Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
In ''Chaos Theory'' c'è un ritorno al primo capitolo della serie con la guerra informatica, con Fisher sulle tracce degli [[algoritmi]] di Masse usati dal presidente georgiano Kombayn Nikoladze per attaccare le infrastrutture americane. Il gioco è ambientato per la maggior parte in [[Giappone]], [[Corea del nord|Nord Corea]] e [[Corea del sud|Sud Corea]].
[[Asia orientale]], anno [[2007]], la tensione serpeggia fra [[Cina]], Nord Corea e Giappone. Quest'ultimo senza preavviso forma l'I-SDF (Information Self Defense Force). Per cinesi e nord Coreani questa è una violazione della costituzione post-bellica, così stabiliscono un blocco navale nel [[Mar Giallo]]. Visto che però il giappone e l'I-SDF sono alleati con [[
Intanto Fisher viene mandato a localizzare Bruce Morgenholt, [[programmatore]] di computer scomparso, che lavorava per la decifrazione degli algoritmi di Phillip Masse, assassinato nel 2004 da Fisher. I suoi studi hanno portato alla costruzione della super arma infomatica del 21°secolo. Fisher ha il compito di salvare il programmatore prima che riveli informazioni segrete che andrebbero in mani sbagliate.
|