Classe Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 73: 
== Servizio == 
Le unità vennero ordinate dalla [[Regno di Romania|Romania]] ai cantieri italiani nel [[1913]] come [[Cacciatorpediniere 
Al termine del conflitto due unità rimasero in servizio nella Regia Marina, mentre le altre due furono rivendute alla [[Regno di Romania|Romania]] e giunsero a [[Costanza (Romania)|Constanţa]] nel [[1920]]. Prima di essere cedute le unità ebbero delle modifiche all'armamento con la sostituzione delle  
=== Romania === 
==== Classe Mărăşti ==== 
Le unità vendute alla Romania vennero ribattezzate ''Mărăşti'' e Măraşeşti in ricordo di due battaglie vinte dai romeni durante la prima guerra mondiale e vennero impiegati come [[cacciatorpediniere]] conduttori di flottiglia. Le due unità che nella nuova marina di appartenenza costituirono la [[Classe Mărăşti (cacciatorpediniere)|Classe Mărăşti]], nel corso del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], nel quale la Romania era schierata a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], vennero impiegate nel [[Mar Nero]] principalmente in compiti di scorta tra il [[Bosforo]] e la [[Crimea]]. 
[[Immagine:Marasesti1918-1944.jpg|thumb|left|300px|Il cacciatorpediniere Marasesti]]  
[[Immagine:Marasti1917-1944-2.jpg|thumb|right|300px|Il cacciatorpediniere Marasti]] 
Riga 86: 
===== Lovkyj e Lyogkyj ===== 
Nell'agosto [[1944]] un colpo di stato condotto dal re [[Michele I di Romania|Mihai]], con il supporto degli oppositori politici e dell'esercito, depose [[Ion Antonescu|Antonescu]] e mise l'esercito della Romania a fianco agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Il colpo di stato però ebbe l'effetto di una capitolazione in quanto accelerò l'avanzata dell'[[Armata Rossa]] all'interno della Romania e l'armistizio del successivo [[12 settembre]] 1944, venne firmato alle condizioni imposte dai sovietici. 
Durante l'occupazione sovietica le due unità vennero incorporate nella [[RKKF|Marina Sovietica]] e ribattezzate dai sovietici ''Lovkyj'' e ''Lyogkyj'' furono impiegate nella [[Flotta del Mar Nero]]. 
Riga 92: 
===== Ritorno alla Romania ===== 
Al termine del conflitto le due unità vennero restituite alla Romania nel [[1946]]  
Le due unità restituite dai sovietici, entrate a far parte della [[Marina militare|Marina]] della nuova [[Repubblica Socialista Rumena|Romania Socialista]] vennero ribattezzate D.11 e D.12 rimanendo in servizio fino al [[1963]].  
=== Spagna === 
 | |||