Ganoderma applanatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Ganoderma applanatus a Ganoderma applanatum: Scrittura corretta del nome
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{no tassobox}}{{stub funghi}}
{{Tassobox
|colore=lightblue
|nome=Ganoderma applanatum
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Fungi]]
|phylum=[[Basidiomycota]]
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Polyporales]]
|famiglia=[[Ganodermataceae]]
|genere=[[Ganoderma]]
|specie=G. applanatum
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Ganoderma applanatum
|bidata=
|sinonimo=
}}
 
Il '''''Ganoderma applanatum''''' è un fungo parassita e saprofita della famiglia delle Ganodermataceae
== Descrizione ==
===[[Corpo fruttifero]]===
;[[Ricettacolo]]: sessile, o brevemente peduncolato, può raggiungere anche 60 cm di estensione massima; superficie con croste corrugate talvolte su zone concentriche, color cannella.
;[[Tubuli]]: sul lato inferiore del ricettacolo, stratificati a pori molto piccoli e di colore biancastro.
===[[Tubuli]]===
;[[Carne]]: suberosa, marrone.
;[[Tubuli]]: sul lato inferiore del ricettacolo, stratificati a pori molto piccoli e di colore biancastro.
;[[Spore]]: brune in massa, con porotronco ialino.
===[[Carne]]===
;[[Habitat]]: comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di leccio.
;[[Carne]]: suberosa, marrone.
;[[Proprietà]]: non commestibile perchè legnoso.
===[[Spore]]===
;[[Spore]]: brune in massa, con porotronco ialino.
==[[Habitat]]==
;[[Habitat]]: comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di leccio.
==[[Proprietà]]==
;[[Proprietà]]: non commestibile perchè legnoso.
 
 
Riga 13 ⟶ 40:
 
Poichè sono forme curiose, lucenti e immarcescenti, si possono usare come curiosi ninnoli ornamentali o suppellettili.<br>
Etimologia: dal latino ''applanatus'', spianato, per la sua forma resupinata (piana)