Classe di complessità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SMmoto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==Relazioni tra classi di complessità==
La seguente tabella mostra alcune classi di problemi (o di linguaggi, o grammatiche) che sono considerate nella teoria della complessità. Se la classe '''X''' è un [[sottoinsieme]] stretto di '''Y''', allora '''X''' è rappresentata sotto ad '''Y''', con una linea continua che li connette. Se '''X''' è un sottoinsieme, ma non si sa se '''X''' e '''Y''' sono insiemi uguali, allora la linea è tratteggiata. Tecnicamente, la suddivisione tra problemi solubili e insolubili appartiene più alla [[teoria della calcolabilità]], ma aiuta a vedere in prospettiva le classi di complessità.
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="0" align="center"
Riga 74:
|
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="1" bgcolor="lightBlue" width="100%" height="100%"
| align="center" | [[GrammaticaLinguaggio sensibiledipendente aldal contesto|Tipo 1 (sensibile al contesto)]]
|}
| [[Immagine:solidLine.png]]
Riga 170:
| colspan=3 |
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="1" bgcolor="lightBlue" width="100%" height="100%"
| align="center" | [[GrammaticaLinguaggio liberalibero dal contesto|Tipo 2 (libera dal contesto)]]
|}
|- align="center"
Riga 177:
| colspan=3 |
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="1" bgcolor="lightBlue" width="100%" height="100%"
| align="center" | [[GrammaticaLinguaggio regolare|Tipo 3 (Regolare)]]
|}
|}