Utente:Buzz/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Durante la sua permanenza all'Argentinos Juniors, vinse per due volte consecutive il [[Pallone d'Oro sudamericano]], il premio che spetta al miglior giocatore del continente, rispettivamente nel [[1979]] e nel [[1980]]<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sam-poy.html |titolo=South American Player of the Year |editore=''Rsssf.com'' |accesso=05-11-2009 |lingua=en |}}</ref>.
Una simile crescita non fu ignorata dalle grandi squadre internazionali: nel [[1978]] arrivarono le prime offerte del [[Futbol Club Barcelona | Barcellona]] e dei [[New York Cosmos]], rifiutate però dalla dirigenza dell'Argentinos<ref>{{Cita|Levinsky|p.31}}</ref>; nuove offerte del Barcellona, della [[Juventus]] e dello [[Sheffield United]] furono rifiutate nel [[1979]]<ref name=favolamaradona5>{{cita web |url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=635 |titolo=La favola di Maradona - 5^ puntata |editore=''Napoli.com'' |accesso=06-11-2009 |}}</ref>. Dopo i [[Campionato_mondiale_di_calcio_1978|Mondiali del 1978]] vinti dall'Argentina l'[[Federazione calcistica dell'Argentina |AFA]], su pressione dell'allora [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio argentina|Selección]] [[Cesar Luis Menotti]], diramò nel [[1979]] una lista di giocatori a cui fu imposto il divieto di trasferimento all'estero: nella lista era incluso anche Maradona<ref>{{Cita|Levinsky|p.31}}</ref>. Ciò vieterà la sua cessione nel [[1980]], quando a giugno sia il Barcellona che la [[Juventus]] avevano trovato l'accordo con l'Argentinos e con il procuratore di Maradona [[Jorge Cyterszpiler]], sulla base di 10 milioni di dollari<ref>{{Cita|Levinsky|p.33}}</ref>. Rimanendo solo la possibilità di trasferirsi in una squadra argentina, sia il [[River Plate]] che il Boca Juniors fecero enormi pressioni alla dirigenza dell'Argentinos per assicurarsi il suo cartellino. Dal punto di vista finanziario, il River Plate aveva molte più possibilità del Boca Juniors, ma la volontà di Maradona e la passione (sua e del padre<ref name=favolamaradona6>{{cita web |url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=641 |titolo=La favola di Maradona - 6^ puntata |editore=''Napoli.com'' |accesso=06-11-2009 |}}</ref>) per il Boca risolveranno lo scontro a favore dei ''Bosteros'': nel febbraio [[1981]] fu infatti annunciato il trasferimento di Maradona al Boca, con la formula del prestito con diritto di riscatto fino al [[30 giugno]] [[1982]], per la cifra di 4 milioni di dollari<ref name=favolamaradona6 /><ref>{{Cita|Levinsky|p.34}}</ref>. L'ingaggio fu pari a 600 milioni di lire, più 720 milioni di stipendi per due anni, premi per 250 milioni e altri 600 milioni di premio per le amichevoli<ref name=favolamaradona6 />.
==== Il Boca Juniors ====
|