Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Pisa_duomo_inside.jpg|thumb|200px250px|right|Il matroneo del [[Duomo di Pisa]] schermato da [[Trifora|trifore]] e [[Bifora|bifore]]]]
[[Immagine:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|200px|right| Struttura di un matroneo, da [[:fr:s:Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle|Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle - Eugène Viollet-le-Duc]](In francese)]]
 
In [[architettura]] il '''matroneo''' è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").<ref>Secondo Valerio Ascani, professore di "Storia dell'arte medievale" presso l'[[Università di Pisa]], questa definizione è errata: il matroneo sarebbe stato infatti destinato ad accogliere le persone che non entravano nella parte inferiore della chiesa, non solo donne ma anche uomini, sempre però con una divisione tra destra e sinistra (Valerio Ascani, ''Il trecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia'').</ref>
Riga 6 ⟶ 7:
 
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
 
[[Immagine:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|200px|right| Struttura di un matroneo, da [[:fr:s:Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle|Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle - Eugène Viollet-le-Duc]](In francese)]]
 
==Note==