Duncan Ban MacIntyre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
m Biografia: aggiunto wikilink
Caig (discussione | contributi)
Riga 26:
In quel periodo le sue poesie (o meglio, canzoni) conquistarono notorietà presso il pubblico gaelico, che era avvezzo non tanto a leggere, quanto ad ascoltare. Gli amici decisero di pubblicarle: al poeta non bastava il canto tradizionale, benché non fosse istruito. Si trovò una soluzione: il figlio del ministro del culto, che in seguito avrebbe acquistato fama come traduttore della [[Bibbia]], venne incaricato di trascrivere i testi delle canzoni sotto la dettatura del bardo. Furono pubblicati a Edimburgo nel 1768 col titolo «Canzoni gaeliche di Duncan MacIntyre». Il libro si distingueva dalle opere composte ed era costituito da 26 brani: il primo era la «Canzone della Battaglia di Falkirk" e l'ultimо un monumentale pibroch (melodia per cornamusa) "Lode a Ben Doran". La tiratura dell'opera non ci è nota, ma superò abbondantemente le mille copie. La seconda edizione (ampliata) del libro di Duncan uscì nel 1790, la terza nel 1804; le edizioni seguenti uscirono postume e il loro numero ha superato da tempo la decina.
 
L'onorario per la terza edizione e la piccola pensione accordata a Duncan dal ministro dell'isola di Lismore, Donald MacNicol (An t-Ollamh Dòmhnall MacNeacail) permisero al poeta di lasciare il servizoservizio e vivere gli ultimi anni a Edimburgo in una relativa agiatezza, continuando a scrivere le sue canzoni-poesie. L'unica opera del poeta che rechi la data precisa di composizione è "L'ultimo addio alle montagne" («Cead Deireannach nam Beann»), scritta il 19 settembre 1802, quando trascorse l'ultimo giorno sulle pendici di Ben Doran.
 
Il bardo morì a Edimburgo nel maggio del 1812, a 89 anni, e fu sepolto nel cimitero presbiteriano il 19 maggio. L'avviso della sua morte apparve su un giornale edimburghese solo a ottobre. Nel 1859, con i fondi raccolti mediante una sottoscrizione, venne eretto al poeta un monmento di granito alto 44 piedi (circa 13 metri e mezzo) a Glen Orchy, nella valle natia del poeta. Nel 1875 rese visita al monumento la [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]. Nel 2005 il monumento è stato completamente restaurato.<ref>http://www.aroundlochawe.com/dalmally.html</ref>