Reggio Calabria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
'''Reggio Calabria''' {{IPA|/ˈrɛʤ:o ˌdikaˈlabrja/}} (''Rrìggiu'' in [[dialetto reggino]], ''Righi'' in [[greco di Calabria]], ''Ρηγιον'', ''Righion'' in [[Lingua greca|Greco]]), comunemente detta '''Reggio Calabria''', o '''Reggio''' in tutto il [[Meridione d'Italia]], è la prima [[città]] [[Calabria|calabrese]] per antichità, estensione geografica e numero d'abitanti.
È capoluogo della [[Provincia di Reggio Calabria|provincia omonima]], ed è sede del [[Consiglio regionale]] della Calabria<ref name="consiglioregionale">Reggio Calabria pur non essendo capoluogo regionale è sede del consiglio regionale della Calabria in virtù dell'importanza storica che ha sempre ricoperto all'interno della regione.</ref>. Con 185.934 abitanti<ref name="popolazione">Bilancio demografico aggiornato al 30 aprile 2009 ([http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html dati Istat])</ref> è il diciottesimo comune più popoloso d'[[Italia]]. L'[[agglomerato urbano]] ha una popolazione di circa 235.000 abitanti<ref>[http://www.urbanaudit.org/CityProfiles.aspx Dati Urban Audit]</ref> mentre l'[[Area metropolitana di Reggio Calabria|area metropolitana di Reggio]] conta circa 375.000 abitanti e comprende numerosi comuni tra la [[Piana di Gioia Tauro]] e [[Melito di Porto Salvo]] fin sull'[[Aspromonte]]. Reggio dal 5 maggio 2009 è divenuta la decima [[città metropolitana]] italiana <ref>In base al comma 2 dell'art.23 della legge sul federalismo fiscale e sulle autonomie locali approvata il 29 aprile 2009 e pubblicata in G.U. il 5.5.2009 [http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/messaggio%20del%20Senato%20-%201117-B.pdf fonte]</ref> e su di essa e sulla dirimpettaia [[Messina]] gravita la vasta ''Regione Calabro-Sicula dello [[Stretto di Messina]]''.
Reggio viene tradizionalmente chiamata "''Città della Fata Morgana''" perché qui si manifesta il raro fenomeno ottico-mitologico della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]], durante il quale la costa siciliana sembra distare solo pochi metri rendendo possibile distinguere molto bene case, auto e persone. Reggio è nota come la "''Città dei Bronzi''" per i famosi [[Bronzi di Riace]], simbolo delle proprie origini magnogreche, ed è considerata la "''Città del [[Bergamotto]]''", [[agrume]] che cresce solo in una ristretta fascia costiera (larga circa tre km all'interno del litorale reggino), che si estende da [[Scilla]] a [[Brancaleone]] per circa 85 km.
|