Lotario II di Supplimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bg:Лотар III (Свещена Римска империя); modifiche estetiche |
|||
Riga 19:
Il padre di Lotario, il conte Gebhard di Süpplingenburg, della famiglia dei [[Supplinburger]], faceva parte della grande nobiltà [[Sassonia|sassone]], ed era del partito avverso all'Imperatore [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], morendo infatti in battaglia contro questi. La madre era Hedwig von Formbach.
Nel [[1100]], all'età di 25 anni, Lotario sposò Richenza di Northeim, ultima erede della potente famiglia dei [[Brunoni]], che regnavano sul ducato di Sassonia. Quando, nel [[1106]] il duca Magnus morì senza lasciare figli maschi, [[Enrico V del Sacro Romano Impero|Enrico V]] affidò il ducato di Sassonia a Lotario. Nella contesa tra la dinastia Salica e i sassoni Lotario si dimostrò ben presto politico astuto e abile stratega, e nella [[battaglia di Welfesholz]] mise in rotta l'esercito dell'imperatore. Da quel momento non fu più possibile mettere in discussione il ruolo di primo piano del duca di Sassonia. Riuscì sistematicamente a rafforzare sia la propria posizione politica nell'Impero, sia ad espandere i territori sotto il suo controllo. Di questi sviluppi si avvantaggiò particolarmente [[Brunswick|Brauschweig]], allora centro politico della Sassonia, cui Lotario concesse lo status di città.
[[
Alla morte di Enrico V, Lotario venne eletto Re, spostando il baricentro del potere imperiale dal sud ovest (Svevia) alla Germania del Nord (Sassonia).
Riga 45:
Innocenzo II e Lotario II di Supplinburgo, concentrarono a maggio [[1137]] le proprie armate accanto al castello di [[Lagopesole]] e si accamparono per tutto il mese. Mentre l'esercito imperiale giunse fino a Bari, che venne devastata. Poi assediarono la città di [[Melfi]] e costrinsero Ruggero II Altavilla alla fuga: il Sovrano aveva compreso che non poteva ostacolare l'esercito imperiale e si era rifugiato in Sicilia. Le forze congiunte, Imperiali e Papaline, quindi conquistano la sua (ex) capitale, Melfi, il 29 giugno.
Il Pontefice tenne il [[Concilio di Melfi V]] nel castello del Vulture: la più probabile data va dal [[29 giugno]] al [[4 luglio]]. I Padri conciliari decisero la deposizione dell’antipapa [[Anacleto II]]. Il 4 luglio Innocenzo II, insieme all’Imperatore [[Lotario II
Ma ben presto sorsero contrasti tra Lotario e Innocenzo sul posseso del ducato delle [[Puglia|Puglie]] fino all'elezione congiunta del duca [[
=== Viaggio di rientro in Germania e morte ===
Riga 61:
== Bibliografia ==
* Bernd Schneidmüller/Stefan Weinfurter (ed.): ''Die deutschen Herrscher des Mittelalters, Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I.'' Monaco di Baviera 2003.
* Alfred Haverkamp: ''Zwölftes Jahrhundert. 1125 - 1198'', = Gebhardt Handbuch der deutschen Geschichte, vol. 5, Stoccarda 2003.
* Wolfgang Petke: ''Lothar von Süpplingenburg (1125-1137)'', in: Helmut Beumann (ed.), ''Kaisergestalten des Mittelalters'', 1984
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.genealogie-mittelalter.de/deutschland_koenige_2/lothar_3_deutscher_koenig_1137_supplinburger/lothar_3_von_supplinburg_deutscher_koenig_+_1137.html Mittelalterliche Genealogie]
* {{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Onlineversion] dei [[Regesta Imperii]]
{{Box successione |
Riga 73:
precedente=[[Enrico V del Sacro Romano Impero|Enrico V]] |
carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Sacro Romano Imperatore]] |
periodo=[[1125]] - [[1137]]<br /><small>[[Re dei Romani]] fino all'incoronazione nel [[1133]]</small> |
successivo=[[Corrado III del Sacro Romano Impero|Corrado III]]
}}
Riga 81:
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[bg:Лотар III (Свещена Римска империя)]]
[[ca:Lotari II del Sacre Imperi Romanogermànic]]
[[cs:Lothar III.]]
|