Wikipedia:Utenti problematici/Twice25/5 nov 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chiuderla?: ops |
|||
Riga 130:
::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:14, 6 nov 2009 (CET)
::PS per Mizar: posso dirmi amico di un certo numero di wikipediani, conosco persino un paio di infinitati, wikipedia non è un progetto che possa basarsi sul personalismo, l'aver mangiato assieme non può condizionare un giudizio, quando sono "coinvolto" da simpatie preferisco astenermi, cosa che consiglio anche a te. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:14, 6 nov 2009 (CET)
:::Vito, il deflag immediato è una cosa, la segnalazione alla comunità in amministratori problematici un'altra e appunto non è legata al pericolo imminente, che ovviamente non c'era. L'eventuale richiesta di deflag in base a una singola azione dell'amministratore è più logico che passi per quella pagina, cioè che se ne discuta subito e si valuti subito se sia il caso di aprire una votazione di revoca o anche solo di sancire l'inammissibilità, o l'ammissibilità, di quel dato comportamento; così come è logico che in sede di riconferma (e se vogliamo anche di votazione di revoca post segnalazione, se ci si arriva) si guardi all'operato del sysop nel suo insieme. Aspettare mesi può essere interpretato, a torto o a ragione, come l'ha interpretato Twice. La battuta del «fucile spianato», che secondo Ylebru è la più tagliente (e sono d'accordo con lui, ma al tempo stesso è chiaro come ciascuno quelle frasi le stia leggendo a modo suo e anche questo dovrebbe far riflettere), nasce da questo dato di fatto. È una battuta che implica una certezza. Ma sul fatto che non sia l'unico ad averne mi sono già espresso. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:48, 6 nov 2009 (CET)
| |||