Gozzo (barca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: an:Barca |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Gozzo-barca.png|thumb|right|Due gozzi in [[Siracusa]]]]
Il '''gozzo''' è una [[barca]] da [[pesca (attività)|pesca]] che ha le sue origini nella tradizione marinara [[Italia|italiana]].Sono tipici della Liguria, ma si trovano anche in Sicilia, sulla costa toscana, etc. comunque nel Mar Tirreno.
Il gozzo era originariamente costruito completamente in [[legno]], ma negli ultimi tempi si è assistito alla diffuione di costruzioni in [[vetroresina]], che rispetto al legno offre una maggior leggerezza, facilità di lavorazione ed un costo inferiore.
Riga 9:
Il risultato è analogo ad una gabbia toracica, alla quale viene appoggiato il [[fasciame]] costituito da una serie di tavole di legno disposte da prora a poppa.
Le forme del gozzo sono particolari e caratteristiche, a partire dai [[mascone|masconi]], molto tozzi così come la [[
Il [[piano di calpestio]] è costituito solamente da un [[pagliolo]] in legno, che ha la funzione di creare un piano dove poter camminare. Non esiste un vero e proprio ponte continuo e stagno, anche perché si tratta di una barca di relativamente piccole dimensioni (si va dai 3-4 metri ad una decina, per la capienza da 4 persone in su).
Tale ponte è costituito da alcune traverse (banchi) che fungono da sedile per i passeggeri e da coperture all'estrema poppa ed all'estrema prora, sotto le quali vengono ricavati due [[gavone|gavoni]], delimitati dalle uniche due [[paratia|paratie]] presenti a bordo; si ha così la presenza del ''gavone di prora'' e del ''gavone di poppa''. Il primo è solitamente usato per riporre oggetti o attrezzature nautiche, mentre il secondo può contenere parte del [[motore]].▼
▲
== Propulsione ==
[[Immagine:Gozzo_matita.png|thumb|right|Disegno a matita di un gozzo con motore entrobordo]]
La struttura fin qui descritta appartiene ad un classico gozzo a [[remo (attrezzo)|remi]]: si possono trovare due o tre paia di [[scalmo|scalmi]]
Gli scalmi sono sempre a caviglia, ossia costituiti solamente da un perno verticale leggermente svasato verso l'alto, ed i remi sono dotati di un contrappeso
Con l'evoluzione di [[motore|motori]] a [[benzina]] o [[Diesel]], il remo è passato ormai in
Il motore di un gozzo è classicamente di tipo [[entrobordo]] diesel, cioè completamente all'interno dello scafo,
Il motore entrobordo è collegato ad un'[[elica]], che si trova all'estrema poppa dello scafo, attraverso un [[asse]] ed un [[pressatrecce]]; il [[timone]] è in legno, incernierato a poppa, manovrabile con barra.
Per ragioni di spazio e praticità sono nati modelli di gozzo che montano motore [[fuoribordo]], cioè esterno alla barca e connesso a questa da una piastra in legno impiantata a poppa al posto del [[timone]]. I motori fuoribordo fungono da sistema di propulsione e anche di governo, essendo liberi di ruotare attorno ad un asse verticale. Non è comunque una sistemazione raccomandabile.
Un
== Tenuta del mare ==
{{citazione necessaria|Buona la tenuta del mare
== Il gozzo da pesca ==
Questa imbarcazione è usata per vari tipi di piccola pesca, tra cui anche la [[pesca alla traina]], per la quale risulta adatta la caratteristica bassa velocità del gozzo, la velocità media per tale tipo di pesca è infatti di 5/6 nodi.
[[Categoria:Imbarcazioni a motore]]
| |||