viremia o carica virale, cioè per valutare quante copie del virus ci sono nell'unità di volume di sangue; questi test si basano su una tecnica nota come [[PCR]] (Polymerase Chain Reaction) o su altre tecniche.
Riga 48 ⟶ 49:
risultato negativo dopo 28 giorni ha un'attendibilità superiore al 99% ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile molto prima (15 giorni dopo l'evento a rischio). Tuttavia, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi.
==Collegamenti esterni==
Altre informazioni sui test, sono disponibili ai seguenti link esterni:
[http://www.helpaids.it/prevenzione/testHIV.php Informazioni per i test su HELPAIDS]
Riga 55 ⟶ 57:
[http://www.paginemediche.it/areapubblica/aree/infopagine/scheda.asp?id=16&catb=Infettivologia&catc=AIDS&canale=1 Pagine Mediche: Diagnosi di AIDS]
==Aggiunte
1) Ormai, la grande maggioranza dei laboratori, quando si richiede un test HIV, non effettua più solo il comune test ELISA, bensì un test combinato ELISA-p24.
|