Faro di Europa Point: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: amplio la voce, sistemo i tempi verbali
m Storia: typo
Riga 27:
Nel [[1905]] venne installata una nuova sorgente luminosa (questa volta a gas) costituita da tre lampade "a mantello", un nuovo tipo di lampada inventato dallo scienziato austriaco [[Carl Auer von Welsbach]]<ref>{{cita web|nome=Luciano|Cognome=Di Fraia|url=http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p147-156.pdf]|accesso=03-11-2009|editore=[http://www.aising.it/ Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria (A.I.S.I.)]|opera=[http://www.aising.it/convegno_nazionale.htm Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria - Napoli, 8-9 marzo 2006]|pagina=150|volume=1|formato=pdf|anno=2006}}</ref> nel [[1887]], nelle quali la luce è generata dall'incandescenza di una retina (detta appunto "mantello") impregnata di ossido di [[torio]] e riscaldata da un bruciatore ad [[acetilene]].
Nel [[1923]] queste tre lampade furono di nuovo sostituite con un'unica lampada "Hood", sempre a mantello, con bruciatore a vapori di petrolio.
Tra il [[1954]] ed il [[1956]] si effettuarono modifiche sostanziali alla lanterna: la luce a petrolio venne sostituita da una elettrica, fu installato un nuovo sistema di lenti rotanti più potente. Al di sotto dell'ottica principale, un faro aggiuntivo di colore rosso viene puntato su Pearls Rock, in aggiunta al settore rosso della luce principale che già indicava questo pericolo. Per ospitare la nuova ottica, l'altezza della lanterna viene aumentata di 6 [[Piede (Unitàunità di misura)|piedi]] (circa 2 metri).
Nel febbraio del [[1994]] venne ultimato il processo di automazione del faro: vengono automatizzati tutti i sistemi di aiuto alla navigazione (lanterna e segnale da nebbia), le fonti di energia, i sistemi antincendio ed antintrusione; tutti i dispositivi sono controllati a distanza da una centralina collegata tramite una normale linea telefonica con gli uffici portuali di Gibilterra, che sono aperti 24 ore al giorno. In questa occasione l'ottica fu mantenuta ma venne installato un dispositivo cambialampada automatico a tre posizioni, che in caso di avaria alla lampada la sostituisce automaticamente con una nuova. L'avvisatore acustico da nebbia ad aria fu sostituito con un sistema elettrico installato sulla galleria della lanterna, che emette un [[suono]] direzionale con una [[frequenza]] di 500 [[Hertz|Hz]].