Particella libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<div style="float:right; width:16em; background:transparent;">{{voce complessa|Funzione d'onda|Energia potenziale|Hamiltoniana|Equazione di Schrödinger}}<br clear=all /></div>
In [[meccanica quantistica]] lo studio della '''particella libera''' in una dimensione è uno dei principaliprimi
problemi che si affrontano per comprenderne i postulati interpretativi. Con particella libera si intende il fatto che essa non è sottoposta ad alcun potenziale; lo studio in una dimensione è inoltre importante perché molti problemi tridimensionali si riducono a problemi equivalenti unidimensionali.
 
==Caso unidimensionale==
Riga 27 ⟶ 28:
:<math>\phi_k(x) = A\,e^{i k x},</math>
 
La costante ''A'' si ricava imponendo lache [[normalizzazione]] degligli stati <math>\phi_k</math> siano ortonormali.
<ref>
Una possibile normalizzazione è fornita dalla rappresentazione di Fourier della [[Delta di Dirac]]
Riga 50 ⟶ 51:
 
:<math>\int_{-L/2}^{L/2} dx \psi_{k_{m}}^{\ast} (x) \psi_{k_n} (x)
= \vert A \vert^2\,\delta_{nm},.</math>
 
per cuiPertanto, è sufficiente porre
 
<math>A=\sqrt{\frac{1}{L}}</math>