Bit per secondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca, cs, da, es, eu, no, pl, ru, sv, tr, uk
Riscritta in modo significativo.
Riga 1:
{{S|informatica}}
 
Il '''[[Bit (informatica)|bit]] per secondo''' (abbreviato insimbolo '''bbit/s''' o, meno correttamente, '''bps''', o '''bitb/s''') è un'unità parametrodi chemisura esprimedella il numero[[Capacità di [[Bitcanale (informatica)teoria dell'informazione)|bitcapacità]] chedi unaun [[ConnessioneCanale (informaticatelecomunicazioni)|canale informatico]] può veicolare nell'intervallo di un [[secondocomunicazione]].<br>
In alternativa è un'unità di misura della quantità di [[informazione]] trasmessa su un [[Canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]].
È quindi una grandezza che permette di valutare la velocità di trasmissione di informazioni di una connessione.<br>
La capacità trasmissiva misurata in Bit per secondo solo in alcuni casi coincide con l'unità [[Baud]].
 
Un'unità di misura simile è il [[baud]], con cui viene spesso confusa. Tuttavia il baud misura il numero di [[Simbolo (telecomunicazioni)|simboli]] trasmessi per secondo e, in generale, a un simbolo possono corrispondere più bit.
L'unità baud viene spesso confusa con l'unità bit al secondo (bps), ma differisce da quest'ultima perché ad un simbolo possono corrispondere più bit se si usano tecniche di modulazione non binaria (di ampiezza, frequenza o fase), e quindi la velocità espressa in bit/s può essere multipla di quella espressa in baud.
 
Ad esempio, nello standard V.32 bis per i modem su linea telefonica, si trasmette ada una velocità di 2.4002400 baud, ma ad ogni simbolo corrispondono 6 bit per cui la velocità espressadi in bit al secondotrasmissione è 14.400 bpsbit/s ovvero 6 x 2400.
 
==Voci correlate==
* [[Baud]]
* [[Kibibit per secondo]]
* [[Simbolo_Simbolo (telecomunicazioni)|Simbolo (telecomunicazioni)]]
* [[Symbol rate]]
* [[Banda (informatica)]]