Igor' Panarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 photo nuevo  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{w|biografie|aprile 2009}} 
{{Bio 
|Nome = Igor' Nikolaevič 
|Cognome = Panarin 
|PostCognomeVirgola =  
|PreData = {{russo 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
Riga 23 ⟶ 22: 
}} 
In Russia è membro dell'[[Accademia delle Scienze Militari]], del Consiglio Scientifico e Metodologico (Commissione Elettorale Centrale) e del Comitato Federale per gli Affari della CSI; decano della Facoltà di [[Relazioni Internazionali]] e docente di [[Relazioni pubbliche]] e [[comunicazione di massa]] presso l'Accademia Diplomatica del [[Ministero degli Affari Esteri]]. È autore di numerosi libri sulla [[geopolitica]] e la propaganda di guerra. 
== Biografia == 
Panarin si è laureato presso la Scuola di Telecomunicazioni dell'Alto Comando Militare del KGB di [[Orël]] e la Divisione di Psicologia dell'Accademia Politico-Militare. Nel 1976 cominciò ad operare nel [[KGB]] e, dopo 1991, nel [[FAPSI]] (''Federal'noe Agenstvo Pravitel'stvennoj Cvjazi i Informacii'', agenzia governativa russa, adesso parte del FSB) - divenendo anche consulente del presidente federale [[Boris El'cin]]. Dal 1999 al 2003 è stato a capo della Divisione Analisi della Commissione Elettorale Centrale della [[Federazione Russa]]; dal 2006 al 2007 ha lavorato da addetto stampa dell'Agenzia Spaziale Federale Russa. 
Da alcuni anni Panarin propone la creazione di una confederazione eurasiatica, che riunisca la spazio postsovietico in un'entità modellata sull'esempio dell'Unione Europea. 
 | |||