Discussione:Ardito Desio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utente007 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
E comunque, se non era per Desio, e per la sua meticolosa organizzazione della spedizione, difficilmente la seconda vetta del mondo sarebbe stata raggiunta per prima da noi italiani. Anche per questo sarebbe opportuno separare la ricostruzione dell'impresa dal tristo episodio che coinvolse Bonatti.--[[Utente:213.140.21.227|213.140.21.227]] 22:30, 20 set 2007 (CEST)
 
:Secondo la mia opinione il problema non è che le critiche non siano fondate, il problema è che come per molte voci di Wikipedia, le critiche hanno la prevalenza sulla biografia. Una voce intitolata Ardito Desio dovrebbe contenere una biografia esauriente dello stesso, quello cioè che la voce attualmente non è. Per quanto riguarda la conquista del K2 e le polemiche relative, sarebbe sufficiente un accenno e il rimando alla voce specifica che è molto dettagliata [[Spedizione del 1954 al K2 e Caso K2]] (ma anche lì, a partire dal titolo, mi sembra che si voglia sottolineare la polemica più che l'impresa). Passaggi come «Per quanto Maria Emanuela Desio, figlia del vecchio capospedizione (scomparso all'età di 104 anni), non voglia ancora sentire ragioni, la sua ormai è diventata una voce isolata» sembrano più infantili puntualizzazione di chi vuole affermare le proprie ragioni piuttosto che contribuire alla stesura di una voce enciclopedicamente seria. --[[Utente:Mirkocav|Mirkocav]] ([[Discussioni utente:Mirkocav|msg]]) 11:55, 4 nov 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Ardito Desio".