Condizionale presente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho solo corretto la frase: "Può anche usata anche" con "Può anche essere usata", all'inizio di questa pagina! |
|||
Riga 47:
* ''Con un miliardo, noi '''partiremmo''' subito per il Pacifico'';
A ''
È utile ricordare che in [[lingua francese]], [[lingua spagnola|spagnola]] e in diversi dialetti italiani, il condizionale si è originato in maniera diversa, risultando dalla combinazione tra l'infinito e le forme all'[[imperfetto indicativo|imperfetto]] del verbo ''avere''. In questi idiomi si avranno così delle forme del tipo ''partiria'' (o ''partirait'') al posto di ''partirebbe''. Quest'ultima è comunque la forma - di origine toscana - in uso nell'italiano moderno, dato che ha soppiantato quella del tipo ''partiria''.
Riga 56:
e come sare' io sanza lui corso?<br>
chi m''''avria''' tratto su per la montagna?}}
:<small> ([[Dante]], ''[[Purgatorio - Canto terzo]]'').</small>
{{quote|Messere, una gentil donna di questa terra, quando vi piacesse, vi '''parleria''' volentieri. }}
:<small> ([[Boccaccio]], ''[[Decameron]]'', Quinta giornata, ''Andreuccio da Perugia''.) </small>
|