Alda Merini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
==Biografia e opere==
 
Nata in una famiglia di condizioni modeste (padre dipendente di una compagnia assicurativa e madre casalinga, minore di tre fratelli, una sorella e un fratello, che la scrittrice fa comparire, sia pure con un certo distacco, nella sua poesia), Alda Merini frequenta da ragazza le scuole professionali all'Istituto ''"[[Laura Solera Mantegazza]]"'' e cerca, senza riuscirci per non aver superato la prova di italiano, di essere ammessa al [[Liceo Manzoni]]. Nello stesso periodo, si dedica allo studio del [[pianoforte]], [[strumenti musicali|strumento]] da lei particolarmente amato. <br/>
Esordisce come autrice giovanissima, a soli quindici anni, sotto la guida di [[Giacinto Spagnoletti]] che fu lo scopritore del suo talento artistico. Nel [[1947]], Merini incontra ''"le prime ombre della sua mente"'' e viene internata per un mese a Villa Turro. Quando ne esce, alcuni amici le sono vicino e [[Giorgio Manganelli]] la indirizza in esame presso gli specialisti [[Franco Fornari|Fornari]] e [[Cesare Musatti|Musatti]].