Marijuana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m fix note
Riga 90:
== Influenze culturali==
[[Immagine:Protests Madrid 2004 2.jpg|thumb|right|220px|La ''Million Marijuana March'' di Madrid]]
È dovuta ad [[Alberto Arbasino]] la prima citazione della marijuana nella [[storia della letteratura italiana]], nel racconto ''Giorgio contro Luciano'' scritto nel 1955 e pubblicato per la prima volta nel 1957 nella raccolta ''Le piccole vacanze'':<ref name="BollaMarijuana">Elisabetta Bolla, ''Invito alla lettura di Alberto Arbasino'', Milano, Mursia, 791979, p.40</ref>
{{quote|[...] e girando da un locale all'altro è stato naturale che a un certo punto il discorso cascasse sulle droghe del paradiso, con descrizioni precise e allettanti, poi al momento psicologico giusto è saltato fuori l'ometto che smercia le sigarette alla mariagiovanna, Luciano non ha fatto obbiezioni, noi ne abbiamo comprate così per curiosità e senza dare un gran peso, del resto eravamo mezzi andati tutti quanti e via che si cantava ''Polvere di stelle''...|Alberto Arbasino, ''Le piccole vacanze''-''Giorgio contro Luciano'' (pp.128-9, versione del 1971)}}
 
Dal [[1989]] ogni anno, la terza settimana di novembre, la rivista ''[[High Times (rivista)|High Times]]'' organizza ad [[Amsterdam]] la [[Cannabis Cup]]: coltivatori e [[coffee-shop]] espongono le nuove varietà prodotte tramite incroci e differenti metodi di coltivazione, e quelle giudicate migliori ricevono dei premi.
 
Dal [[1999]], il primo sabato di maggio, in più di duecento città del mondo è organizzata una manifestazione per la legalizzazione della marijuana chiamata ''Million Marijuana March''.<ref>[{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/04/legalizziamo-le-droghe-leggere-centinaia-alla-marcia.html|pubblicazione=[[la "Repubblica]]|titolo='Legalizziamo le droghe leggere'. Centinaia alla marcia pro marijuana" su Repubblica.it]|giorno=4|mese=5|anno=2008|pagina=4}}</ref>
 
Nel [[2005]], i [[Premio Nobel per l'economia|Premi Nobel per l'economia]] [[Milton Friedman]],[[George Akerlof]] e [[Vernon Smith]] sono stati i primi firmatari di un appello<ref>[http://www.prohibitioncosts.org/endorsers.html Cost of Marijuana Prohibition: Economic Analysis]</ref> sottoscritto da 500 economisti americani per denunciare gli altissimi costi (7 miliardi di dollari all’anno) del proibizionismo sulla marijuana. Secondo Friedman questa legge rappresenta «''un sussidio del governo al crimine organizzato''».<ref>[{{cita web|url=http://www.lavoce.info/articoli/-informazione/pagina2451.html "|editore=lavoce.info|titolo=Milton Friedman, un libero pensatore"|autore=Samuel suBrittan|data=17 Lavoce.info]novembre 2006|accesso=11-11-2009}}</ref>
 
Secondo un sondaggio commissionato all IPSAD'Ipsad dall'istitutoIstituto superioreSuperiore di sanità eSanità pubblicato nel febbraio 2008, dieci milioni di italiani approvano l'uso della cannabis.<ref>[{{cita web|url=http://www.repubblica.it/mobile/cronaca/cannabis-loro-verde-del-sud-lautoproduzione-diventa-business/2008-02-15/1101496 Amnesty International/1|editore=repubblica.it|titolo=Cannabis, «Ll'oro verde del sud»Sud da Repubblica.it]L'autoproduzione diventa business|autore=Salvo Palazzolo|data=15 febbraio 2008|accesso=11-11-2009}}</ref>
 
==Galleria==