Lingua berbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Il '''berbero''' è la lingua dei [[Berberi]], è una [[lingua (idioma)|lingua]] camitica appartenente alla famiglia [[linguistica]] camito-semitica, ed è quindi imparentato, tra l'altro, con l'antico [[lingua egizia|egizio]] e con l'[[lingua araba|arabo]]. Le fasi più antiche del berbero sono rappresentate dall'antico libico.
In [[lingua italiana|italiano]], ''berbero'' deriva dal francese ''berbère'', che a sua volta riprende la pronuncia magrebina dell'arabo ''barbar''. Il termine arabo probabilmente non fa che continuare il latino ''barbarus'', con cui venivano chiamate, nell'[[impero romano]], le popolazioni di lingua non latina (come la ''[[Barbagia]]'' nel cuore della Sardegna, contrapposta alla ''[[Romangia]]'', dove il latino si impose prima). Una etimologia popolare, riportata già da [[Ibn Khaldun|Ibn Khaldūn]], afferma che gli [[Arabi]], non capendo chi parlava il berbero, dicevano che "emetteva suoni inintelligibili" ("emettere suoni inintelligibili" in arabo si dice ''barbar'') analogo al greco βάρβαρος.
Oggi i [[Berberi]] non amano più sentirsi chiamare con questo nome (in arabo ''barbar'' vuole dire anche "barbaro"), e preferiscono usare per sé il termine berbero ''[[amazigh]]'' (al plurale ''imazighen'', "uomini liberi"), e per la lingua berbera il corrispettivo femminile '''tamazight'''.
| |||