Particella libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
:<math>\phi_k(x) = A\,e^{i k x}+ B\,e^{-i k x},</math>
con ''A'',''B'' coefficienti
:<math>\phi_k(x) = A\,e^{i k x},</math>
La costante ''A'' si
<ref>
Una possibile normalizzazione è fornita dalla rappresentazione di Fourier della [[Delta di Dirac]]
:<math>\int_{-\infty}^{\infty} dx \
= \vert A \vert^2 \int_{-\infty}^{\infty} dx e^{i (k-k^{\prime}) x }
= 2 \pi \vert A \vert^2 \delta (k^{\prime} - k),</math>
Riga 37:
per cui si può porre
:<math>A=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}.</math>
Una seconda possibilità consiste nel chiudere lo spazio, imponendo condizioni periodiche al contorno su una lunghezza ''L'' molto grande:
:<math>\phi_k(x+L)
In tal caso, i vettori d'onda sono quantizzati
Riga 49 ⟶ 50:
:<math>\int_{-L/2}^{L/2} dx \psi_{k_{m}}^{\ast} (x) \psi_{k_n} (x)
= \vert A \vert^2\,\delta_{nm},</math>
per cui è sufficiente porre
|