Norodom Sihanouk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Norodom Sianuk; modifiche estetiche
Riga 19:
Norodom è stato primo ministro per 10 volte, due volte re, due volte capo di Stato con altri titoli e presidente del [[Governo di Coalizione della Kampuchea Democratica]].
 
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza ===
Norodom Sihanouk nacque il [[31 ottobre]] [[1922]] e ricevette una prima educazione a [[Phnom Penh]], nella facoltosa scuola École François Baudoin. Successivamente, continuò gli studi a [[Saigon]] (odierna [[Città Ho Chi Minh]]) al "Lycée Chasseloup Laubat". Quando venne incoronato principe della [[Cambogia]], lasciò gli studi in [[Vietnam]] ed entrò nella scuola militare di cavalleria a [[Saumur]], in [[Francia]]. A seguito della morte del suo predecessore, il nonno materno [[Sisowath Monivong]], avvenuta il [[23 aprile]] [[1941]], il Consiglio della Corona scelse il giovane principe come nuovo re della [[Cambogia]].
 
Riga 27:
Norodom fu subito reso famoso dal suo stile di vita stravagante e fuori dal comune. Era un grande amante delle donne, tanto che ebbe ben sei mogli. La sua settima ed ultima moglie fu Monica Izzi, di origini [[Italia|italiane]], [[Francia|francesi]] e [[Cambogia|cambogiane]].
 
=== Re senza corona ===
A seguito della [[seconda guerra mondiale]], Norodom sposò le rivendicazioni [[nazionalismo|nazionaliste]] e richiese formalmente che la [[Francia]] riconoscesse l'[[indipendenza]] della [[Cambogia]]. Nel [[maggio]] [[1953]], si recò in esilio in [[Thailandia]], affermando che sarebbe ritornato solo a [[indipendenza]] ottenuta. Così, quando la [[Cambogia]] divenne finalmente indipendente il [[9 novembre]] dello stesso anno, Norodom effettivamente fece ritorno e riassunse a tutti gli effetti il suo grado.
 
Riga 38:
Fra il [[1966]] e il [[1967]], Norodom scatenò un'ondata di repressione politica che colpì soprattutto i settori della sinistra, fra cui il [[Khmer Rossi|Partito Comunista Kampucheano]]. La [[Cina]], che allora avviava la [[Rivoluzione Culturale]], raggelò le proprie relazioni diplomatiche con il governo [[Cambogia|cambogiano]] a seguito di questo fatto, ristabilendole qualche tempo dopo. La situazione interna, a seguito di questa repressione, si fece però decisamente difficile.
 
=== Dalla simpatia comunista al tramonto politico ===
Nella notte del [[17 marzo]] [[1970]], mentre Norodom era all'estero, il primo ministro [[Lon Nol]] effettuò un [[colpo di Stato]]: convocò l'Assemblea Nazionale, che votò per la deposizione di Norodom Sihanouk e concesse poteri speciali allo stesso [[Lon Nol]]. Impossibilitato a tornare per via della mutata situazione politica, Norodom riparò a [[Pechino]], da dove cominciò a sostenere pubblicamente i [[Khmer Rossi]] di [[Pol Pot]]; questo portò migliaia di sostenitori del sovrano ad entrare nell'Esercito Rivoluzionario, controllato dal [[Khmer Rossi|PCK]].
 
Riga 45:
Norodom rimase nella [[Kampuchea Democratica]] e, a seguito dell'[[Guerra cambogiana-vietnamita|invasione vietnamita]] del [[1979]], si recò a [[New York]] dove, davanti all'Assemblea delle [[Nazioni Unite]], parlò contro il [[Vietnam]]. Allo stesso tempo, Norodom approfittò della caduta dei [[Khmer Rossi]] per fondare il suo partito, il [[Funcinpec]], e tentare di riottenere qualche potere.
 
=== La resistenza anti-vietnamita ===
Il [[Funcinpec]] seguì i [[Khmer Rossi]] nelle campagne ed entrò nell'Esercito Nazionale della Kampuchea Democratico, creato su iniziativa di [[Pol Pot]] per costituire un vasto fronte unito armato che combattesse contro gli occupanti [[Vietnam|vietnamiti]] e la loro [[Repubblica Popolare della Kampuchea]], che avevano fondato all'indomani dell'invasione. Nel [[1982]], quando sorse il [[Governo di Coalizione della Kampuchea Democratica]], Norodom fu sostenuto da tutti i suoi componenti come presidente.
 
Norodom rimase presidente del [[Governo di Coalizione della Kampuchea Democratica|GCKD]] fino al [[1991]], quando condusse i negoziati di pace con il governo regolare. Il [[14 novembre]] [[1991]], Norodom Sihanouk fece ritorno in [[Cambogia]] dopo dodici anni di esilio. Tuttavia, i [[Khmer Rossi]] lo disconobbero, continuando a combattere.
 
=== Re per la seconda volta ===
Nel [[1993]], Norodom venne nuovamente incoronato re. I suoi interessi allora includevano la [[musica]] (compose numerose canzoni in khmer, francese e inglese) e la [[filmografia]] (fu coinvolto nella direzione di diversi [[film]]). Ebbe numerosi problemi di salute e si recò svariate volte a [[Pechino]] per le cure. È stato il primo [[capo di Stato]] [[Cambogia|cambogiano]] ad avere un [[sito web]] personale.
 
Riga 57:
Sihanouk assunse successivamente il titolo di re padre, che mantiene tutt'oggi.
 
== Titoli ufficiali ==
Attualmente, egli è conosciuto ufficialmente come '''Preah Karuna Preah Bat Sâmdech Preah Norodom Sihanouk Preahmâhaviraksat'''. Segue una traduzione letterale dei termini:
* ''Preah'' ("sacro", dall'indiano ब्राह्मण: ''brahmin'')
Riga 95:
{{Box successione|carica=[[Cambogia|Primo ministro della Cambogia]]|precedente=[[Penn Nouth]]|successivo=[[Nhiek Tioulong]]|periodo=[[17 novembre]] [[1960]] — [[13 febbraio]] [[1961]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Kampuchea Democratica|Capo dello Stato della Kampuchea Democratica]]|precedente=[[Lon Nol]]<br /><small>Capo dello Stato della Cambogia</small>|successivo=[[Khieu Samphan]]<br /><small>Presidente del Consiglio di Stato</small>|periodo=[[1975]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Governo di Coalizione della Kampuchea Democratica|Presidente del GCKD]]|precedente=''Nessuno''|successivo=''Nessuno''|periodo=[[1982]]—[[1991]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Sovrani della Cambogia|Re della Cambogia]]|precedente=[[Chea Sim]]<br /><small>Presidente del Consiglio di Stato</small>|successivo=[[Norodom Sihamoni]]|periodo=[[24 settembre]] [[1993]] — [[8 ottobre]] [[2004]]}}
 
{{Box successione|carica=Re-padre della [[Cambogia]]|precedente=''Nessuno''|successivo=''In carica''|periodo=[[20 ottobre]] [[2004]] — oggi}}
Riga 111:
[[de:Norodom Sihanouk]]
[[en:Norodom Sihanouk]]
[[eo:Norodom Sianuk]]
[[es:Norodom Sihanouk]]
[[et:Norodom Sihanouk]]