<noinclude>{{ProtettaWIP|Sannita}}</noinclude>
{{nota disambigua|altri significati|[[Milan (disambigua)]]|Milan}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = A.C. Milan
|detentore_uefabh= X
|nomestemma = milanstemma.png
|soprannomi = ''i Rossoneri'', ''il Diavolo'', ''i Casciavìt'' ("i Cacciaviti", in [[Dialetto milanese|milanese]])<ref>{{cita web |url=http://www.worldfootballtravel.com/clubinfo.php?teamid=1726&teamcountry=96&conf=1&fc=0 |titolo=AC Milan |editore=worldfootballtravel.com |lingua=en |accesso=18-01-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.frillieditori.com/books/rossoneri.htm |titolo=Rossoneri. Il manuale del perfetto casciavit |editore=frillieditori.com |accesso=18-01-2009}}</ref>
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _acm_home_0910
|body1 = 000000
|pattern_la1 = _acm_home_0910
|leftarm1 = FF0000
|pattern_ra1 = _acm_home_0910
|rightarm1 = FF0000
|pattern_sh1 = _adidasonwhite
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _acm_away_0910
|body2 = FF0000
|pattern_la2 = _acm_away_0910
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 = _acm_away_0910
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 = _adidasonwhite
|shorts2 = FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _acm_third_0910
|body3 = FF0000
|pattern_la3 = _shoulder_stripes_black_shirt_half
|leftarm3 = FF0000
|pattern_ra3 = _shoulder_stripes_black_shirt_half
|rightarm3 = FF0000
|pattern_sh3 = _adidaswhite
|shorts3 = 000000
|pattern_so3 =
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Rosso]] - [[Nero]]
|simboli = [[Diavolo]]
|inno= Milan, Milan!
|autore= [[Tony Renis]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:Milano-Stemma.png|20px]] [[Milano]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1899
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = ''Carica vacante''<ref name="GallianiPresidente" /><ref name="caricaVacante2008" />
|allenatore = {{Bandiera|Brasile}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]
|stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza (San Siro)]]
|capienza = 80.074<ref name="San Siro - Struttura">{{cita web |url=http://www.sansiro.net/struttura.asp |titolo=San Siro - Struttura |editore=sansiro.net |accesso=14-11-2008}}</ref>
|scudetti = 17
|coppe Italia = 5
|coppe nazionali =
|coppe Campioni = 7
|coppe delle Coppe = 2
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane = 5
|Supercoppe Europee = 5
|coppe Intercontinentali = 3
|coppe del Mondo per club = 1
|titoli internazionali =
|sito = www.acmilan.com
}}
{{quote|Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!<ref name="rossoneroKilpin">{{cita web |autore=Gabriele Porri |url=http://www.storiadelcalcio.info/?p=119 |titolo=I pionieri del calcio: Herbert Kilpin |editore=storiadelcalcio.info |data=02-04-2007 |accesso=16-09-2008}}</ref>|[[Herbert Kilpin]]}}
L''''Associazione Calcio Milan S.p.A.''', nota semplicemente come '''Milan''',<ref>Al di fuori dell'[[Italia]] è principalmente nota come ''AC Milan'' o ''A.C. Milan''.</ref> è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Milano]], dove fu fondata il [[16 dicembre]] [[1899]]. Attualmente milita nella [[Serie A]] del [[campionato italiano di calcio]] e figura al quinto posto (prima italiana) della [[Coefficiente UEFA#La classifica attuale|graduatoria continentale]] dell'[[UEFA]], stilata sulla base dei risultati ottenuti nelle [[coppe europee]] nell'ultimo quinquennio.<ref>{{cita web |url=http://www.xs4all.nl/~kassiesa/bert/uefa/data/method3/trank2009.html |titolo=UEFA Team Ranking 2009 |editore=xs4all.nl |lingua=en |data=27-05-2009 |accesso=02-06-2009}}</ref>
È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]),<ref name="18TrofeiGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml |titolo=Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28-08-2008 |accesso=26-09-2008}}</ref> tra cui 4 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]]/[[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppe del Mondo per club]] (primato mondiale), 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (primato europeo), 7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe|Coppe delle Coppe]] (entrambi primati italiani).<ref name="18TrofeiStampa">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/infografica/200712articoli/28542girata.asp |titolo=Milan, un palmares da record |editore=[[La Stampa]] |data=17-12-2007 |accesso=26-09-2008}}</ref>
Se in ambito internazionale è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la [[Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]), in ambito italiano il Milan è il secondo club più titolato dopo la [[Juventus Football Club|Juventus]], avendo vinto 17 [[Scudetto|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 5 [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] (quest'ultimo record italiano). Nella sua storia è retrocesso due volte in [[Serie B]], nel [[Serie A 1979-1980|1980]] e nel [[Serie A 1981-1982|1982]]. La prima retrocessione fu decretata dalla giustizia sportiva per lo scandalo denominato [[Totonero]], mentre la seconda avvenne sul campo, al termine di un rocambolesco finale di campionato.
Il Milan è l'unica squadra ad aver piazzato tre suoi giocatori ai primi tre posti nella classifica del [[Pallone d'oro]]: avvenne nel [[Pallone d'oro 1989|1989]], quando sul podio del premio furono nominati [[Marco van Basten]], [[Franco Baresi]] e [[Frank Rijkaard]]. Un sondaggio del [[2007]] a cura della rivista sportiva ''[[World Soccer]]'' ha incoronato il Milan degli [[Paesi Bassi|olandesi]], guidato da [[Arrigo Sacchi]], la più forte squadra di club di tutti i tempi e la quarta nella speciale classifica, dov'è preceduta solo da [[Nazionale di calcio|Nazionali]] ({{NazNB|CA|BRA}} 1970, {{NazNB|CA|NED}} 1974 e {{NazNB|CA|HUN}} 1953-1954).<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/07_Luglio/10/milan_quarto_world_soccer.shtml|titolo=Il Milan di Sacchi quarta squadra di sempre |editore=[[Corriere della Sera]] |data=07-07-2007 |accesso=17-09-2008}}</ref>
Secondo un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] commissionato dal quotidiano ''[[la Repubblica]]'' e pubblicato il [[20 agosto]] [[2008]],<ref name="sondaggioRepubblica">{{cita web |autore=Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini |url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/sondaggio-calcio/tifo-juve-inter/tifo-juve-inter.html |titolo=Tifosi, Juventus la più amata. Inter la più antipatica |editore=[[la Repubblica]] |data=30-08-2008 |accesso=16-09-2008}}</ref> il Milan risulta avere il 13,6% del tifo nazionale, dietro alla Juventus (32,5%) e all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (14%).<ref name="sondaggioDemos">{{cita web |url=http://www.demos.it/2008/pdf/tifo_calcio_2008.pdf |titolo=Sondaggio Demos per la Repubblica |editore=demos.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=10 |data=30-08-2008 |accesso=30-05-2009}}</ref> A livello europeo quella rossonera risulta la quinta squadra con più tifosi, la prima italiana con più sostenitori in [[Europa]], come emerso da uno studio pubblicato dalla società [[Germania|tedesca]] ''Sport+Markt'' nel 2008.<ref name="Sport+Markt">La classifica vede al vertice, con 50 milioni di sostenitori, il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], seguito da [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (45,9 milioni di tifosi), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (32,8 mln), [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (22,9 mln) e Milan (22,2 mln). Fonte: {{cita web |url=http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4860196 |titolo=È il Barcellona il club più amato in Europa |editore=[[Datasport]] |data=21-02-2008 |accesso=16-09-2008}}</ref>
L'Associazione Calcio Milan è una società del Gruppo [[Fininvest]] dal [[1986]]. La carica di [[presidente]] del club è vacante dall'[[8 maggio]] 2008,<ref name="caricaVacante2008" /> in quanto l'assunzione dell'incarico di [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei Ministri]] da parte di [[Silvio Berlusconi]] ha determinato la sua dimissione dalla massima carica sociale del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=1438 |autore=Francesco Somma |titolo=Berlusconi:"Mi dimetto" |editore=milannews.it |data=08-05-2008 |accesso=18-01-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Notiziario/2008/05_Maggio/08/brocchi.shtml |titolo=Berlusconi, dimissioni dovute |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=08-05-2008 |accesso=18-01-2009}}</ref> Il vice presidente vicario e [[amministratore delegato]] della società è [[Adriano Galliani]].<ref name="organigramma" />
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio Milan}}
=== Dagli esordi al secondo dopoguerra ===
[[File:Herbert Kilpin.jpg|thumb|150px|right|[[Herbert Kilpin]], primo [[allenatore]] e primo [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan.]]
Il [[16 dicembre]] [[1899]], grazie all'iniziativa di un gruppo di [[Inghilterra|inglesi]] e [[Italia|italiani]] animati dalla passione per il ''[[calcio (sport)|football]]'' nacque il ''Milan Foot-Ball and Cricket Club''. La fondazione del club, che vide come primo presidente [[Alfred Edwards]] e fra i soci fondatori Barnett, Allison, Nathan, Davies e [[Herbert Kilpin]], fu resa pubblica due giorni più tardi, [[lunedì]] [[18 dicembre]], da ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.<ref name="storia1899-1929">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=16984 |titolo=La storia: 1899/1929 |editore=acmilan.com |accesso=16-09-2008}}</ref>
Nel [[gennaio]] [[1900]] il club fu affiliato alla Federazione Italiana Football e in [[aprile]] la squadra fece il suo esordio ufficiale contro l'[[Football Club Torinese|FC Torinese]] nelle semifinali del [[Campionato italiano di calcio 1900|campionato 1900]].<ref>{{cita web |url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/archivio/FCTorinese/05.asp |titolo=F.C. Torinese - Milan 3-0 (X-X) |editore=archiviotoro.it |accesso=27-09-2008}}</ref> Il [[27 maggio]] dello stesso anno vinse la [[Medaglia del Re]] grazie al 2-0 ottenuto contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].
L'[[Campionato italiano di calcio 1901|anno seguente]] il Milan fu subito campione d'Italia, interrompendo la serie di vittorie consecutive del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] sconfitto in finale per 3-0. Per il bis occorse aspettare il [[Prima Categoria 1906|1906]], quando ad essere sconfitta fu la Juventus al termine di una contestata finale. Nel [[Prima Categoria 1907|1907]] arrivò il terzo successo, grazie al primo posto nel Girone Finale a cui parteciparono [[Torino Football Club|Torino]] e [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]].
Nonostante i successi, nel [[1908]] nacque un dissidio interno alla società riguardo l'opportunità di tesserare giocatori stranieri e un gruppo di soci lasciò i rossoneri per fondare un nuovo sodalizio, il [[Football Club Internazionale Milano]].<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/it/societa/storia2005.html |titolo=Inter - Storia: le origini , Meazza, gli scudetti di Foni |editore=inter.it |accesso=25-09-2008}}</ref> Dopo la separazione il Milan sfiorò lo scudetto nel [[Prima Categoria 1910-1911|1911]] e nel [[Prima Categoria 1911-1912|1912]], mentre nel [[1916]] i rossoneri misero in bacheca la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]. Nelle stagioni seguenti la squadra vinse due volte i campionati regionali ma non riuscì ad ottenere successi nelle fasi nazionali.
Nel [[1919]] la denominazione originale di ''Milan Foot-Ball and Cricket Club'' fu mutata in ''Milan Football Club''.<ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/191819_storia.html |titolo=Milan Cricket and Football Club 1918-19 |editore=magliarossonera.it |accesso=27-09-2008}}</ref> Il nuovo nome fece da preludio a un lungo periodo buio, durante il quale i ''diavoli'' pur rimanendo sempre in massima serie ottennero solo piazzamenti a metà classifica non andando mai oltre il terzo posto, ottenuto nel [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] (a tre punti dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] campione) e nel [[Serie A 1940-1941|1940-1941]] (a cinque punti dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] vincitore). Le stelle di quest'epoca furono [[Aldo Boffi]] e [[Giuseppe Meazza]].
Nel [[1926]] si inaugurò lo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]], costruito dal presidente [[Piero Pirelli]] e che, fino al [[1948]], ospitò solo il Milan, dato che l'Inter avrebbe giocato all'[[Arena Civica]].<ref name="sansiro1925">{{cita web |url=http://www.sansiro.net/storia.asp |titolo=San Siro: Storia |editore=sansiro.net |accesso=08-11-2008}}</ref>
Nel [[1936]] la società mutò la denomiazione in ''Milan Associazione Sportiva'',<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=16985 |titolo=La storia: 1929/1949 |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref> mentre nel [[1939]] le [[Fascismo|autorità fasciste]] imposero l'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] del nome in ''Associazione Calcio Milano''.<ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/193839_storia.html |titolo=Associazione Calcio Milano 1938-39 |editore=magliarossonera.it |accesso=27-09-2008}}</ref> Dopo la [[seconda guerra mondiale]] la squadra tornò alla vecchia denominazione. Nacque così, nel [[1945]], l'''Associazione Calcio Milan''.<ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/194445_storia.html |titolo=Associazione Calcio Milano 1944-45 |editore=magliarossonera.it |accesso=27-09-2008}}</ref>
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
[[File:Gre-No-Li.jpg|thumb|left|200px|[[Gunnar Gren|Gren]], [[Gunnar Nordahl|Nordahl]] e [[Nils Liedholm|Liedholm]]: il [[Gre-No-Li]].]]
Nell'immediato [[dopoguerra]] la squadra rossonera ripartì con il quarto posto del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] a cui la [[Serie A 1947-1948|stagione successiva]] seguì per la prima volta il titolo simbolico di "campione d'inverno".<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1948/20/ |titolo=Die italienischen Serie A 1947/1948 - Der 20. Spieltag |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=27-09-2008}}</ref> Lo scudetto arrivò, invece, nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]] dopo 44 anni di attesa<ref>I campionati nazionali effettivi senza vittorie furono, però, 36, per via della mancata partecipazione del 1908 e le interruzioni belliche (1915-1919 e 1943-1945).</ref> insieme alla prestigiosa [[Coppa Latina]] del [[Coppa Latina 1951|1951]], grazie ai gol del celebre trio d'attacco [[Svezia|svedese]] [[Gre-No-Li]], alle parate di [[Lorenzo Buffon|Buffon]] e alla guida tecnica dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Lajos Czeizler]]. Negli anni seguenti si unirono alla squadra altri campioni come [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]], [[Luigi Radice|Radice]] e [[Cesare Maldini]], che furono fra i protagonisti delle vittorie nella [[Coppa Latina 1956]] e di altri 3 campionati ([[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] e [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]), guidati dal [[capitano (calcio)|capitano]] [[Nils Liedholm]]. Nel [[1958]] il Milan raggiunse per la prima volta la finale di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]], perdendo però per 3-2 ai supplementari contro il grande [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref name="tuttefinali">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/SPECIALE%20ATENE/pop_tuttefinali.shtml |titolo=Tutte le finali del Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=27-09-2008}}</ref> vincitore delle prime cinque edizioni consecutive del trofeo.
Per vedere il primo successo continentale dei rossoneri occorse aspettare il [[1963]]. L'anno precedente il Milan aveva vinto il suo ottavo titolo nel [[Serie A 1961-1962|1961-1962]] con [[Nereo Rocco]] in panchina, il [[capocannoniere]] [[José Altafini]] in attacco e un giovane [[Gianni Rivera]] in campo. E furono le reti di Altafini a spingere il Milan sino alla vittoria per 2-1 nella finale contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] nello [[Wembley Stadium (vecchio)|stadio di Wembley]].<ref name="tuttefinali" /> Fu il capitano Cesare Maldini a sollevare la prima [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] vinta da una squadra italiana.<ref name="storia1960-1970">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=16988 |titolo=La storia: 1960/1970 |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref>
Nel [[1964]] i rossoneri, con [[Giuseppe Viani|Viani]] in panchina dopo il passaggio di Rocco al [[Torino Football Club|Torino]], persero per 1-0 la [[Coppa Intercontinentale]] al termine della partita decisiva giocata al [[Stadio Mário Filho|Maracanã]] contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelé]].<ref name="storia1960-1970" /> Questa fu l'ultima stagione sotto la presidenza di [[Rizzoli (famiglia)|Andrea Rizzoli]], che si dimise dopo nove anni al timone del club in cui vinse 4 scudetti, una Coppa Latina, una Coppa dei Campioni ed edificò il centro sportivo di [[Milanello]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=135 |titolo=Centro Sportivo: Milanello |editore=acmilan.com |accesso=25-09-2008}}</ref>
All'abbandono di Rizzoli seguirono alcune stagioni opache, che videro come unico successo la [[Coppa Italia 1966-1967]]. Fu, questo, un intervallo reso ancora più amaro dalle contemporanee vittorie dei cugini dell'Inter, guidati dal mago [[Helenio Herrera|Herrera]]. Fu il ritorno in panchina di Rocco ad interrompere il periodo di insuccessi: nel [[Serie A 1967-1968|1967-1968]] i rossoneri conquistarono il nono [[scudetto]], oltre alla [[Coppa delle Coppe 1967-1968]], messa in bacheca battendo nella finale di [[Rotterdam]] l'[[Hamburger SV|Amburgo]] grazie ad una doppietta di [[Kurt Hamrin]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=30666 |titolo=Coppa delle Coppe 1967/68 |editore=acmilan.com |accesso=25-09-2008}}</ref> Nel campionato successivo, quello del [[Serie A 1968-1969|1968-1969]], il Milan giunse secondo in campionato alle spalle della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], ma vinse la seconda Coppa dei Campioni della sua storia battendo per 4-1 nella finale di [[Madrid]] l'[[AFC Ajax|Ajax]] di [[Rinus Michels]].<ref name="tuttefinali" /> Nel [[1970]] il Milan si aggiudicò l'[[Coppa Intercontinentale|Intercontinentale]], in virtù del successo nella doppia finale contro gli argentini dell'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]] (3-0; 1-2).<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=30673 |titolo=Coppa Intercontinentale 1969 |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref> A questi allori di squadra si aggiunse anche la vittoria di Rivera nel [[Pallone d'oro 1969]], primo italiano a riuscirvi.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/infopage.aspx?id=42761 |titolo=Gianni Rivera |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref>
=== Gli anni settanta e ottanta ===
[[File:Milan 1972-1973.jpg|thumb|320px|Il [[Associazione Calcio Milan 1972-1973|Milan 1972-1973]], con la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia.]]
Gli [[Anni 1970|anni settanta]] si aprirono con tre secondi posti consecutivi in campionato, tutti ottenuti dopo aver subito brucianti rimonte da parte di Inter ([[Serie A 1970-1971|1970-1971]]) e Juventus ([[Serie A 1971-1972|1971-1972]], [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]). In particolare nel 1972-1973 i rossoneri persero un campionato che sembrava già vinto a causa di un'amara sconfitta nella "''Fatal Verona''".<ref>{{cita web |url=http://www.hellastory.net/pages/speciali/centenario_partita_milan.cfm |titolo=20/05/1973: Hellas Verona-Milan 5-3 |editore=hellastory.net |accesso=03-04-2009}}</ref> I secondi posti in campionato furono però compensati dalla vittoria di 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]) e della seconda [[Coppa delle Coppe]].
In questo periodo si stabilirono nei vari settori della curva sud dello [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]] i primi nuclei di tifo organizzato a supporto della squadra rossonera: fra i principali si ricordano la ''Fossa dei Leoni'' (nato nel [[1968]] e scioltosi nel [[2005]]),<ref>{{cita web |url=http://www.tifonet.it/notizie/articolo.php?codice=16336&sn=tn |titolo=Fossa dei Leoni addio, curva Milan tutta a destra |editore=tifonet.it, da [[il manifesto]] |data=26-09-2005 |accesso=27-09-2008}}</ref> ''Commandos Tigre'' ([[1967]]) e ''Brigate Rossonere'' ([[1975]]).<ref>{{cita web |url=http://www.brigaterossonere.net/storia.html |titolo=La nostra storia |editore=brigaterossonere.net |accesso=27-09-2008}}</ref>
Il caos societario che vide alternarsi al vertice della società ben 7 presidenti in poco più di 10 anni non aiutò la squadra a mantenere una certa continuità di risultati. Il Milan, fra il [[1973]] e il [[1978]], attraversò una serie di stagioni non esaltanti durante le quali si mantenne sempre nelle posizioni di bassa classifica. L'arrivo di [[Nils Liedholm]] in panchina e il 4° posto nel torneo [[Serie A 1977-1978|1977-1978]], stagione di debutto di [[Franco Baresi]], fecero da preambolo alla vittoria del decimo titolo nel [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. La squadra, guidata in campo da un [[Gianni Rivera|Rivera]] alla sua ultima stagione da calciatore, vinse la concorrenza dell'ostico [[Perugia Calcio|Perugia]] di [[Ilario Castagner|Castagner]] e mise finalmente in bacheca l'agognato "scudetto della stella".<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=30224 |titolo=Scudetto 1978/79 |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref>
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] si aprirono, invece, con la prima retrocessione in [[Serie B]] a seguito dello [[Scandalo del calcio italiano del 1980|scandalo del calcio scommesse]],<ref>{{cita web |url=http://www.udinese.it/societa/storia/da-sanson-agli-anni-80 |titolo=Da Sanson agli anni '80 |editore=udinese.it |accesso=27-09-2008}}</ref> malgrado il terzo posto finale a cinque punti dall'Inter campione. Il pronto ritorno nella massima serie vincendo il campionato di [[Serie B 1980-1981]] fu solo momentaneo, poiché nel campionato [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] i rossoneri retrocessero nuovamente, questa volta sul campo, a seguito di una stagione fallimentare (24 punti in 30 partite).<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1982/ |titolo=Die italienischen Serie A 1981/1982 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=27-09-2008}}</ref> Ancora una volta il ritorno in A fu immediato. Il Milan tornò ad assestarsi stabilmente nella massima serie, senza però più riuscire ad inserirsi nelle posizioni di vertice. Il [[20 gennaio]] [[1985]] esordì in massima serie il sedicenne [[Paolo Maldini]], che si sarebbe affermato come titolare della difesa rossonera già dalla stagione successiva.
Al termine della stagione [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] la situazione precipitò nuovamente: a seguito di alcune ispezioni della [[Guardia di Finanza]] la società risultò fortemente indebitata e a rischio fallimento. Fu l'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]] a rilevare la squadra dal presidente [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Farina]] il [[20 febbraio]] [[1986]] e a ripianianare il deficit economico.<ref>{{cita web |cognome=Rossi |nome=Franco |wkautore=Franco Rossi (giornalista) |http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/13/silvio-berlusconi-presidente-del-milan.html |titolo=Silvio Berlusconi presidente del Milan |editore=[[la Repubblica]] |data=13-02-1986 |accesso=27-09-2008}}</ref> Le ambizioni di successo del nuovo presidente furono confermate da una campagna acquisti finalmente all'altezza del blasone rossonero: arrivarono [[Roberto Donadoni|Donadoni]], [[Daniele Massaro|Massaro]], [[Giovanni Galli|Galli]] e [[Giuseppe Galderisi|Galderisi]]. Dopo una prima stagione di transizione che vide l'esonero di [[Nils Liedholm]] e il quinto posto finale, nel [[1987]] il Milan scelse di puntare sul giovane tecnico [[Arrigo Sacchi]]. Ai campioni già presenti in rosa si aggiunsero i due fuoriclasse olandesi [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]] ([[Pallone d'oro 1987]]). Sacchi, dopo un inizio difficile, guidò la squadra ad una esaltante rimonta sul [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] sino alla vittoria finale. Il successo in campionato fu il preludio ad un triennio d'oro in cui i rossoneri si aggiudicarono due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1990]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] ([[1990]], [[1991]]), due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] ([[1990]], [[1991]]) e una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] ([[1989]]).<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=16990 |titolo=La storia: 1985/2007 |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref> Il Milan di Sacchi, ispirato al [[calcio totale]], rivoluzionò la pratica e la mentalità calcistica.
===Gli anni novanta e duemila===
[[File:CapelloMadrid.JPG|thumb|left|150px|[[Fabio Capello]] vinse quattro scudetti in cinque anni sulla panchina rossonera.]]
La serie di successi in Europa si interruppe il [[20 marzo]] [[1991]], nella partita di ritorno dei quarti di finale di Coppa dei Campioni, giocata contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]. Il Milan, in svantaggio per 1-0, uscì dal campo dopo lo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio su richiesta di [[Adriano Galliani]] che riteneva impossibile continuare a giocare per via della scarsa visibilità. La funzionalità del riflettore venne ripristinata ma il Milan non tornò in campo, venendo penalizzata con una sconfitta a tavolino e con la squalifica per un anno dalle coppe europee per comportamento antisportivo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml |titolo=1991 - Stella Rossa Belgrado |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=27-09-2008}}</ref> Si chiuse così il ciclo di Sacchi che a fine stagione lasciò la panchina a [[Fabio Capello]] per diventare [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
[[File:AC Milan 18may94 lineup.jpg|right|210px]]
Fuori dalle competizioni europee, il Milan poté concentrarsi completamente sul campionato [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], che vinse con largo anticipo e, prima squadra italiana a riuscire in questa impresa, senza subire nemmeno una sconfitta.<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1992/ |titolo=Die italienischen Serie A 1991/1992 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=24-09-2008}}</ref> L'anno successivo il ritorno nella Coppa dei Campioni, con il nuovo nome di [[UEFA Champions League]], vide il Milan sconfitto in finale ancora dall'Olympique Marsiglia,<ref name="tuttefinali" /> mentre in campo nazionale si aggiudicò il secondo scudetto di fila e la Supercoppa italiana. Il [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] fu, invece, un'annata memorabile, impreziosita dal ''[[Double (calcio)|double]]'' scudetto-[[UEFA Champions League|Champions League]] (storico il 4-0 in finale contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]) e coronato dalla Supercoppa italiana. Perse invece contro il [[Parma Football Club|Parma]] la [[Supercoppa UEFA]] e contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] la Coppa Intercontinentale, competizioni disputate al posto dell'Olympique Marsiglia, detentrice della Champions League ma squalificata a seguito dell'"''[[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|Affaire VA-OM]]''". L'anno seguente il Milan raggiunse per il terzo anno di fila la finale della massima competizione europea, ma fu sconfitto dal giovane [[AFC Ajax|Ajax]] di [[Louis van Gaal]].<ref name="tuttefinali" /> Anche la Coppa Intercontinentale sfuggì dalle mani dei rossoneri per andare agli argentini del [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]], vittoriosi per 2-0 nella finale di [[Tokyo]].<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablest/toyota94.html |titolo=Intercontinental Club Cup 1994 |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=27-09-2008}}</ref> A salvare il bilancio della stagione fu la doppietta di vittorie nelle Supercoppe europea e italiana. Al termine della stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], conclusa con la vittoria del quarto scudetto in cinque anni, Capello lasciò la panchina della squadra rossonera all'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Oscar Tabárez]].
L'arrivo di Tabárez aprì un biennio di crisi, durante il quale si alternarono senza successo sulla panchina del Milan anche i rientranti [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] e [[Fabio Capello|Capello]]. A riportare in via Turati il tricolore fu [[Alberto Zaccheroni]], che nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] completò alla penultima giornata un'inopinata rimonta sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], grazie a sette vittorie consecutive negli ultimi sette turni.<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1999/ |titolo=Die italienischen Serie A 1998/1999 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=24-09-2008}}</ref> Il terzo posto nel campionato successivo e le due eliminazioni consecutive in Champions League portarono, però, all'esonero del tecnico romagnolo, che fu sostituito da [[Cesare Maldini]] e [[Mauro Tassotti]] a due mesi dal termine della stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200103/14/3aaf33ae04f8c/ |titolo=Alberto Zaccheroni esonerato |editore=[[Rai Sport]] |data=14-03-2001 |accesso=27-09-2008}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], dopo la breve e sfortunata parentesi del turco [[Fatih Terim]], arrivò sulla panchina del Milan l'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che l'anno seguente inaugurò un nuovo ciclo di vittorie riportando nella bacheca rossonera la [[UEFA Champions League]] che mancava da quasi dieci anni e la prima Coppa Italia dell'era Berlusconi.
[[File:AncelottiAllMilan.jpg|thumb|220px|[[Carlo Ancelotti]] ha vinto la Champions League da giocatore e da allenatore del Milan]]
Alla vittoria in Champions seguirono nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il diciassettesimo scudetto e la quarta Supercoppa europea. Sono del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] la vittoria della Supercoppa italiana, il secondo posto in campionato e la sconfitta-beffa nella finale di Champions League contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], che nel secondo tempo rimontò dallo 0-3 e vinse ai [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml |titolo=Il Milan crolla, Champions addio |editore=[[TGcom]] |data=25-05-2005 |accesso=27-09-2008}}</ref> Al termine del campionato [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], concluso al secondo posto, il Milan fu coinvolto nello "scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]". Subì una penalizzazione di trenta punti che lo relegò al terzo posto e un'ulteriore penalizzazione di 8 punti da scontare nel campionato successivo.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml |titolo=Arbitrato:Juve sorride,Milan piange |editore=[[TGcom]] |data=27-10-2006 |accesso=27-09-2008}}</ref> Il [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] vide quindi il Milan subito fuori dalla lotta scudetto ma protagonista in Europa, dove giunse nuovamente in finale contro gli inglesi del Liverpool. La doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] valse ai rossoneri la conquista del massimo trofeo continentale per la settima volta.<ref>{{cita web |autore=Paolo Menicucci |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2006/round=2361/match=300099/report=rp.html |titolo=Milan sulla vetta dell'Olimpo |editore=uefa.com |data=23-05-2007 |accesso=27-09-2008}}</ref> Nel [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] il Milan ha vinto la Supercoppa europea per la quinta volta nella sua storia e la [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]], laureandosi Campione del mondo, ma è stato eliminato agli ottavi di finale in Champions League e in campionato non è riuscito ad andare oltre il quinto posto, mancando quindi la qualificazione per il massimo torneo continentale.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/serie-a/2007-2008/classifiche/ |titolo=Serie A - Classifica 2007-2008 |editore=[[Yahoo!]] Sport Italia |accesso=27-09-2008}}</ref> La stagione seguente, che ha segnato il ritiro di [[Paolo Maldini]] e ha visto il Milan giocare in Coppa UEFA, dove è stato eliminato ai sedicesimi di finale per mano del [[SV Werder Bremen|Werder Brema]], e concludere al terzo posto in Serie A, è stata l'ultima con Ancelotti e [[Kaká]]. Dal [[1° giugno]] [[2009]] il tecnico è [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].
<!-- NON INSERIRE NOTIZIE RELATIVE ALLE ULTIME STAGIONI NÉ VOCI DI CALCIOMERCATO NON CONFERMATE. Lo scopo di questa sezione non è quello di fornire un resoconto stagione per stagione della storia del Milan, scopo per il quale esiste già la pagina [[Storia dell'Associazione Calcio Milan]]. -->
==Cronistoria==<!-- Non modificare il titolo. Grazie. -->
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#000000; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:black;"> Cronistoria dell'Associazione Calcio Milan</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top" width="33%"|
*[[1899]] - Fondazione del ''Milan Foot-Ball and Cricket Club'' il [[16 dicembre]].
----
*[[Campionato italiano di calcio 1900|1900]] - Eliminato nella semifinale del Campionato - Vince la '''Medaglia del Re (1° titolo)'''.
*[[Campionato italiano di calcio 1901|1901]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (1° titolo)''' - Vince la '''Medaglia del Re (2° titolo)'''.
*[[Campionato italiano di calcio 1902|1902]] - Perde la finale del Campionato contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] - Vince la '''Medaglia del Re (3° titolo)'''.
*[[Campionato italiano di calcio 1903|1903]] - Eliminato nella semifinale del Campionato.
*[[Campionato italiano di calcio 1904|1904]] - Eliminato nella semifinale del Campionato - Vince la '''Coppa della Federazione Ginnastica Italiana'''.
*[[Prima Categoria 1905|1905]] - 2° nel Girone Eliminatorio Lombardo - Vince la '''Palla Dapples'''.
*[[Prima Categoria 1906|1906]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (2° titolo)''' - Vince la '''Palla Dapples'''.
*[[Prima Categoria 1907|1907]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (3° titolo)''' - Vince la '''Palla Dapples'''.
*[[Prima Categoria 1908|1908]] - Non prende parte al campionato - Vince la '''Palla Dapples''' e la '''Coppa Spensley'''.
*[[Prima Categoria 1909|1909]] - 2° nel Girone Eliminatorio Lombardo.
----
*[[Prima Categoria 1909-1910|1909-10]] - 6° nel Campionato a Girone Unico.
*[[Prima Categoria 1910-1911|1910-11]] - 2° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
*[[Prima Categoria 1911-1912|1911-12]] - 2° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese - Vince la '''Scarpa Radice'''.
*[[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - 3° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia.
*[[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - 3° nel Girone Eliminatorio Lombardo.
*[[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - 4° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia - Vince la '''Scarpa Radice'''.
*[[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] - Vince la '''Coppa Federale (1° titolo)'''.
*[[1917]] - Vince la '''Coppa Regionale Lombarda''', trofeo mai consegnato.
*[[1918]] - Vince la '''Coppa Mauro''', campionato lombardo.
*[[1919]] - Secondo classificato nella Coppa Mauro - A fine guerra cambia denominazione in ''Milan Football Club''.
----
*[[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - 4° nel Gruppo A del Girone Semifinale Nazionale.
*[[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - 4° nel Gruppo A del Girone Semifinale Nazionale.
*[[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] - 9° nel Girone A di Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]] - Vince la '''Scarpa Radice'''.
*[[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - 4° nel Girone B di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - 8° nel Girone B di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - 8° nel Girone B di Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - 7° nel Girone B di Prima Divisione.
*[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - 6° nel Girone Finale di Divisione Nazionale - Partecipa alla Coppa Italia (interrotta al quarto turno).
*[[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 6° nel Girone Finale di Divisione Nazionale.
*[[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 2° nel Girone A di Divisione Nazionale - Battuto al sorteggio dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] negli spareggi di qualificazione alla Coppa Europa Centrale.
----
*[[Serie A 1929-1930|1929-30]] - 11° in Serie A.
*[[Serie A 1930-1931|1930-31]] - 12° in Serie A.
*[[Serie A 1931-1932|1931-32]] - 4° in Serie A.
*[[Serie A 1932-1933|1932-33]] - 11° in Serie A.
*[[Serie A 1933-1934|1933-34]] - 9° in Serie A.
*[[Serie A 1934-1935|1934-35]] - 10° in Serie A.
*[[Serie A 1935-1936|1935-36]] - 8° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Cambia denominazione in ''Milan Associazione Sportiva''.
*[[Serie A 1936-1937|1936-37]] - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie A 1937-1938|1937-38]] - 3° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato negli ottavi di finale della Coppa Europa Centrale.
*[[Serie A 1938-1939|1938-39]] - 9° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milano''.
----
*[[Serie A 1939-1940|1939-40]] - 8° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1940-1941|1940-41]] - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1941-1942|1941-42]] - 9° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].
*[[Serie A 1942-1943|1942-43]] - 6° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia.
*[[Campionato Alta Italia 1944|1944]] - 5° nel Campionato di Guerra Lombardo.
*[[1945]] - 6° nel torneo Benefico Lombardo - A fine guerra cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milan''.
*[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]] - 3° nel Girone Finale di Divisione Nazionale.
*[[Serie A 1946-1947|1946-47]] - 4° in Serie A.
*[[Serie A 1947-1948|1947-48]] - 2° in Serie A.
*[[Serie A 1948-1949|1948-49]] - 3° in Serie A.
----
*[[Serie A 1949-1950|1949-50]] - 2° in Serie A.
*[[Serie A 1950-1951|1950-51]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (4° titolo)''' - Vince la '''Coppa Latina (1° titolo)'''.
|width="50"|
|valign="top" width="33%"|
*[[Serie A 1951-1952|1951-52]] - 2° in Serie A.
*[[Serie A 1952-1953|1952-53]] - 3° in Serie A - Perde la finale di Coppa Latina contro lo [[Stade de Reims-Champagne|Stade Reims]].
*[[Serie A 1953-1954|1953-54]] - 3° in Serie A.
*[[Serie A 1954-1955|1954-55]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (5° titolo)''' - Terzo classificato in Coppa Latina.
*[[Serie A 1955-1956|1955-56]] - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Latina (2° titolo)''' - Semifinalista di Coppa dei Campioni.
*[[Serie A 1956-1957|1956-57]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (6° titolo)''' - Terzo classificato in Coppa Latina.
*[[Serie A 1957-1958|1957-58]] - 9° in Serie A - Perde la finale di Coppa dei Campioni contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1958-1959|1958-59]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (7° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia.
----
*[[Serie A 1959-1960|1959-60]] - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa dei Campioni e al secondo turno di Coppa Italia.
*[[Serie A 1960-1961|1960-61]] - 2° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1961-1962|1961-62]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (8° titolo)''' - Eliminato al secondo turno di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere.
*[[Serie A 1962-1963|1962-63]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (1° titolo)''' - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa dell'Amicizia contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] - Cambia denominazione in ''Milan Associazione Calcio''.
*[[Serie A 1963-1964|1963-64]] - 3° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e di Coppa dei Campioni - Perde la Coppa Intercontinentale contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] allo spareggio.
*[[Serie A 1964-1965|1964-65]] - 2° in Serie A - Eliminato al primo turno di Coppa Italia e di Coppa delle Fiere.
*[[Serie A 1965-1966|1965-66]] - 7° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa delle Fiere, dopo sorteggio.
*[[Serie A 1966-1967|1966-67]] - 8° in Serie A - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia (1° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Mitropa.
*[[Serie A 1967-1968|1967-68]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (9° titolo)''' - Vince la [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Coppa delle Coppe (1° titolo)''' - 2° nel girone finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1968-1969|1968-69]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (2° titolo)''' - 2° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia.
----
*[[Serie A 1969-1970|1969-70]] - [[File:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo (1° titolo)''' - 4° in Serie A - Eliminato nel girone eliminatorio di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
*[[Serie A 1970-1971|1970-71]] - 2° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro il [[Torino Football Club|Torino]].
*[[Serie A 1971-1972|1971-72]] - 2° in Serie A - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia (2° titolo)''' - Semifinalista di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1972-1973|1972-73]] - 2° in Serie A - Vince la [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Coppa delle Coppe (2° titolo)''' e la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia (3° titolo)'''.
*[[Serie A 1973-1974|1973-74]] - 7° in Serie A - Eliminato nel girone del secondo turno di Coppa Italia - Perde la finale di Supercoppa europea contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] e la finale di Coppa delle Coppe contro il [[1. FC Magdeburgo|Magdeburgo]].
*[[Serie A 1974-1975|1974-75]] - 5° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
*[[Serie A 1975-1976|1975-76]] - 3° in Serie A - Eliminato nel girone del secondo turno di Coppa Italia e nei quarti di finale di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1976-1977|1976-77]] - 10° in Serie A - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia (4° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1977-1978|1977-78]] - 4° in Serie A - Eliminato nel girone del secondo turno di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe.
*[[Serie A 1978-1979|1978-79]] - [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (10° titolo)''' - Eliminato nel girone del primo turno di Coppa Italia e negli ottavi di finale di Coppa UEFA.
----
*[[Serie A 1979-1980|1979-80]] - 3° in Serie A, retrocesso in Serie B per [[Scandalo del calcio italiano del 1980|illecito]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
*[[Serie B 1980-1981|1980-81]] - 1° in Serie B, '''promosso in Serie A''' - Eliminato nel girone del primo turno di Coppa Italia.
*[[Serie A 1981-1982|1981-82]] - 14° in Serie A, retrocesso in Serie B - Vince la '''Coppa Mitropa (1° titolo)''' - Eliminato nel girone del primo turno di Coppa Italia.
*[[Serie B 1982-1983|1982-83]] - 1° in Serie B, '''promosso in Serie A''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1983-1984|1983-84]] - 6° in Serie A - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 1984-1985|1984-85]] - 5° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
*[[Serie A 1985-1986|1985-86]] - 7° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1986-1987|1986-87]] - 5° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia.
|width="50"|
|valign="top" width="33%"|
*[[Serie A 1987-1988|1987-88]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (11° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1988-1989|1988-89]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (3° titolo)''' - 3° in Serie A - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa italiana (1° titolo)''' - Eliminato nel girone del secondo turno di Coppa Italia.
----
*[[Serie A 1989-1990|1989-90]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (4° titolo)''' e [[File:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo (2° titolo)''' - 2° in Serie A - Vince la [[File:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa europea (1° titolo)''' - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].
*[[Serie A 1990-1991|1990-91]] - 2° in Serie A - [[File:Coppaintercontinentale.png|15px]] '''Campione del Mondo (3° titolo)''' - Vince la [[File:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa europea (2° titolo)''' - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato nei quarti di finale di Coppa dei Campioni.
*[[Serie A 1991-1992|1991-92]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (12° titolo)''' - Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie A 1992-1993|1992-93]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (13° titolo)''' - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa italiana (2° titolo)''' - Semifinalista di Coppa Italia - Perde la finale di Champions League contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].
*[[Serie A 1993-1994|1993-94]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (14° titolo)''' e [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (5° titolo)''' - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa italiana (3° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Supercoppa europea contro il [[Parma Football Club|Parma]] - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]].
*[[Serie A 1994-1995|1994-95]] - 4° in Serie A - Vince la [[File:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa europea (3° titolo)''' - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa italiana (4° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]] - Perde la finale di Champions League contro l'[[AFC Ajax|Ajax]].
*[[Serie A 1995-1996|1995-96]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (15° titolo)''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e di Coppa UEFA .
*[[Serie A 1996-1997|1996-97]] - 11° in Serie A - Perde la finale di Supercoppa italiana contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nella fase a gironi di Champions League.
*[[Serie A 1997-1998|1997-98]] - 10° in Serie A - Perde la finale di Coppa Italia contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
*[[Serie A 1998-1999|1998-99]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (16° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia - Centenario del club (Il ''CentoMilan'').
----
*[[Serie A 1999-2000|1999-2000]] - 3° in Serie A - Perde la finale di Supercoppa italiana contro il [[Parma Football Club|Parma]] - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia e nella prima fase a gironi di Champions League.
*[[Serie A 2000-2001|2000-01]] - 6° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia - Eliminato nella seconda fase a gironi di Champions League.
*[[Serie A 2001-2002|2001-02]] - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia e di Coppa UEFA.
*[[Serie A 2002-2003|2002-03]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (6° titolo)''' - 3° in Serie A - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia (5° titolo)'''.
*[[Serie A 2003-2004|2003-04]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia (17° titolo)''' - Vince la [[File:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa europea (4° titolo)''' - Perde la finale di Supercoppa italiana contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] - Semifinalista di Coppa Italia - Perde la finale di Coppa Intercontinentale contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] - Eliminato nei quarti di finale di Champions League. - Cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milan''.
*[[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 2° in Serie A - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa italiana (5° titolo)''' - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia - Perde la finale di Champions League contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].
*[[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 3° in Serie A su delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] per [[responsabilità oggettiva]] declassandolo dal 2° posto ottenuto sul campo - Eliminato nei quarti di finale di Coppa Italia - Semifinalista di Champions League.
*[[Serie A 2006-2007|2006-07]] - [[File:UEFA - Champions League.svg|15px]] '''Campione d'Europa (7° titolo)''' - 4° in Serie A - Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie A 2007-2008|2007-08]] - 5° in Serie A - [[File:FIFA Club World Cup.svg|20px]] '''Campione del Mondo (4° titolo)''' - Vince la [[File:UEFA - Super Cup.svg|15px]] '''Supercoppa europea (5° titolo)''' - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e di Champions League.
*[[Serie A 2008-2009|2008-09]] - 3° in Serie A - Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia e nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
----
*[[Serie A 2009-2010|2009-10]] - Partecipa alla Serie A - Partecipa alla Coppa Italia - Partecipa alla Champions League.
|}
</div>
|}
== Colori e simbolo ==
{{Football kit box
|pattern_la = _black_stripes1
|pattern_b = _blackstripes4
|pattern_ra = _black_stripes1
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|pattern_sh = _Galatasaray0809_Home
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _redstripe
|socks = FFFFFF
|title = La maglia del centenario, simile a quella usata all'inizio del [[XX secolo]].
}}
Durante tutta la sua storia il Milan ha avuto come colori distintivi il [[rosso]] e il [[nero]]. Tali colori furono scelti, come disse [[Herbert Kilpin|Kilpin]], per rappresentare il [[Fuoco (fisica)|fuoco]] dei diavoli milanisti (rosso) e la paura degli avversari nell'affrontarli (nero).<ref name="rossoneroKilpin" />
I giocatori indossano una maglia a strisce rosse e nere, motivo per il quale fu dato loro il soprannome di ''rossoneri'', pantaloncini [[bianco|bianchi]] e calzettoni neri. La divisa di trasferta è sempre stata di colore bianco. Tale divisa è considerata dai tifosi milanisti portafortuna nelle finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], avendo il Milan vinto 6 finali su 8 con il completo bianco (perse solo contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] nel [[UEFA Champions League 1994-1995|1995]] e contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2005]]) e solo una su 3 con la maglia rossonera. La terza maglia, invece, cambia ogni anno ma viene usata raramente. In questa stagione è di colore nero.
[[File:Flag of Milan.svg|thumb|La bandiera di Milano.]]
Per diversi anni il logo del Milan fu semplicemente la bandiera di [[Milano]].<ref name="weltfussball">{{cita web |url=http://www.weltfussballarchiv.com/Vereinsprofilnew.php?ID=3002&lang=en |titolo=AC Milan |editore=weltfussballarchiv.com |lingua=en |accesso=16-09-2008}}</ref> Un altro soprannome che deriva dai colori della società è ''[[Diavolo|Il Diavolo]]'' e di conseguenza come logo della società fu usata anche l'immagine di un diavolo rosso alla destra di una [[stella (araldica)|stella]],<ref name="weltfussball" /> riconoscimento della vittoria di 10 [[scudetto|scudetti]]. Attualmente lo stemma riporta i colori sociali rosso e nero a sinistra e la bandiera del [[Milano|Comune di Milano]] (una [[croce]] rossa su sfondo bianco) sulla destra, con l'[[acronimo]] ''ACM'' sopra e l'anno della fondazione ([[1899]]) sotto.<ref name="weltfussball" />
Dal [[16 febbraio]] [[2006]] il Milan ha una ''[[mascotte]]'' ufficiale, disegnata dalla [[Warner Bros.]]: Milanello, un diavolo rosso con la divisa rossonera e un pallone da calcio.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=24560 |titolo=Ecco la nuova mascotte |editore=acmilan.com |data=16-02-2006 |accesso=16-09-2008}}</ref>
<gallery>
Immagine:100 Milan.png|Il logo per "CentoMilan", il centenario rossonero.
Immagine:Milanstemma.png|L'attuale logo del Milan.
Immagine:Milanello mascotte Milan.jpg|Milanello, ''mascotte'' del Milan.
</gallery>
== Stadio ==
{{vedi anche|Stadio Giuseppe Meazza}}
[[File:San Siro3.JPG|thumb|225px|L'esterno dello Stadio Giuseppe Meazza.]]
Nei primi anni dopo la sua nascita il Milan giocò le partite casalinghe in diversi campi. Dal [[1900]] al [[1903]] il ''Trotter'' (oggi [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]]), dal 1903 al [[1905]] l<nowiki>'</nowiki>''Acquabella'' (oggi Piazzale Susa), inaugurato il [[15 marzo]] 1903 con l'[[amichevole]] Milan-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] 0-0, dal [[1906]] al [[1914]] il ''Campo Milan di Porta Monforte'' (poi ''Campo di Via Fratelli Bronzetti'', dopo il cambio dell'ingresso da via Sottocorno a via Fratelli Bronzetti), dal 1914 al [[1920]] il ''[[Velodromo]] Sempione'', da [[settembre]] a [[novembre]] [[1919]] il ''Campo Pirelli'' (zona [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]]) e dal 1920 al [[1926]] il campo in ''Viale Lombardia'' (attuale Viale Campania). Il Milan giocò anche all<nowiki>'</nowiki>''[[Arena Civica]]'', campo dell'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]], saltuariamente tra il [[1908]] e il 1914 e poi dal [[1941]] al [[1949]].<ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/Storia-Campi.html |titolo=I campi di gioco del Milan |editore=magliarossonera.it |accesso=03-04-2009}}</ref>
Attualmente il Milan gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Giuseppe Meazza]], noto soprattutto come ''[[San Siro (quartiere di Milano)|San Siro]]'', dal nome del quartiere di Milano in cui sorge.
[[File:Interno spogliatoio poltrone.jpg|200px|left|thumb|Interno dello spogliatoio del Milan presso lo stadio Giuseppe Meazza.]]
La costruzione dello [[stadio]] iniziò nel [[dicembre]] [[1925]] per volere di [[Piero Pirelli]], allora presidente rossonero, e il nuovo impianto fu ufficialmente inaugurato il [[19 settembre]] dell'anno seguente con una partita tra Milan e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (6-3 per i nerazzurri). Dal [[1935]] è di proprietà del Comune di Milano e nel [[1980]] fu intitolato a [[Giuseppe Meazza]], ex [[calciatore]] di entrambe le società [[Milano|milanesi]] nonché della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].<ref name="SanSiro">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=52378 |titolo=Stadio: la storia |editore=acmilan.com |accesso=25-09-2008}}</ref>
L'impianto viene usato dal [[1948]] insieme all'Inter.<ref name="sansiro1925" /> Ha una capienza di 80.074 posti<ref name="San Siro - Struttura"/> e viene classificato dalla [[UEFA]] tra gli [[Classificazione Stadi UEFA|stadi élite]].<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/19/san-siro-diventa-cinque-stelle.html |titolo=San Siro diventa a cinque stelle |editore=[[la Repubblica]] |data=19-04-2008 |accesso=14-11-2008}}</ref>
Il campo di allenanamento del Milan, invece, è il centro sportivo di [[Milanello]], in [[provincia di Varese]], inaugurato nel [[1963]].<ref name="SanSiro" />
{{clear}}
== Rosa 2009-2010 ==
<!-------------------------------------------------
NON RIMUOVERE IL IL TESTO SOTTOSTANTE PER RISCRIVERE INUTILMENTE LA ROSA DEL MILAN. È CONSIDERATO VANDALISMO PERCHÉ IL MODELLO STABILITO DALLE LINEE GUIDA NON PREVEDE LA SUDDIVISIONE DELLA ROSA IN REPARTI. GRAZIE.
------------------------------------------------>
Rosa e numerazione, tratti dal sito ufficiale del Milan, sono aggiornati al [[18 agosto]] [[2009]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/lm_team_roster.aspx |titolo=Rosa sul sito ufficiale |editore=acmilan.com |accesso=05-07-2009}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Brasile|nome=[[Dida]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Georgia|nome=[[Kakhaber Kaladze]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Stati Uniti|nome=[[Oguchi Onyewu]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Brasile|nome=[[Alexandre Pato]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=[[Gennaro Gattuso]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Filippo Inzaghi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Paesi Bassi|nome=[[Clarence Seedorf]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Paesi Bassi|nome=[[Klaas-Jan Huntelaar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Italia|nome=[[Christian Abbiati]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=[[Alessandro Nesta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Italia|nome=[[Gianluca Zambrotta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Francia|nome=[[Mathieu Flamini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Italia|nome=Gianmarco Zigoni|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Repubblica Ceca|nome=[[Marek Jankulovski]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Favalli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Italia|nome=[[Ignazio Abate]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Italia|nome=[[Andrea Pirlo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Italia|nome=[[Marco Borriello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=[[Massimo Ambrosini]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Italia|nome=[[Daniele Bonera]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=Italia|nome=[[Marco Storari]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=Italia|nome=[[Flavio Roma]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Brasile|nome=[[Thiago Silva]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=Italia|nome=[[Massimo Oddo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=Italia|nome=[[Davide Di Gennaro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Italia|nome=[[Luca Antonini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=Brasile|nome=[[Ronaldinho]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Uruguay|nome=[[Mathías Cardacio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Uruguay|nome=[[Tabaré Viudez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/LM_Team_Staff.aspx |titolo=Staff tecnico sul sito ufficiale |editore=acmilan.com |accesso=16-09-2008}}</ref>
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Brasile}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]
|-
|'''Vice allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Mauro Tassotti]]
|-
|'''Assistente tecnico:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Angelo Castellazzi]]
|-
|'''Assistente tecnico:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Andrea Maldera]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Villiam Vecchi]] <small>(responsabile)<small>
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Valerio Fiori]]
|}
== Stagioni passate ==
{{Milan storico}}
== Giocatori celebri ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.C. Milan}}
=== Hall of fame ===
Di seguito l'elenco dei 48 calciatori<ref>Il numero totale delle persone inserite è 51: 44 calciatori, 3 allenatori ([[Nereo Rocco]], [[Arrigo Sacchi]] e [[Giuseppe Viani]]) e 4 sia giocatori che allenatori del Milan ([[Carlo Ancelotti]], [[Fabio Capello]], [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] e [[Giovanni Trapattoni]]).</ref> inseriti nella ''Hall of fame'' sul sito ufficiale del Milan:<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=39685 |titolo=Hall of fame - I più grandi rossoneri di tutti i tempi |editore=acmilan.com |accesso=25-09-2008}}</ref>
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Demetrio Albertini]]
*{{Bandiera|Brasile 1889-1960}} {{Bandiera|Italia}} [[José Altafini]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Ancelotti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Baggio]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Franco Baresi]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Germania}} [[Oliver Bierhoff]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Croazia}} [[Zvonimir Boban]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Ruben Buriani]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Cafu]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Capello]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Costacurta]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Cudicini]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Marcel Desailly]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Donadoni]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberigo Evani]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]]
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Galli]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Gunnar Gren]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Ruud Gullit]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Kaká]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Nils Liedholm]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Lodetti]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Maldera]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Cesare Maldini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Maldini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Daniele Massaro]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Gunnar Nordahl]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Pierino Prati]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Radice]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Frank Rijkaard]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianni Rivera]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Rosato]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Sebastiano Rossi]]
*{{Bandiera|Portogallo}} [[Rui Costa]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Dino Sani]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Jugoslavia 1992-2003}} [[Dejan Savićević]]
*{{Bandiera|Uruguay}} {{Bandiera|Italia}} [[Juan Alberto Schiaffino]] [[File:FIFA World Cup.svg|12px]]
*{{Bandiera|Germania Ovest}} [[Karl-Heinz Schnellinger]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Serginho]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Marco Simone]]
*{{Bandiera|Ucraina}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]]
*{{Bandiera|Brasile 1889-1960}} {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Benedicto Sormani]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Mauro Tassotti]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Trapattoni]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Marco van Basten]] [[File:UEFA European Cup.svg|8px]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Pietro Paolo Virdis]]
*{{Bandiera|Liberia}} [[George Weah]]
{{EndMultiCol}}
=== I capitani ===
Di seguito l'elenco dei 38 [[capitano (calcio)|capitani]]<ref>Tre dei quali ([[Giuseppe Bonizzoni|Bonizzoni]], [[Giuseppe Antonini|Antonini]] e [[Gianni Rivera|Rivera]]) indossarono la fascia di capitano in due periodi distinti.</ref> del Milan dall'anno di fondazione a oggi, con il periodo in cui hanno portato la fascia:<ref name="stagioni">{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/Front1.html |titolo=Le stagioni del Diavolo |editore=magliarossonera.it |accesso=25-09-2008}}</ref>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Herbert Kilpin]] <small>(1899-1907)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Gerolamo Radice]] <small>(1908-1909)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Guido Moda]] <small>(1909-1910)</small>
*{{Bandiera|Belgio}} [[Max Tobias]] <small>(1910-1911)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Rizzi]] <small>(1911-1913)</small>
*{{Bandiera|Belgio}} [[Louis Van Hege]] <small>(1913-1915)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Marco Sala]] <small>(1915-1916)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Aldo Cevenini]] <small>(1916-1919)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alessandro Scarioni]] <small>(1919-1921)</small>
*{{Bandiera|Argentina}} {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Cesare Lovati]] <small>(1921-1922)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Francesco Soldera]] <small>(1922-1924)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Pietro Bronzini]] <small>(1924-1926)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Gianangelo Barzan]] <small>(1926-1927)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Abdon Sgarbi]] <small>(1927-1929)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alessandro Schienoni]] <small>(1929-1930)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Mario Magnozzi]] <small>(1930-1933)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Carlo Rigotti]] <small>(1933-1934)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] <small>(1934-1936)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi Perversi]] <small>(1936-1939)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] <small>(1939-1940)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] <small>(1940-1941)</small>
|valign=top|
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] <small>(1941-1942)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Antonini]] <small>(1942-1944)</small>
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Paolo Todeschini]] <small>(1944-1945)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Antonini]] <small>(1945-1949)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Andrea Bonomi]] <small>(1949-1952)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Carlo Annovazzi]] <small>(1952-1953)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Omero Tognon]] <small>(1953-1954)</small>
*{{Bandiera|Svezia}} [[Gunnar Nordahl]] <small>(1954-1956)</small>
*{{Bandiera|Svezia}} [[Nils Liedholm]] <small>(1956-1961)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Francesco Zagatti]] <small>(1961)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Cesare Maldini]] <small>(1961-1966)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianni Rivera]] <small>(1966-1975)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Romeo Benetti]] <small>(1975-1976)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianni Rivera]] <small>(1976-1979)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Bigon|Albertino Bigon]] <small>(1979-1980)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Aldo Maldera]] <small>(1980-1981)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Fulvio Collovati]] <small>(1981-1982)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Franco Baresi]] <small>(1982-1997)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Paolo Maldini]] <small>(1997-2009)</small>
*{{Bandiera|Italia}} [[Massimo Ambrosini]] <small>(dal 2009)</small><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=87152 |titolo=Sono onorato |editore=acmilan.com |data=06-07-2009 |accesso=06-07-2009}}</ref>
|valign=top|
[[File:Franco Baresi.jpg|175px|thumb|Franco Baresi, per 15 stagioni capitano del Milan.]]
|}
=== Calciatori campioni del mondo ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Milan:
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Pietro Arcari]] ({{WC2|1934}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Franco Baresi]] ({{WC2|1982}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Fulvio Collovati]] ({{WC2|1982}})
*{{Bandiera|Francia}} [[Marcel Desailly]] ({{WC2|1998}})
*{{Bandiera|Brasile}} [[Roque Júnior]] ({{WC2|2002}})
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Gennaro Gattuso]] ({{WC2|2006}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Gilardino]] ({{WC2|2006}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Filippo Inzaghi]] ({{WC2|2006}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Nesta]] ({{WC2|2006}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Andrea Pirlo]] ({{WC2|2006}})
{{EndMultiCol}}
=== Calciatori campioni continentali ===
==== Europa ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Milan:
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Angelo Anquilletti]] ({{EC2|1968}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Lodetti]] ({{EC2|1968}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Pierino Prati]] ({{EC2|1968}})
*{{Bandiera|Italia}} [[Gianni Rivera]] ({{EC2|1968}})
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Rosato]] ({{EC2|1968}})
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Ruud Gullit]] ({{EC2|1988}})
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Marco van Basten]] ({{EC2|1988}})
{{EndMultiCol}}
==== Sud America ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Coppa America (calcio)|Coppa America]] durante il periodo di militanza nel Milan:
*{{Bandiera|Brasile}} [[Serginho]] ({{AmC|1999}})
=== Calciatori vincitori della Confederations Cup ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] durante il periodo di militanza nel Milan:
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|Brasile}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] ([[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]])
*{{Bandiera|Brasile}} [[Dida]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]])
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Brasile}} [[Kaká]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]])
*{{Bandiera|Brasile}} [[Alexandre Pato]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]])
{{EndMultiCol}}
=== Maglie ritirate ===
*'''3''' - [[Paolo Maldini]]<ref>{{cita web |url=http://www.aol.it/news/story/Lidea-inedita-di-Galliani-la-maglia-di-Maldini-non-verr%C3%A0-ritirata-ma-sospesa/4660734/index.html |titolo=L'idea inedita di Galliani: la maglia di Maldini non verrà ritirata ma... sospesa! |editore=aol.it |data=25-04-2008 |accesso=12-08-2009}}</ref>
*'''6''' - [[Franco Baresi]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=49518 |titolo=Franco Baresi |editore=acmilan.com |accesso=12-08-2009}}</ref>
== Allenatori e presidenti ==
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]], [[direttore tecnico|direttori tecnici]]<ref>{{cita web |url=http://clubmilan.net/?cat=2&subcat=50&details=260 |titolo= Tutti gli allenatori rossoneri |editore=clubmilan.net |accesso=16-09-2008}}</ref> e [[presidente|presidenti]] del Milan<ref>{{cita web |url=http://www.romaniansoccer.ro/european_clubs/italy/milan_ac.shtml |titolo=Associazione Calcio Milan |editore=romaniansoccer.ro |lingua=en |accesso=16-09-2008}}</ref> dall'anno della fondazione fino a oggi.<ref name="stagioni" />
<div style="float:left; width:390px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Milanstemma.png |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Gli allenatori e i DT del Milan |contenuto=
*1900-1906 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[Herbert Kilpin]]
*1906-1907 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Daniele Angeloni]]
*1907-1911 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Giannino Camperio]]
*1911-1912 - ''Commissione tecnica''
*1912-1913 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Piero Peverelli]]
*1913-1915 - ''Commissione tecnica''
*1915-1916 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Guido Moda]]
*1916-1918 - ''Carica vacante''
*1918-1919 - ''Commissione tecnica''
*1919-1921 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} Guido Moda
*1921-1922 - ''Carica vacante''
*1922-1924 - {{Bandiera|Austria|dim=17}} [[Ferdi Oppenheim]]
*1924-1926 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Vittorio Pozzo]]
*1926 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} Guido Moda
*1926-1928 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[Herbert Burgess]]
*1928-1931 - {{Bandiera|Austria|dim=17}} [[Engelbert König]]
*1931-1933 - {{Bandiera|Ungheria 1918-1940|dim=17}} [[József Bánás]]
*1933-1934 - {{Bandiera|Ungheria 1918-1940|dim=17}} [[József Viola]]
*1934-1936 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Adolfo Baloncieri]]
*1936-1937 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[William Garbutt]]
*1937-1938 - {{Bandiera|Austria|dim=17}} [[Hermann Felsner]],<ref name="DT">[[Direttore tecnico]].</ref> {{Bandiera|Ungheria 1918-1940|dim=17}} József Bánás
*1938 - {{Bandiera|Ungheria 1918-1940|dim=17}} József Bánás
*1938-1940 - {{Bandiera|Ungheria 1918-1940|dim=17}} József Bánás, József Viola<ref name="DT" />
*1940-1941 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Guido Ara]], [[Antonio Busini]]<ref name="DT" />
*1941-1943 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Mario Magnozzi]]
*1943-1945 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Giuseppe Santagostino]]
*1945-1946 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} Adolfo Baloncieri, Antonio Busini<ref name="DT" />
*1946-1947 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giuseppe Bigogno]], Antonio Busini<ref name="DT" />
*1947-1948 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giuseppe Bigogno
*1948-1949 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giuseppe Bigogno, Antonio Busini<ref name="DT" />
*1949-1952 - {{Bandiera|Ungheria 1949-1956|dim=17}} [[Lajos Czeizler]], {{Bandiera|Italia|dim=17}} Antonio Busini<ref name="DT" />
*1952-1953 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Mario Sperone]], Antonio Busini<ref name="DT" />
*1953<ref>Per la [[Coppa Latina]].</ref> - {{Bandiera|Svezia|dim=17}} [[Gunnar Gren]], {{Bandiera|Italia|dim=17}} Antonio Busini<ref name="DT" />
*1953 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Arrigo Morselli]], Antonio Busini<ref name="DT" />
*1953-1954 - {{Bandiera|Ungheria 1949-1956|dim=17}} [[Béla Guttman]], {{Bandiera|Italia|dim=17}} Antonio Busini<ref name="DT" />
*1954-1955 - {{Bandiera|Ungheria 1949-1956|dim=17}} Béla Guttman
*1955-1956 - {{Bandiera|Uruguay|dim=17}} [[Ettore Puricelli]]
*1956-1957 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giuseppe Viani]]<ref name="DT" />
*1957-1958 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giuseppe Viani, [[Luigi Bonizzoni]]<ref>Per la sola [[Coppa Italia]]</ref>
*1958-1960 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Luigi Bonizzoni, Giuseppe Viani<ref name="DT" />
*1960-1961 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Paolo Todeschini]], Giuseppe Viani<ref name="DT" />
*1961-1963 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Nereo Rocco]], Giuseppe Viani<ref name="DT" />
*1963-1964 - {{Bandiera|Argentina|dim=17}} [[Luis Carniglia]], {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giuseppe Viani<ref name="DT" />
*1964-1965 - {{Bandiera|Svezia|dim=17}} [[Nils Liedholm]], {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giuseppe Viani<ref name="DT" />
*1965-1966 - {{Bandiera|Svezia|dim=17}} Nils Liedholm
*1966 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giovanni Cattozzo]]
*1966-1967 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Arturo Silvestri]]
*1967-1972 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Nereo Rocco
*1972-1973 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Nereo Rocco,<ref name="DT" /> [[Cesare Maldini]]
*1973-1974 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Cesare Maldini
*1974 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giovanni Trapattoni]]
*1974-1976 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Gustavo Giagnoni]]
*1976 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Giovanni Trapattoni
*1976 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Paolo Barison]]
*1976-1977 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giuseppe Marchioro]]
*1977 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Nereo Rocco
*1977-1979 - {{Bandiera|Svezia|dim=17}} Nils Liedholm
*1979-1981 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Massimo Giacomini]]
*1981 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Italo Galbiati]]
*1981-1982 {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Luigi Radice]]
*1982 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Italo Galbiati, [[Francesco Zagatti]]<ref>Zagatti affiancò Galbiati per 2 partite nel mese di [[marzo]].</ref>
*1982-1984 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Ilario Castagner]]
*1984 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Italo Galbiati
*1984-1987 - {{Bandiera|Svezia|dim=17}} Nils Liedholm
*1987 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Fabio Capello]]
*1987-1991 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Arrigo Sacchi]]
*1991-1996 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Fabio Capello
*1996 - {{Bandiera|Uruguay|dim=17}} [[Oscar Tabárez]],<ref name="DT" /> {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giorgio Morini]]
*1996-1997 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Arrigo Sacchi
*1997-1998 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Fabio Capello
*1998-2001 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Alberto Zaccheroni]]
*2001 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Cesare Maldini,<ref name="DT" /> [[Mauro Tassotti]]
*2001 - {{Bandiera|Turchia|dim=17}} [[Fatih Terim]],<ref name="DT" /> {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Antonio Di Gennaro]]
*2001-2009 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Carlo Ancelotti]]
*dal 2009 - {{Bandiera|Brasile|dim=17}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]
}}
</div>
<div style="float:left; width:290px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Milanstemma.png |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=I presidenti del Milan |contenuto=
*1899-1909 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[Alfred Edwards]]
*1909 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Giannino Camperio]]
*1909-1928 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Piero Pirelli]]
*1928-1929 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Luigi Ravasco]]
*1929-1933 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Mario Bernazzoli]]
*1933-1935 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} Luigi Ravasco<ref name="commissario">Commissario straordinario.</ref>
*1935-1936 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Pietro Annoni]]
*1936 - ''Consiglio di reggenza''
*1936-1939 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Emilio Colombo (giornalista)|Emilio Colombo]]
*1939-1940 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Achille Invernizzi]]
*1940-1944 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Umberto Trabattoni]]<ref name="commissario" />
*1944-1945 - {{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Antonio Busini]]
*1945-1954 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Umberto Trabattoni
*1954-1963 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Rizzoli (famiglia)|Andrea Rizzoli]]
*1963-1965 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Felice Riva]]
*1965-1966 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Federico Sordillo]]<ref>Reggente.</ref>
*1966-1967 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Luigi Carraro]]
*1967-1971 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Franco Carraro]]
*1971-1972 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Federico Sordillo
*1972-1975 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Albino Buticchi]]
*1975-1976 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Bruno Pardi]]
*1976-1977 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Vittorio Duina]]
*1977-1980 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Felice Colombo]]
*1980-1982 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Gaetano Morazzoni]]
*1982-1986 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giuseppe Farina]]
*1986 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Rosario Lo Verde]]
*1986-2004 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[Silvio Berlusconi]]
*2004-2006 - ''Carica vacante''<ref name="GallianiPresidente">Responsabilità della carica assunte da [[Adriano Galliani]].</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/12_Dicembre/28/berlusconi.shtml |titolo=Berlusconi lascia la presidenza del Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=28-12-2004 |accesso=25-09-2008}}</ref>
*2006-2008 - {{Bandiera|Italia|dim=17}} Silvio Berlusconi
*dal 2008 - ''Carica vacante''<ref name="GallianiPresidente" /><ref name="caricaVacante2008">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/27429/Milan,+Berlusconi+annuncia+dimissioni |titolo=Milan, Berlusconi annuncia dimissioni |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=23-04-2008 |accesso=18-01-2009}}</ref>
}}
</div>
{{clear}}
== Palmarès ==
{{Vedi anche|Palmarès dell'Associazione Calcio Milan}}
=== Trofei ufficiali ===
==== Nazionali ====
'''27 trofei'''
*'''[[File:Scudetto.svg|20px]] [[File:Star*.svg|20px]] [[Campionato italiano di calcio|Campionati italiani]]: 17'''
:[[Campionato italiano di calcio 1901|1901]], [[Prima Categoria 1906|1906]], [[Prima Categoria 1907|1907]], [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], [[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]], [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]], [[Serie A 1967-1968|1967-1968]], [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] [[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (10°)]] <br /> [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|5}}'''
:[[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}''' (record)
:1988, 1992, 1993, 1994, 2004
==== Internazionali ====
'''18 trofei''' (record mondiale a pari merito con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]<ref name="18TrofeiGazzetta" />)
*'''{{Calciopalm|Champions League|7|var=cccl}}''' (record italiano)
:[[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa dei Campioni 1968-1969|1968-1969]], [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record italiano)
:[[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}''' (record)
:1989, 1990, 1994, 2003, 2007
*'''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|4|var=cicmc}}''' (record)
:1969, 1989, 1990, [[Coppa del Mondo per club FIFA 2007|2007]] <!-- LA FIFA, ORGANO SUPREMO, CONSIDERA LE TRE TIPOLOGIE DI COPPE (INTERCONTINENTALE, TOYOTA CUP, E MONDIALE PER CLUB) 3 VERSIONI DI UN'UNICA MANIFESTAZIONE. OGNI ALTRA INTERPRETAZIONE E' UNA RICERCA PERSONALE CONTRARIA ALLA FONTE SUPREMA. NON MODIFICARE, GRAZIE.-->
=== Trofei minori ===
==== Nazionali ====
*'''[[Medaglia del Re]]: 3''' (record)
:1900, 1901, 1902
*'''[[File:Coppafederale.jpg|15px]] [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]'''
:[[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]]
==== Internazionali ====
*'''[[Coppa Latina]]: 2''' (record a pari merito con [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]])
:[[Coppa Latina 1951|1951]], [[Coppa Latina 1956|1956]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
:[[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
=== Trofei giovanili ===
==== Nazionali ====
*'''[[Campionato Primavera]]: 1'''
:1964-1965
*'''[[Coppa Italia Primavera]]: 1'''
:1984-1985
==== Internazionali ====
*'''[[Torneo di Viareggio]]: 8''' (record a pari merito con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref name="TorneoViareggio">{{cita web |url=http://www.torneoviareggio.it/albo.php |titolo=Torneo di Viareggio - Albo d'oro |editore=torneoviareggio.it |accesso=29-09-2008}}</ref>)
:1949, 1952, 1953, 1957, 1959, 1960, 1999, 2001
== Record e statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan}}
[[File:Juventus FC in 1903.gif|thumb|left|250px|La [[Juventus Football Club|Juventus]] è uno degli avversari classici del Milan: 201 le partite disputate con 61 vittorie rossonere, 70 pareggi e 70 sconfitte.<ref name="milan-juve">{{cita web |url=http://www.juworld.net/squadre-scheda.asp?idsquadra=3&dati=0 |titolo=Squadre incontrate - Milan (Italia) vs Juventus |editore=juworld.net |accesso=28-09-2008}}</ref>]]
In 103 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale il [[15 aprile]] [[1900]], il Milan ha disputato 98 [[Campionato italiano di calcio|campionati di massima serie]] (75 campionati di [[Serie A]], 14 di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], 5 di [[Prima Divisione]] e 4 di [[Divisione Nazionale]]) e 2 di [[Serie B]], mentre per 3 volte non superò le eliminatorie regionali lombarde ([[Prima Categoria 1905|1905]], [[Prima Categoria 1909|1909]] e [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]]). I rossoneri hanno vinto il campionato per 17 volte, in 15 casi si son classificati secondi e 21 volte terzi; in 103 stagioni sportive, la società è arrivata dunque sul podio nel 51% dei casi.
Nel corso delle partite ufficiali finora disputate, la miglior vittoria del Milan in casa è il 13-0 del [[4 ottobre]] [[1914]] contro l'[[Modena Football Club|Audax Modena]] ([[Prima Categoria 1914-1915]]), mentre in trasferta è il 10-0 del [[21 ottobre]] [[1919]] contro l'[[Ausonia Pro Gorla|Ausonia]] ([[Prima Categoria 1919-1920]]). La peggiore sconfitta casalinga, invece, è lo 0-8 subito contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] il [[5 novembre]] [[1922]] ([[Prima Divisione 1922-1923]]) mentre fuori casa per tre volte il Milan perse con sei reti di scarto: un 2-8 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] ([[10 luglio]] [[1927]], [[Divisione Nazionale 1926-1927]]) e due 0-6, uno sempre contro i bianconeri ([[25 ottobre]] [[1925]], [[Prima Divisione 1925-1926]]) e l'altro contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] ([[16 gennaio]] [[1974]], [[Supercoppa UEFA]]).<ref name="recordMilan">{{cita web |url=http://acmilan.pl/klub/rekordy.php |titolo=Rekordy |editore=acmilan.pl |lingua=pl |accesso=18-09-2008}}</ref>
[[File:Paolo Maldini.jpg|200px|thumb|[[Paolo Maldini]], detentore del record di presenze in maglia rossonera con 902 partite ufficiali disputate.]]
L'avversario affrontato più volte dal Milan in gare ufficiali è la Juventus (201 volte),<ref name="milan-juve" /> seguita dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (199 incontri)<ref>{{cita web |url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/form_stats |titolo=Archivio Inter - Ricerca tabellini statistici |editore=archivio.inter.it |accesso=29-09-2008}}</ref> e dal [[Torino Football Club|Torino]] (188 incontri).<ref>{{cita web |url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/avversari/Milan.asp |titolo=Torino - Milan |editore=archiviotoro.it |accesso=29-09-2008}}</ref> I bianconeri sono i più classici sfidanti dei rossoneri nella massima serie nazionale: 180 sfide<ref>{{cita web |url=http://www.juworld.net/squadre-scheda.asp?idsquadra=3&dati=0 |titolo=Squadre incontrate - Milan (Italia) vs Juventus |editore=juworld.net |accesso=28-09-2008}}</ref> a partire dalla prima partita disputata in semifinale il [[28 aprile]] [[1901]] a [[Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.juworld.net/squadre-partite.asp?IDSquadra=3&Competizione=0 |titolo=Squadre incontrate, gli scontri diretti - Milan vs Juventus |editore=juworld.net |accesso=28-09-2008}}</ref> Negli scontri diretti in gare ufficiali il Milan è in vantaggio contro tutti gli avversari italiani con tre uniche eccezioni: la Juventus (61 vittorie e 70 sconfitte),<ref name="milan-juve" /> l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] (15 vittorie e 16 sconfitte)<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=2444&club1=Milan&club2=Alessandria&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs Alessandria |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}} All'elenco vanno aggiunte 16 partite nel campionato ante-girone unico (4 vittorie e 6 sconfitte) e 3 nella [[Coppa Italia]] (2 vittorie e una sconfitta).</ref> e la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]] (13 vittorie e 14 sconfitte).<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=4151&club1=AC%20Milan&club2=Pro%20Vercelli&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs Pro Vercelli |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}} All'elenco vanno aggiunte 32 partite nel campionato ante-girone unico (3 vittorie e 12 sconfitte).</ref> I campi dove non ha vinto nella Serie A a girone unico sono due: [[Avellino]] (8 partite disputate, con 3 pareggi e 5 sconfitte)<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=781&numclub2=4&club1=Avellino&club2=Milan&dom=1 |titolo=Head to head: Avellino vs AC Milan |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> e [[Lecco]] (3 partite disputate, con altrettanti pareggi).<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=3915&numclub2=4&club1=Lecco&club2=Milan&dom=1 |titolo=Head to head: Lecco vs AC Milan |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref>
A livello nazionale i rossoneri detengono numerosi record, fra cui quello per la più lunga serie di gare senza sconfitte nel campionato di Serie A (58 partite),<ref name="imbattibilità">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/19/Stop_alla_serie_gare_utili_ga_10_070419058.shtml |titolo=Stop alla serie di 33 gare utili. Niente record di imbattibilità |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-04-2007 |accesso=25-09-2008}}</ref> per la più lunga permanenza in vetta al massimo campionato italiano (72 giornate, dal [[6 ottobre]] [[1991]] al [[31 ottobre]] [[1993]]), per la vittoria in trasferta più larga in Serie A ([[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Milan 0-8 nel [[Serie A 1954-1955|1954-1955]] a parimerito con [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]-[[Calcio Padova|Padova]] 0-8 del [[Serie A 1949-1950|campionato 1949-1950]]), quello di vittorie nella [[Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|classifica marcatori]] della Serie A a girone unico (16 volte)<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html |titolo=Italy - Serie A Top Scorers |editore=rsssf.com |accesso=29-09-2008}}</ref> e di imbattibilità del [[portiere (calcio)|portiere]], stabilito da [[Sebastiano Rossi]] nel campionato di [[Serie A 1993-1994]] (929 minuti).<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=49591 |titolo=Sebastiano Rossi |editore=acmilan.com |accesso=25-09-2008}}</ref>
Il Milan è inoltre l'unica squadra italiana ad aver vinto un campionato di [[Serie A]] senza subire una sola sconfitta. Accadde nella [[Serie A 1991-1992|stagione 1991-1992]],<ref name="imbattibilità" /> la prima con [[Fabio Capello]] come allenatore, conclusa con 22 vittorie e 12 pareggi in 34 partite, segnando 74 reti e subendone solamente 21.<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1992/ |titolo=Die italienischen Serie A 1991/1992 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=24-09-2008}}</ref> In precedenza solo il [[Perugia Calcio|Perugia]], nella [[Serie A 1978-1979|stagione 1978-1979]], era riuscito a concludere il campionato italiano di massima divisione senza sconfitte, ma arrivando secondo,<ref name="imbattibilità" /> proprio dietro il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1979/ |titolo=Die italienischen Serie A 1978/1979 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=24-09-2008}}</ref>
A livello di coppe nazionali il Milan ha disputato 12 tra finali e gironi finali di [[Coppa Italia]] (con 5 vittorie)<ref name="finaliCI">{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html |titolo=Italy - List of Cup Finals |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> e 8 finali di [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] (5 vittorie)<ref name="finaliSI">{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html |titolo=Italy Super Cup Finals |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> per un totale di 20 finali. Solo la Juventus ha fatto altrettanto, avendo disputato 13 finali di Coppa Italia<ref name="finaliCI" /> e 7 finali di Supercoppa italiana,<ref name="finaliSI" /> per un totale di 20.
[[File:Champions League trophy.jpg|thumb|200px|Il Milan ha vinto sette [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], record italiano e secondo posto europeo dietro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].]]
Il Milan è al primo posto nella classifica dei club vincitori di trofei internazionali: 18 (7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]], 1 [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]]),<ref name="18TrofeiStampa" /> a parimerito con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].<ref name="18TrofeiGazzetta" /> La squadra ha disputato 29 finali nelle principali competizioni internazionali, un record: 11 in Coppa dei Campioni/Champions League (7 vittorie),<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablese/ec1.html |titolo=European Champions' Cup |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> 3 in Coppa delle Coppe (2 vittorie),<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablese/ec2.html |titolo=European Cup Winners' Cup |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> 7 in Supercoppa europea (5 vittorie),<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tabless/sup.html |titolo=European Super Cup |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> 8 in Coppa Intercontinentale/Coppa del Mondo per club (4 vittorie).<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablest/toyota.html |titolo=Intercontinental Club Cup |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesf/fifawcc.html |titolo=FIFA Club World Championship |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> Nella [[Associazione Calcio Milan 1993-1994|stagione 1993-1994]] la squadra rossonera ha giocato le finali della Supercoppa europea (contro il [[Parma Football Club|Parma]]) e della Coppa Intercontinentale (contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]) per delibera della [[UEFA]] in seguito all'esclusione per illecito dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], [[UEFA Champions League 1992-1993|campione d'Europa 1992-1993]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/28/Milan_ripescato_Tokio_co_0_93092812521.shtml |titolo=Il Milan ripescato va a Tokio |editore=[[Corriere della Sera]] |data=28-09-1993 |accesso=29-09-2008}}</ref>
In ambito internazionale, gli avversari più classici sono il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]<ref name="Milan-RealMadrid">{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=28&club1=Milan&club2=Real%20Madrid&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs Real Madrid |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> e il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (11 incontri),<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=45&club1=Milan&club2=FC%20Barcelona&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs FC Barcelona |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> seguiti dall'[[AFC Ajax|Ajax]]<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=93&club1=Milan&club2=Ajax&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs Ajax Amsterdam |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> e dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (10 incontri)<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=46&club1=Milan&club2=Bayern&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs Bayern Munich |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> e dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] (9 incontri).<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=73&club1=Milan&club2=Porto&dom=0 |titolo=Head to head: AC Milan vs FC Porto |editore=footballdatabase.eu |lingua=en |accesso=29-09-2008}}</ref> I rossoneri non hanno mai vinto al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], così come i [[Madrid|madrileni]] non si sono mai imposti a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref name="Milan-RealMadrid" />
A livello individuale, il giocatore con il maggior numero di presenze in rossonero è [[Paolo Maldini]], con 902 partite disputate in 25 stagioni dal [[1984]] al [[2009]]. Seguono [[Franco Baresi]] (719 presenze, 20 stagioni), [[Alessandro Costacurta]] (663 presenze, 21 stagioni), [[Gianni Rivera]] (658 presenze, 19 stagioni) e [[Mauro Tassotti]] (583 presenze, 17 stagioni). Il capocannoniere di tutti i tempi è invece lo [[Svezia|svedese]] [[Gunnar Nordahl]] con 221 gol segnati in 8 stagioni. Alle sue spalle [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] (175 gol in 8 stagioni), [[Gianni Rivera]] (164 in 19 stagioni), [[José Altafini]] (161 in 7 stagioni) e [[Aldo Boffi]] (136 in 9 stagioni).<ref name="recordMilan" />
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''99'''</big></big> || align="center" | [[Campionato italiano di calcio 1900|1899-1900]] || align="center" | [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1980-1981|1980-1981]] || align="center" | [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009-2010 --><small>Nelle 101 stagioni sportive della società rossonera sono inclusi 23 campionati di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], [[Prima Divisione]] e [[Divisione Nazionale]] (A). Sono invece escluse le stagioni [[Prima Categoria 1905|1904-1905]], [[Prima Categoria 1909|1908-1909]] e [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]], nelle quali il Milan non superò le eliminatorie regionali, l'annata [[Prima Categoria 1908|1907-1908]], in cui boicottò il campionato, la [[Coppa Federale 1915-1916]] e il [[Campionato Alta Italia 1944]].</small>
== Tifosi ==
{{vedi anche|Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan}}
[[File:Milan - Chievo 04-2006 1.jpg|thumb|left|250px|La [[Curva Sud]] durante Milan-[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] del [[9 aprile]] [[2006]].]]
Secondo un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] effettuato dalla società demoscopica Demos, commissionato dal quotidiano ''[[la Repubblica]]'' e pubblicato il [[20 agosto]] [[2008]],<ref name="sondaggioRepubblica" /> il Milan risulta avere il 13,6% del tifo nazionale, dietro alla Juventus (32,5%) e all'Inter (14%).<ref name="sondaggioDemos" /> In un sondaggio sul tifo calcistico del [[luglio]] 2007 ad opera dell'istituto giudato da [[Renato Mannheimer]] (Ispo), pubblicato da ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', il Milan ha il 12,4% delle preferenze del campione, dietro la Juventus (17,4%), davanti all'Inter (11%), e con il primato (20,3%) nella fascia Under-24, la quota più importante del mercato del tifo calcistico. A livello europeo quella rossonera risulta la quinta squadra con più tifosi, la prima italiana con più sostenitori in Europa, come emerso da uno studio pubblicato dalla società tedesca ''Sport+Markt'' nel 2008.<ref name="Sport+Markt" />
Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, spesso immigrato dal [[Mezzogiorno]] o dal [[Tre Venezie|Triveneto]]. I tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "''Casciavìt''", che in [[dialetto milanese|milanese]] significa "[[Giravite|cacciaviti]]", proprio per indicare l'origine proletaria e operaia di larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri "''baùscia''", termine milanese che significa "gradasso", per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie e altolocate, di origine prettamente meneghina.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=294189 |titolo=Spavaldo sì ma non borioso Come Mourinho |editore=[[Il Giornale]] |data=29-09-2008 |accesso=18-01-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/libri/articoli/articolo402637.shtml |titolo=C'è solo l'Inter...da 100 anni |editore=[[TGcom]] |data=27-02-2008 |accesso=17-09-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.footballderbies.com/honours/index.php?id=30 |titolo=AC Milan vs. Inter Milan |editore=FootballDerbies.com |lingua=en |accesso=17-09-2008}}</ref> Questo divario andò appianandosi già negli [[anni 1960|anni sessanta]] del secolo passato e oggi i due soprannomi appaiono anacronistici e quasi desueti.
Il gruppo [[ultras]] più antico del calcio italiano, la ''Fossa dei Leoni'', nacque a [[Milano]] nel [[1968]]. Dopo il suo scioglimento nel [[2005]] il più grande gruppo ultras milanista sono le ''Brigate Rossonere'', fondate nella metà degli [[Anni 1970|anni settanta]]. Politicamente gli ultras del Milan non hanno mai espresso una preferenza marcata,<ref name="rivalitàrangers">{{cita web |url=http://www.rangers.it/avversari/milan.html |titolo=Milan |editore=rangers.it |data=18-11-2006 |accesso=17-09-2008}}</ref><ref name="milanultras">{{cita web |url=http://website.lineone.net/~view_from_the_terrace/italsce.html |titolo=Italian Ultra Scene |editore=lineone.net |lingua=en |accesso=17-09-2008}}</ref> anche se tradizionalmente i ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]'' li associavano alla [[Sinistra (politica)|sinistra]], fino in tempi più recenti quando, sotto la presidenza di [[Silvio Berlusconi]], sono stati avvicinati alla [[Destra (politica)|destra]].<ref>{{cita web |url=http://www.extra-football.com/teams/ac-milan.html |titolo=AC Milan |editore=extra-football.com |accesso=19-06-2008}}</ref>
=== Gemellaggi ===
*{{Calcio Brescia}}
*{{Calcio Reggina}}
*{{Calcio Siviglia}}
I tifosi del [[Brescia Calcio|Brescia]],<ref name="alleanzerivalità">{{cita web |url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php?id=4 |titolo=Milan |editore=tifonet.it |accesso=17-09-2008}}</ref> della [[Reggina Calcio|Reggina]]<ref name="rivalitàrangers" /> e del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] sono gli unici gemellati con quelli del Milan.
Il gemellaggio con il Siviglia è nato durante la partita di [[Supercoppa UEFA]] del [[2007]].<ref name="Milan-Siviglia">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/01/Quando_fare_festa_diventa_difficile_ga_3_070901001.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=Quando fare festa diventa difficile |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=01-09-2007 |accesso=04-01-2009}}</ref> In quella gara è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di [[Antonio Puerta]], [[difensore]] degli [[Spagna|spagnoli]] scomparso tragicamente nei giorni precedenti. Per ricordarlo tutti i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia che, sotto il proprio numero, riportava il suo nome e in tribuna vi erano numerosi striscioni dedicati al difensore. Inoltre, durante l'intervallo, due ultras del Milan hanno portato sotto la curva del Siviglia uno striscione recante la scritta "Onore a Puerta",<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html |titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta |editore=[[la Repubblica]] |data=31-08-2007 |accesso=04-01-2009}}</ref> con i tifosi spagnoli che hanno ringraziato quelli rossoneri con il coro "Milan, Milan".<ref name="Milan-Siviglia" />
Precedentemente vi furono anche gemellaggi con [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e [[Calcio Como|Como]],<ref name="milanultras" /> finito dopo che, tra le altre cose, si sciolse la ''Fossa Lariana'', gruppo di tifosi [[Como|comaschi]].<ref name="rivalitàrangers" />
Il settore giovanile, invece, ha numerose società [[dilettante|dilettantistiche]] gemellate con cui ha rapporti di collaborazione tecnica per la formazione dei giovani.<ref name="gemellaggiGiovanili">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/infoPage.aspx?id=44553 |titolo=Settore Giovanile - Gemellaggi |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref> Attualmente sono 42, di cui 13 si trovano al di fuori del [[Lombardia|territorio lombardo]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=58218 |titolo=Società Gemellate |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref> Le più note sono il [[Cantù Calcio|Cantù]], la [[Unione Sportiva Caratese|Caratese]] e il [[Derthona Foot Ball Club 1908|Derthona]].
=== Rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Milano}}
{{MultiCol|75%}}
*'''{{Calcio Inter}}'''
*'''{{Calcio Juventus}}'''
*'''{{Calcio Genoa}}'''
*{{Calcio Verona}}
*{{Calcio Fiorentina}}
*{{Calcio Roma}}
{{ColBreak}}
*{{Calcio Atalanta}}
*{{Calcio Napoli}}
*{{Calcio Sampdoria}}
*{{Calcio Lazio}}
*{{Calcio Cagliari}}
{{EndMultiCol}}
[[File:1908 commedia.jpg|thumb|250px|Striscione dei tifosi milanisti "dedicato" all'Inter che recita ''"Dal 1908... Siete voi la vera commedia"'' con la caricatura di [[Dante Alighieri|Dante]].]]
La più grande rivale del Milan è l'altra squadra [[Milano|milanese]], l'Inter. Il [[derby (calcio)|derby]] tra le due squadre milanesi viene detto ''[[Derby di Milano|Derby della Madonnina]]'' per la statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] (appunto [[Madonnina]]) in cima al [[Duomo di Milano]].
Anche con la [[Juventus Football Club|Juventus]], nonostante alcuni accordi passati stipulati a livello di società, vi è da sempre una rivalità molto accesa:<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/05/Juve_Milan_patto_ferro_co_0_9507052727.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Juve Milan, il patto di ferro |editore=[[Corriere della Sera]] |data=05-07-1995 |accesso=14-12-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html |autore=Corrado Sannucci |titolo=Juve e Milan, la sfida infinita storia di rivalità e di campioni |editore=[[la Repubblica]] |data=15-05-2003 |accesso=14-12-2008}}</ref> le due squadre sono le più titolate in [[Italia]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/10/sheva.shtml |titolo=Sheva cambia la tradizione: "Juve-Milan è derby d'Italia" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10-12-2008 |accesso=14-12-2008}}</ref> e si sono affrontate svariate volte per il conseguimento del titolo di [[campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], oltre che nella finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] del [[28 maggio]] [[2003]] a [[Manchester]], vinta dai rossoneri.
Anche i tifosi del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] considerano acerrimi rivali quelli del Milan. Inizialmente le due tifoserie erano gemellate ma a seguito di uno scontro-salvezza vinto dal Milan a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] nel [[1982]] il gemellaggio si trasformò in una rivalità,<ref name="rivalitàrangers" /> acuita poi dall'accoltellamento di Vincenzo Spagnolo, tifoso genoano, da parte di un tifoso milanista.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/20082007/43/pap-spagnolo-non-si-pu-morireper-partita-0.html |titolo=Papà Spagnolo: non si può morire per una partita di calcio. C'è Genoa-Milan: non si parli di vendetta |editore=[[Yahoo!]] Italia Sport |data=20-08-2007 |accesso=17-09-2008}}</ref><ref name="morticalcio">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/vittime-fuori-stadio/vittime-fuori-stadio.html |titolo=Una scia di sangue lunga 20 anni. Tante le vittime fuori dagli stadi |editore=[[la Repubblica]] |data=11-11-2007 |accesso=17-09-2008}}</ref>
Inoltre vi sono anche rivalità minori con altri club, più o meno accese a seconda dei periodi: il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], gemellato fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando il Milan vinse un campionato proprio battendo in casa i partenopei, il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] (gemellato fino ai primi [[Anni 1970|anni settanta]]), contro cui il Milan perse due scudetti a vantaggio di Juventus e Napoli (la ''Fatal Verona''), la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], gemellata con l'Inter, che perse uno scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1999]] dopo la rimonta rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm |titolo=Amicizie e Rivalità |editore=ultraslazio.it |accesso=17-09-2008}}</ref> l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], rivale storica del Brescia, la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] dopo la morte del tifoso romanista Antonio De Falchi avvenuta a [[Milano]] nel [[1989]],<ref name="morticalcio" /> la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref name="alleanzerivalità" /><ref name="rivalitàrangers" />
== Sponsor ==
<div style="float:left; width:325px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Milanstemma.png |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Sponsor ufficiale<ref name="maglia">{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/Maglie.html |titolo=Le divise rossonere |editore=magliarossonera.it |accesso=25-09-2008}}</ref> |contenuto=
* 1899-1981: ''nessuno sponsor''
* 1981-1982: Pooh Jeans
* 1982-1983: [[Hitachi]]
* 1983-1984: Olio Cuore
* Estate 1984: [[Rete 4]]
* 1984-1985: [[Oscar Mondadori]]
* 1985-1987: Fotorex U-Bix
* 1987-1992: [[Mediolanum (azienda)|Mediolanum]]
* 1992-1994: [[Motta (azienda)|Motta]]
* 1994-2006: [[Opel]]
* dal 2006: [[Bwin]]
}}
</div>
<div style="float:left; width:325px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=Milanstemma.png |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Abbigliamento tecnico<ref name="maglia" /> |contenuto=
*1978-1979: [[Adidas]]
*1979-1980: Adidas - Linea Milan
*1980-1982: Linea Milan
*1982-1984: NR
*1984-1985: Rolly Go
*1985-1986: Gianni Rivera
*1986-1990: [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
*1990-1993: Adidas
*1993-1998: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
*1998-2017: Adidas<ref>{{cita web |url=http://www.footballshirtculture.com/200801151026/sponsorship/adidas-and-a.c.-milan-announce-the-extension.html |titolo=Adidas and Milan announce the extension|editore=footballshirtculture.com |accesso=21-09-2008}}</ref>
}}
</div>
{{clear}}
== Settore giovanile ==
Il settore giovanile del Milan è formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Nazionale Dante Berretti|Campionato Berretti]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e Regionali, [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]], Regionali e categoria C, Esordienti e Pulcini. Esistono anche 5 Scuole Calcio a [[Milano]] e diverse società gemellate con cui vi sono rapporti di collaborazione tecnica per la formazione dei giovani.<ref name="gemellaggiGiovanili" />
Le attività delle giovanili si svolgono al centro sportivo ''Vismara'' nel [[Gratosoglio|quartiere Gratosoglio]] di Milano, dove si allenano tutte le squadre del settore giovanile ad eccezione della Primavera che si allena con la prima squadra a [[Milanello]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=44552 |titolo=Settore Giovanile |editore=acmilan.com |accesso=27-09-2008}}</ref>
Secondo una ricerca svolta nel [[2005]] dal Centro studi e ricerche del Settore Tecnico della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] sulle squadre dei sei principali campionati calcistici europei ([[Campionato francese di calcio|Francia]], [[Campionato tedesco di calcio|Germania]], [[Campionato inglese di calcio|Inghilterra]], [[Campionato italiano di calcio|Italia]], [[Campionato olandese di calcio|Paesi Bassi]] e [[Campionato spagnolo di calcio|Spagna]]) è emerso che il Milan è la società italiana che privilegia maggiormente l'ingresso in prima squadra dei giocatori cresciuti nel proprio vivaio dopo l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e settima in assoluto.<ref>{{cita web |url=http://www.settoregiovanile.figc.it/evento_attivita.asp?id=7814 |titolo=Evento attività: 6 domande ad Angelo Colombo |editore=settoregiovanile.figc.it |data=18-01-2006 |accesso=27-09-2008}}</ref> Nonostante questo dato e i numerosi campioni cresciuti nel vivaio rossonero (da [[Giovanni Lodetti|Lodetti]] a [[Franco Baresi|Baresi]] e [[Paolo Maldini|Maldini]]), il Milan ha al suo attivo una sola vittoria nel [[Campionato Primavera]] (1964-1965)<ref>{{cita web |url=http://www.lega-calcio.it//it/Primavera-TIM/Campionato-Primavera-TIM----Trofeo-G.-Facchetti/Albo-doro.page |titolo=Torneo "G. Facchetti" - Albo d'oro |editore=[[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] |accesso=03-04-2009}}</ref> e una in [[Coppa Italia Primavera]] (1984-1985).<ref>{{cita web |url=http://www.lega-calcio.it/it/Primavera-TIM/Primavera-TIM-Cup/Albo-doro.page |titolo=Primavera TIM Cup - Albo d'oro |editore=[[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] |accesso=03-04-2009}}</ref> Sono invece 8 i successi nel [[Torneo di Viareggio]] (record condiviso con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]).<ref name="TorneoViareggio" />
== Impegno nel sociale ==
Il Milan è una società attiva nel campo sociale e degli [[aiuti umanitari]].
Con ''Fondazione Milan Onlus'', che agisce sia in [[Italia]] che all'estero, il Milan s'impegna a soddisfare il più possibile i bisogni primari delle persone meno fortunate nei settori dell'assistenza sociale, dell'[[Cultura|istruzione]] e dall'avviamento allo [[sport]].<ref>{{cita web |url=http://www.fondazionemilan.org/InfoPage.aspx?id=143 |titolo=Fondazione Milan - Chi siamo |editore=fondazionemilan.org |accesso=25-09-2008}}</ref>
Inoltre, assieme alla ''Fundação Gol de Letra'' (in Italia ''Associazione Gol de Letra Italia''), fondata dall'ex [[calciatore]] [[Brasile|brasiliano]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], s'impegna attivamente a risolvere le problematiche vissute dai bambini brasiliani, sempre più spesso vittime innocenti dei [[Traffico di droga|narcotrafficanti]].<ref>{{cita web |url=http://www.goldeletra.org.br/ |titolo=Fundação Gol de Letra |editore=goldeletra.org.br |lingua={{lingue|pt|it|fr|en}} |accesso=25-09-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.goldeletra.it/content/missione.asp |titolo=Associazione Gol de Letra Italia - Chi siamo |editore=goldeletra.it |accesso=25-09-2008}}</ref>
== Superleague Formula ==
[[File:Giorgiopantano01.jpg|200px|thumb|Il pilota [[Giorgio Pantano]].]]
Dal [[2008]] il Milan è impegnato in una nuova competizione [[automobilismo|automobilistica]], la [[Superleague Formula]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=43747 |titolo=Superleague Formula...Milan! |editore=acmilan.com |data=03-04-2007 |accesso=29-11-2008}}</ref> Insieme alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il Milan è l'unica squadra italiana a parteciparvi.<ref>{{cita web |url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs |titolo=Superleague Formula - Clubs |editore=superleagueformula.com |lingua=en |accesso=29-11-2008}}</ref>
Il Milan, come il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], appoggia finanziariamente la [[Scuderia Playteam]], incaricata di elaborare la vettura negli assetti tecnici.<ref>{{cita web |url=http://www.scuderiaplayteam.com/2008/index.php?sezione=news&id=288 |titolo=L'AC Milan con la Scuderia Playteam nella SF |editore=scuderiaplayteam.com |data=04-04-2008 |accesso=29-11-2008}}</ref> Nel 2008 il pilota per la squadra rossonera è stato [[Robert Doornbos]],<ref>{{cita web |url=http://www.scuderiaplayteam.com/2008/index.php?sezione=piloti&dettaglio=robertdoornbos |titolo=Robert Doornbos |editore=scuderiaplayteam.com |accesso=30-06-2009}}</ref> dal [[2009]] invece è [[Giorgio Pantano]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=86810 |titolo=L'A.C. Milna Nella Superleague Formula 2009 |editore=acmilan.com |data=23-06-2009 |accesso=30-06-2009}}</ref>
Nella [[Superleague Formula stagione 2008|stagione 2008]] il team del Milan ha conquistato una [[pole position]] al [[Nürburgring]] e due vittorie, al Nürburgring e a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]].<ref>{{cita web |url=http://www.scuderiaplayteam.com/2008/index.php?sezione=news&id=288 |titolo=La Scuderia Playteam Sarafree tira le somme |editore=superleagueformula.com |data=28-11-2008 |accesso=29-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Results/By-driver/2008 |titolo=Drivers' Performance Chart - Season 2008 |editore=superleagueformula.com |lingua=en |accesso=30-06-2009}}</ref>
== Società ==
Il capitale sociale dell''''Associazione Calcio Milan [[Società per azioni|S.p.A.]]''' è diviso in 48 milioni di [[Azione (finanza)|azioni]] del valore nominale di 52 centesimi di [[euro]] ed è controllata al 99,92973% da [[Fininvest]] Spa,<ref name="bilancio2007PDF">{{cita web |url=http://www.bilanciomilan.it/PDF/bilancio.pdf |titolo=Gruppo Milan 2007 - Relazioni e bilancio al 31 dicembre |editore=bilanciomilan.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=120, 162, 24, 26, 188 |data=24-04-2008 |accesso=25-09-2008}}</ref> la [[holding]] della famiglia Berlusconi, e come tale rientra nel perimetro di consolidamento della società.<ref>A partire dal 2004 ha aderito anche al consolidato fiscale in qualità di soggetto consolidato, congiuntamente al controllante Fininvest.</ref> Infatti le attività e le passività del Milan alla fine dell'anno sono sommate a quelle delle altre società del gruppo Fininvest nel [[bilancio consolidato]], in questo modo le eventuali perdite del Milan possono essere ripianate grazie agli utili di società in attivo come la [[Arnoldo Mondadori Editore]].
=== Consiglio di amministrazione ===
[[File:Adriano Galliani.jpg|thumb|175px|[[Adriano Galliani]], vicepresidente e amministratore delegato del Milan.]]
Organigramma del [[Consiglio di amministrazione]] del Milan:<ref name="organigramma">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=259 |titolo=Società |editore=acmilan.com |accesso=16-09-2008}}</ref>
*Presidente: ''carica vacante''<ref name="caricaVacante2008" />
*Vicepresidente e [[amministratore delegato]]: [[Adriano Galliani]]
*Vicepresidenti:
**[[Paolo Berlusconi]]
**[[Gianni Nardi]]
*Consiglieri:
**[[Pasquale Cannatelli]], amministratore delegato di [[Fininvest]]
**[[Leandro Cantamessa]], legale della società
**[[Michele Carpinelli]], avvocato dello studio Chiomenti e legale di [[Fininvest]]
**[[Alfonso Cefaliello]]
**[[Francesco Forneron Mondadori]]
**[[Giancarlo Foscale]], cugino di Berlusconi ed ex presidente [[Standa]]
**[[Livio Gironi]], manager [[Fininvest]]
**[[Paolo Ligresti]], presidente di [[Immobiliare Lombarda]] e figlio di [[Salvatore Ligresti]]
=== Bilancio ===
Il [[bilancio d'esercizio]] del 2008 è stato chiuso con fatturato di 237,9 milioni di euro e una perdita di 66,8 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=83993 |titolo=Bilancio 2008 approvato |editore=acmilan.com |data=26-04-2009 |accesso=09-06-2009}}</ref> Anche l'anno precedente il bilancio segnava una perdita di quasi 32 milioni di euro,<ref name="bilancio2007PDF" /> a differenza del 2006, chiuso con un utile di 2,5 milioni di euro<ref name="bilancio2006PDF">{{cita web |url=http://www.bilanciomilan.it/2006/HTML/PDF/bilancio.pdf |titolo=AC Milan S.p.A. - Relazioni e bilancio al 31 dicembre |editore=bilanciomilan.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=102, 22 |data=08-04-2008 |accesso=25-09-2008}}</ref> grazie alla [[plusvalenza]] di 42 milioni dovuta alla cessione al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Andrij Ševčenko<!--Non modificare in Shevchenko-->|Andriy Shevchenko]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=45353 |titolo=Bilancio in attivo |editore=acmilan.com |data=27-04-2007 |accesso=25-09-2008}}</ref>
Nel bilancio 2007 sono stati imputati 95.677.000 euro tra le ''immobilizzazioni immateriali'' per ''diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori'',<ref name="bilancio2007PDF" /><ref name="bilancio2007">{{cita web |url=http://www.bilanciomilan.it/BC_statopatrimoniale.html |titolo=Stato patrimoniale 2007 |editore=bilanciomilan.it |accesso=25-09-2008}}</ref> questo è in sintesi il valore di bilancio riconosciuto ai calciatori della prima squadra. Erano stati 70.678.162 euro nel 2006 e 72.946.400 nel 2005.<ref name="bilancio2006PDF" /><ref name="bilancio2006">{{cita web |url=http://www.bilanciomilan.it/2006/HTML/statopatrimoniale.html |titolo=Stato patrimoniale 2006 |editore=bilanciomilan.it |accesso=25-09-2008}}</ref>
Il valore dei ricavi nel 2007 è stato pari a 275.442.000 di euro, di cui il 56,5% per diritti televisivi (circa 155 milioni, di cui 73,8 da ''[[SKY Italia]] [[Società a responsabilità limitata|Srl]]'', 27,5 da ''[[R.T.I.]] Spa'' e 48,3 da [[UEFA]] e [[FIFA]]), 12,2% sponsorizzazioni (33,7 milioni, di cui 14,2 ''[[Bwin|BETandWIN.com]] Interactive Entertainment AG'' e 14 ''[[Adidas]] Italia Srl''), 10,7% ricavi da gare, 9,5% [[royalty]] e proventi commerciali e 5,7% plusvalenze.<ref name="bilancio2007" />
I bilanci degli anni 2004, 2005, 2006 e 2007 sono stati revisionati da ''[[Deloitte & Touche]] Spa''.<ref>{{cita web |url=http://www.bilanciomilan.it/relazioneRevisione.html |titolo=Relazione della società di revisione |editore=bilanciomilan.it |data=08-04-2008 |accesso=25-09-2008}}</ref> Per i bilanci dal 2008 al 2016 è stata scelta ''Reconta Ernst & Young Spa''.<ref name="bilancio2007PDF" />
=== Gruppo Milan ===
L'''Associazione Calcio Milan Spa'' controlla il 100% di ''Milan Entertainment Srl'', ''Milan Real Estate Spa'' e ''Fondazione Milan Onlus''. Inoltre possiede il 50% di ''Consorzio San Siro Duemila'', il 45% di ''ASanSiro'' e una quota nella ''Pallacanestro [[Olimpia Milano]] S.Srl'' acquistata nel 2004 per risollevare la squadra dalle difficoltà economiche.
*''Milan Real Estate Spa'' è la società alla quale sono intestati gli immobili della sede di via Turati 3 e il centro sportivo [[Milanello]].
*''Milan Entertainment Srl'' è la società nata nel 2005 come ''Servizi Milan Srl'', alla quale AC Milan Spa ha ceduto i diritti di sfruttamento ventennale del marchio tramite conferimento di ramo d'azienda valutato da una perizia del Prof. Paolo Jovenitti pari a 183 milioni di euro.
*''Consorzio San Siro Duemila'' è il consorzio formato al 50% tra Milan e Inter per la gestione dello [[Stadio Giuseppe Meazza]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=155479 |titolo=Ma San Siro spera ancora |editore=[[Il Giornale]] |data=08-02-2007 |accesso=16-09-2008}}</ref>
*''ASanSiro'' è un'agenzia di sviluppo locale, per il [[San Siro (quartiere di Milano)|quartiere San Siro]], partecipata da Milan (45%), Inter (45%) e la Fondazione ChiamaMilano (10%).
== Note ==
{{References|3}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Almanacco illustrato del Milan |ed=2 |anno=2005 |mese=marzo |editore=Panini |id=}}
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Annuario del calcio italiano 2004-2005|anno=2004 |mese=ottobre |editore=De Agostini |id=}}
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Il libro del calcio italiano |anno=2000 |mese=ottobre |editore= Il Corriere dello Sport-Stadio |id=}}
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=La storia del Milan |anno=2005 |editore=L'airone |id=ISBN 9788879447225}}
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Milan Football Club visto durante venticinque anni di sua vita |anno=1925 |editore= |città=Milano |id=}}
*{{cita libro |cognome=Bacci |nome=Gino |titolo=La lunga marcia |anno=2007 |editore=Eco |id=ISBN 9788881133543}}
*{{cita libro |cognome=Barbero |nome=Sergio |titolo=I miti del Milan |anno=2000 |editore=Graphot |id=ISBN 9788886906548}}
*{{cita libro |cognome=Barbero |nome=Sergio |titolo=Il diavolo in corpo. Storia del grande Milan |anno=2004 |editore=Graphot |id=ISBN 9788886906678}}
*{{cita libro |cognome=Barbero |nome=Sergio |titolo=Nel nome del diavolo |anno=1992 |editore=Graphot |id=ISBN 9788886906883}}
*{{cita libro |cognome=Calzia |nome=Fabrizio |coautori=Francesco Caremani |wkautore= |titolo=Il diavolo e i suoi profeti |anno=2003 |editore=Bradipolibri |id=ISBN 9788888329291}}
*{{cita libro |cognome=Crudeli |nome=Tiziano |wkautore=Tiziano Crudeli |titolo=Crudelmente Milan. 20 anni di passione rossonera |anno=2007 |editore=Libri di Sport |id=ISBN 9788887676488}}
*{{cita libro |cognome=Dotto |nome=Giancarlo |wkautore=Giancarlo Dotto |titolo=La squadra perfetta |anno=2008 |editore=Monadadori |id=ISBN 9788804577669}}
*{{cita libro |cognome=Ferrari |nome=Curzia |coautori=[[Giovanni Lodetti]] |titolo=Un cielo dipinto di rossonero |anno=2007 |editore=Ancora |id=ISBN 9788851404444}}
*{{cita libro |cognome=Fontanelli |nome=Carlo |titolo=Un secolo rossonero 1899-1999 - La storia del Milan |anno=2000 |mese=aprile |editore=Geo Edizioni |id=}}
*{{cita libro |cognome=Grassia |nome=Filippo |titolo=Storia del Milan |anno=2006 |editore=SEP |id=ISBN 9788887110678}}
*{{cita libro |cognome=Grassia |nome=Filippo |coautori=Marco Ravezzani |titolo=Il grande calcio a Milano. 1961-1975 (Volume 1) |anno=2003 |editore=Mondadori |id=ISBN 9788837030544}}
*{{cita libro |cognome=Grassia |nome=Filippo |coautori=Marco Ravezzani |titolo=Il grande calcio a Milano. 1976-1990 (Volume 2) |anno=2004 |editore=Mondadori |id=ISBN 9788837030544}}
*{{cita libro |cognome=Pellegatti |nome=Carlo |wkautore=Carlo Pellegatti |titolo=Milan |anno=2000 |editore=Gramese Editore |id=ISBN 9788884400093}}
*{{cita libro |cognome=Suma |nome=Mauro |wkautore=Mauro Suma |titolo=Segni particolari. Il Milan visto dal di dentro |anno=2005 |editore=Libri di Sport |id=ISBN 9788887676570}}
*{{cita libro |cognome=Tanzilli |nome=Fabrizio |titolo=La settima meraviglia del Milan |anno=2007 |editore=R & C Ricerca e Comunicazione |id=ISBN 9788890310102}}
*{{cita libro |cognome=Travaglia |nome=Sergio |titolo=Diavolo d'un Milan |anno=1994 |editore=Sperling & Kupfer |id=ISBN 9788820019051}}
*{{cita libro |cognome=Valitutti |nome=Francesco |titolo=Breve storia del grande Milan |anno= |editore=Newton Compton |id=ISBN 9788881831470}}
*{{cita libro |cognome=Vecchi |nome=Daniele |titolo=Noi, la storia |anno=2007 |editore=Libri di Sport |id=ISBN 9788887676921}}
== Voci correlate ==
*[[Trofeo Luigi Berlusconi]]
*[[Statistiche dei trofei internazionali di calcio]]
*[[Lista dei migliori club del XX secolo FIFA]]
*[[G-14]]
*[[European Club Association]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|commons=category:A.C. Milan|commons_preposizione=sul|etichetta=Milan}}
{{Interprogetto/notizia|Il Milan vince la Coppa Intercontinentale 2007|data=16 dicembre 2007}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/M/Milan/|AC Milan}}
* {{lingue|it|en|es|pt|zh|ja}} [http://www.acmilan.com Sito ufficiale]
{{AC Milan}}
{{Serie A}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Badge of Honour UEFA}}
{{Club campioni d'Italia di calcio}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Portale|calcio|Milano}}
{{vetrina|23|5|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Calcio Milan}}
[[Categoria:A.C. Milan| ]]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Milan]]
[[Categoria:G-14|Milan]]
{{Link AdQ|ar}}
[[ar:إيه سي ميلان]]
[[ast:AC Milán]]
[[az:A. C. Milan]]
[[bar:AC Mailand]]
[[bg:АК Милан]]
[[bn:এসি মিলান]]
[[bs:AC Milan]]
[[ca:Associazione Calcio Milan]]
[[cs:AC Milan]]
[[cy:A.C. Milan]]
[[da:AC Milan]]
[[de:AC Mailand]]
[[el:Μίλαν]]
[[en:A.C. Milan]]
[[eo:A.C. Milan]]
[[es:Associazione Calcio Milan]]
[[et:AC Milan]]
[[eu:AC Milan]]
[[fa:باشگاه فوتبال آ.ث. میلان]]
[[fi:AC Milan]]
[[fr:Associazione Calcio Milan]]
[[fur:Associazione Calcio Milan]]
[[ga:A.C. Milan]]
[[gl:AC Milan]]
[[he:מילאן (כדורגל)]]
[[hr:A.C. Milan]]
[[hu:AC Milan]]
[[id:A.C. Milan]]
[[is:AC Milan]]
[[ja:ACミラン]]
[[jv:A.C. Milan]]
[[ka:მილანი (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:AC 밀란]]
[[la:AC Milan]]
[[lb:Associazione Calcio Milan]]
[[lmo:A.C. Milan]]
[[lt:AC Milan]]
[[lv:AC Milan]]
[[mk:Милан]]
[[ms:A.C. Milan]]
[[mt:AC Milan]]
[[nap:Associazione Calcio Milan]]
[[nl:AC Milan]]
[[no:AC Milan]]
[[oc:Associazione Calcio Milan]]
[[pl:A.C. Milan]]
[[pt:Associazione Calcio Milan]]
[[ro:AC Milan]]
[[ru:Милан (футбольный клуб)]]
[[scn:AC Milan]]
[[sh:A.C. Milan]]
[[simple:A.C. Milan]]
[[sk:AC Miláno]]
[[sl:A.C. Milan]]
[[sq:A.C. Milan]]
[[sr:ФК Милан]]
[[sv:AC Milan]]
[[th:เอซี มิลาน]]
[[tr:A.C. Milan]]
[[uk:Мілан (футбольний клуб)]]
[[vec:Associazione Calcio Milan]]
[[vi:A.C. Milan]]
[[zh:AC米兰]]
[[zh-yue:AC米蘭]]
|