Sinterama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rollback
Riga 35:
 
==Storia==
Sinterama nasce nel [[1968]] fondata da Emilio Falco a [[Sandigliano]]. Negli [[anni 90]] si fonde con Tespiana di Paolo Piana, dando origine a ''Sinterama Tespiana Associate S.r.l.'' e il logo passa da una ''esse'' arancione alla scritta Sinterama Tespiana Associate. Il [[17 luglio]] [[1995]] bruciarono 8mila mq del magazzino dello stabilimento di Sandigliano per un totale danni di 25 miliardi di lire. Nel [[1999]] il 61% di Sinterama Tespiana viene acquisito da Progetto 99 S.p.A., azienda capitanata da un socio persona fisica con il 48%, MB Finstrutture ([[Mediobanca|Gruppo Mediobanca]]) con il 24% e il Fondo d'Investimento Prudientia di Fidia S.G.R. S.p.A. con il 24% <ref>http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza</ref>. In questo periodo si era addirittura parlato di una possibile quotazione in [[Borsa di Milano|Borsa]]<ref>http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2378447</ref>, idea poi accantonata. In seguito all' incorporazione di Progetto 99 in Sinterama, l'azionariato vede Compagnie de l'Ours S.a.r.l maggior azionista, seguita dal Fondo Prudentia di Fidia al 24.53% e Mediobanca al 10.51%. Nel [[2001]] diventa Sinterama e il logo diventa una ''esse'' bianca stilizzata su fondo verde.
 
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]]. <ref> Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera] </ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa <ref> Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile [http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza] </ref> Sinterama ha puntato su prodotti ''speciali'' di fili tinti o destinati ad usi particolari. La contrazione del mercato, destinato sempre più ad una globalizzazione spinta, si è fatta sentire. La consociata Larix che era sorta utilizzando strutture della [[Montefibre]] di [[Vercelli]] e che era passata da un organico di 45 unità ad uno di 125 unità, è nel 2005 andata in crisi <ref>[http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/Sed689/btris.htm stenografico Camera dei deputati]</ref>. La ciclicità del mercato aveva portato nel [[2006]] a valutazioni più posiyive della tendenza<ref>[http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf Inversione di tendenza] Sinterama e il settore dei fili tinti poliestere ha svolto un ruolo importante e il suo presidente è diventato presidente dell'associazione industriale di settore </ref>. Sono, però, proseguite anche fasi negative: Sinterama nei primi mesi del 2008 ha chiuso l'unità produttiva di [[Sant'Angelo Lodigiano]]. <ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/16/Sinterama_chiude_Senza_lavoro_57_co_7_080116045.shtml Corriere della sera]</ref>
 
==Partecipazioni==
*Valtrompia Filati s.r.l.
*Sinterama Do Brasil Ltda
*Sinterama Tasdelen
*Sinterama Dongguan
*Autofil Yarns Limited
*Sinterama S.A.
 
==Bilancio 2008<ref>http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%2030%20giugno%202009.pdf</ref>==
Il gruppo Sinterama nel 2008 ha sviluppato ricavi per 112.46 milioni, Mol di 31.36 milioni, Ebit negativo di 1.98 milioni, perdite per 8.57 milioni. Patrimonio netto di 46.44 milioni, 47.48 milioni il valore degli immobili, posizione finanziaria netta di 41.11 milioni.
 
Solo Sinterama ha avuto 68.89 milioni di ricavi, Mol di 15.81 milioni, Ebit negativo per 4.87 milioni, perdite per 7.54 milioni. Patrimonio netto di 44.75 milioni, immobili totali per 32.6 milioni, posizione finanziaria netta di 38.62 milioni, partecipazioni in aziende per 5.87 milioni.
 
==Dati societari==
Riga 48 ⟶ 58:
*Presidente: Paolo Piana
*[[Capitale sociale]]: 45mln di euro
*[[Pay-off]]: Colours & Yarns for Weavingweaving
 
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
*[http://www.fidiasgr.it/documenti/RelazioneSemestraleFondo30giugno2008.PDF Fidia SGR S.p.A.]
*[http://library.corporate-ir.net/library/21/210/210082/items/308946/BIL-2VERS-INTERNET.pdf Mediobanca S.p.A.]
*[http://www.etat.lu/memorial/memorial/2001/C/Pdf/c0540177.pdf Etat.lu, assetto azionario Compagnie de l'Ours]
*[http://www.italialavoro.it/wps/wcm/resources/file/eb27324ae0f8a09/Esame%20Congiunto%2029-09-2008.PDF Regione Piemonte Istanza CIGS in deroga, Sinetrama S.p.A.]
 
==Collegamenti esterni==