Wikipedia:Utenti problematici/Fpittui/2009-11-06: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
Ripeto non ho nessuna voglia di rimanere in una posizione di conflitto perchè è l'ultima cosa che mi interessa (a meno che non vi sia un motivo valido). Che questa pagina non è uno strumento di risoluzione dei conflitti fra utenti è una buona notizia. In effetti a me non interessa dimostrare di avere ragione o meno ma capire. Capire principalmente come si può fare a modificare un testo (quando si ha la convinzione che la modifica sia migliorativa) senza doversi sentire nella condizione di qualcuno che schiaccia i piedi a qualcunaltro o in generale a sentirsi fuoriluogo. Questa è la questione che io sto cercando di porre fin dall'inizio, e non penso sia un cavillo. Grazie--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 14:10, 7 nov 2009 (CET)
 
Vediamo se si può sintetizzare:
#Utente A apre la pagina
#modifica
#cita la fonte e la mette in nota
#va in discusione e dice "ho fatto questa modifica perché cos'ì e cosà"
#utente B non è d'accordo e allora dice "ma guarda che io ho quest'altra fonte che dice diversamente" oppure "non sono d'accordo per questa '''buona''' ragione"
#utente A ed utente B, che sanno bene che l'unica cosa che conta è la voce e non chi abbia ragione, discutono pacatamente del contenuto che è stato aggiunto, verificano il valore delle fonti, le confrontano se possono (e ce ne sono di diverse trovano la forma per elencarle una dopo l'altra), cercano insomma di capire se la fonte è suffientement valida per aggiungere ciò che ha detto, oppure se si tratta di un passante che nella nostra voce non dobbiamo menzionare
#utente A ed utente B alla fine lo raggiungono un consenso, se il loro interesse è solo la voce, quindi arrivano a collaborare, perché hanno un comune interesse, al punto che come spesso si vede nelle nostre pagine di discussione, l'uno mette in voce le cose proposte dall'altro senza troppe cerimonie, senza farla lunga
#gli altri utenti che passano osservano "bravi quei due, A e B" e, esplicitamente o meno, li ringraziano di cuore
#il nostro lettore ha informazioni in più rispetto a prima e per la soddisfazione si rilegge tutta la voce daccapo trovandola più bella
#A e B, sapendo questo, possono guardare finalmente con bonarietà i giovani che si accapigliano da qualche altra parte, e finalmente si strizzano l'occhio
Questa è la trafila ideale. Quella che ci tiene tutti di buon animo. Poi, certo, ci sono varianti meno edificanti e pagine di servizio. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 15:24, 7 nov 2009 (CET)