Cavenago d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
==Storia==
Già popolata in epoca romana, Cavenago d'Adda appartenne al vescovo di [[Lodi]] (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei ''Fissiraga'' ([[1297]]-[[1482]]), dei ''Bocconi'', dei ''Mozzanica'', dei ''Cavenaghi'' e infine dei ''Clerici''. Comprendeva la [[Frazione geografica|frazione]] della Persia.
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Cavenago fu aggregata [[Robecco (Turano Lodigiano)|Robecco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]].
Nel [[1863]] Cavenago assunse il nome ufficiale di ''Cavenago d'Adda''<ref>Regio Decreto 29 marzo 1863, n. 1260</ref>, per distinguersi da [[Cavenago Brianza]].
Nel [[1869]] al comune di Cavenago d’Adda vennero aggregati i comuni di [[Caviaga]] e [[Soltarico]]<ref>Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4838</ref>.
Nel [[1937]] la frazione della Persia, passata sulla riva destra dell'[[Adda]] in seguito ad un'[[alluvione]], fu assegata al comune di [[Casaletto Ceredano]].
{{cn|Il nome antico deriva dalla famiglia dei ''Cavenaghi''.}}
|