Fuochi d'artificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 470:
 
===[[Novembre]]===
* Festa Patronale di San Trifone ad '''[[Adelfia]]''' (BA) che si svolge dall'1 al 18 novembre di ogni anno. <br/>{{citazione necessaria|È considerata la più importante "festa pirotecnica" d'Italia.}} Innumerevoli sono i turisti, gli appassionati, i cultori ed intenditori dell'arte pirotecnica che invadono e si riversano in questa tranquilla cittadina della provincia barese durante i giorni principali (9, 10 e 11 novembre) per assistere ai "fuochi di San Trifone". Questa è la festa dei fuochisti, qui hanno sparato, sparano e continueranno a sparare i più grandi maestri pirotecnici italiani, sfidandosi in quella che è probabilmente la più grande manifestazione pirotecnica italiana. Il giorno più atteso di tutti è il 10 novembre, dove alle 14:30 di ogni anno si svolge la grande Gara Pirotecnica Diurna che vede impegnata solitamente 6 fuochisti. La gara ha una durata media di circa 4 ore, con una durata variabile in media tra i 20 e i 30 minuti a spettacolo. Non mancano naturalmente gli appuntamenti con gli spettacoli pirotecnici notturni: il giorno 9 novembre si tiene uno spettacolo per l'apertura dei festeggiamenti intorno alle 23:00. Il 10 novembre, 4 dei sei fuochisti che si sono esibiti nella gara pirotecnica diurna si esibiscono anche nella gara pirotecnica notturna che si tiene solitamente intorno alle 23:00 e, infine, l'11 novembre, a chiusura dei festeggiamenti, ultima gara pirotecnica che di solito si disputa tra 2/3 ditte intorno alle 23:00
 
===[[Dicembre]]===