Legge di Grimm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa, link, MDS
prosa, link, MDS; - paragrafo non pertinente
Riga 51:
| rowspan=4| M>T
! *b→p
| inglese: ''peg''
|latino: ''baculum''
|-
! *d→t
Riga 80:
|-
! *{{Unicode|gʷʰ}}→gw
| gotico ''siggwan'' [("-gg-" = {{IPA|[ŋg]}}]), [[Lingua norrena|norreno]] ''syngua'', inglese ''sing''
| greco greco {{polytonic|ὀμφή }} (''omphé''), [[pracrito]] ''samghai''
|}
 
== Eccezioni ==
Esistono tuttavia alcuni casi particolari, qui trascurati (es. le occlusive sorde sono escluse dal cambiamento se precedute da *s). Di queste apparenti eccezioni si rese conto già lo stesso Grimm, e gli studiosi successivi le descrissero in maniera più sistematica.
{{vedi anche|Legge di Verner}}
[[File:Karl Verner.jpg|thumb|[[Karl Verner]]]]
Esistono tuttavia alcuni casi particolari,; quiper trascurati (es.esempio, le occlusive sorde sono escluse dal cambiamento se precedute da */s)/. Di queste apparenti eccezioni, in realtà apparenti, si rese conto già lo stesso Grimm, e gli studiosi successivi le descrissero in maniera più sistematica.
 
Il gruppo più complesso di apparenti eccezioni alla legge di Grimm, che tenne impegnati i linguisti per vari decenni, ricevette una brillante spiegazione da parte del linguista danese [[Karl Verner]], che si accorse che esse erano legate alla posizione dell'[[accento (linguistica)|accento]] in PIE (vedi la voce sulla [[Legge di Verner]] per maggiori dettagli)indoeuropeo.
 
Le "leggi fonetiche" germaniche, insieme a tutti gli altri mutamenti regolari ricostruiti per le altre lingue indoeuropee, permettono di stabilire corrispondenze fonetiche sistematiche tra i differenti rami della famiglia.
 
Per esempio, *b- (iniziale di parola) germanica corrisponde regolarmente alla *f- latina, alla ''p<sup>h</sup>-'' greca, alla ''b<sup>h</sup>-'' sanscrita, alla ''b-'' slava, baltica e celtica, etc., mentre la *f- germanica corrisponde alla ''p-'' latina, greca, sanscrita, slava e baltica e a zero (cioè nessuna consonante iniziale) in celtico. Il primo gruppo risale al *b<sup>h</sup>- PIE (fedelmente riflesso in sanscrito e modificato in vari modi altrove), mentre il secondo gruppo risale alla *p- PIE (passata a ''f'' in germanico, persa in celtico, conservata negli altri gruppi qui menzionati).
 
----
 
== La seconda rotazione consonantica ==
Grimm scoprì inoltre un'altra ("seconda") rotazione consonantica (analoga per molti versi alla prima e dunque soprannominata Zweite Lautverschiebung), che riguarda il sistema consonantico dell'[[alto tedesco]]. Essa ha infatti operato soprattutto nell'alto tedesco e nel tedesco superiore (dialetti alpini), mentre non si è prodotta nel basso tedesco e nelle restanti lingue germaniche, il che significa che, es., il sistema delle occlusive e delle fricative dell'[[Lingua inglese|inglese]] è più arcaico (cioè, vicino al proto-germanico) rispetto a quello del [[tedesco moderno]].