Jean Valjean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: cat Categoria:Criminali immaginari
Riga 48:
Nel frattempo, Jean Valjean cade in un tranello tesogli da Thénardier, l'ex oste di Montfermeil che, caduto in disgrazia, era divenuto capo di una banda di ladri ed assassini parigini e che, a conoscenza della ricchezza dell'ex forzato, lo attira con i suoi soci in casa sua e lo rapisce. Valjean riesce però a salvarsi in parte grazie a Marius, che venuto a sapere per caso del piano di Thénardier allerta la polizia, facendo però così intervenire sul luogo del delitto proprio il terribile Javert. Nella confusione che segue Valjean riesce comunque a dileguarsi sia dai banditi che dalle forze dell'ordine.
 
Marius, intanto, scoperta l'abitazione di Cosette e del padre, inizia a tessere con la giovane una platonica ma intensa relazione d'amore, all'insaputa del genitore di questa. Quando però il vecchio, timoroso, dopo il faccia a faccia con Thénardier, per l'incolumità della figlia le cumunica la sua intenzione di trasferirsi con lei in [[Inghilterra]], i due amanti disperati si trovano costretti alla separazione. Marius, disperato ed impotente, decide di uccidersi e si avvia perciò verso il centro cittadino, dove stannosta intanto divampando gliun'[[Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832|insurrezione armata]] con scontri fra rivoluzionari repubblicani e soldati di [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]], e si unisce ai suoi amici insurrentisti capeggiati dal carismatico [[Enjorlas]] cercando la morte sulle barricate.
 
===Gli scontri sulla barricata===