Ciropedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
Medan (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Argomento dell'opera ==
L'opera fu scritta probabilmente dopo il ritorno di [[Senofonte]] ad [[Atene]] (365 a.C.) o dopo la rivolta dei satrapi (360 a.C.).Il titolo, Κύρου παιδεία, «L'educazione di Ciro», fornisce già una chiara idea del contenuto dell'opera: si tratta, infatti, del racconto dell'educazione del re, seguita in tutte le fasi (fanciullezza, efebia, maturità, vecchiaia). Il padre di Ciro, [[Cambise I di Persia|Cambise]], insegna al figlio come procurarsi l'obbedienza spontanea dell'esercito, come gestire l'economia, la salute, il comando nel corso delle spedizioni.
 
L'opera fu scritta probabilmente dopo il ritorno di [[Senofonte]] ad [[Atene]] (365 a.C.) o dopo la rivolta dei satrapi (360 a.C.).Il titolo, Κύρου παιδεία, «L'educazione di Ciro», fornisce già una chiara idea del contenuto dell'opera: si tratta, infatti, del racconto dell'educazione del re, seguita in tutte le fasi (fanciullezza, efebia, maturità, vecchiaia). Il padre di Ciro, [[Cambise I di Persia|Cambise]], insegna al figlio come procurarsi l'obbedienza spontanea dell'esercito, come gestire l'economia, la salute, il comando nel corso delle spedizioni.
I precetti dati dal re a Ciro sintetizzano con estrema chiarezza i principi che stanno alla base della formazione dell'uomo persiano.
 
Dall'opera emerge un ritratto di Ciro rappresentato come personaggio pio, saggio e giusto, un uomo virtuoso che incarna l'ideale del principe perfetto.
 
Non è possibile definire la Ciropedia una vera opera storica in quanto alcuni avvenimenti, come la narrazione della morte del personaggio, sono del tutto immaginari.