Cina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bcl, ee, ext, ha, haw, jbo, ky, ln, pap, pih, pnb, rw, sm, ur |
m typo |
||
Riga 185:
== Militare ==
*[[Esercito Popolare di Liberazione]] (PLA): si stima ([[2006]]) che le forze militari della Cina contino 2,25 milioni di soldati attivi<ref>{{cite news|title=China's Armed Forces, CSIS (Page 24) |date=2006-07-25|url=http://www.csis.org/media/csis/pubs/060626_asia_balance_powers.pdf|format=PDF}}</ref>, di cui circa 1,6 (70%) schierati nell'esercito, 470 000 (16%) nell'aviazione e 200 000 (10%) nella marina. Quello cinese è l'esercito tuttora più numeroso al mondo, con a disposizione ben 14 580 carri armati, 4 000 mezzi per la fanteria e 25 000 pezzi d'artiglieria. La Cina ha aderito nel 1992 al [[Trattato di Non Proliferazione]] nucleare e possiede 400-600 testate, fra cui 120 armi tattiche e 280 con un raggio d'azione fino a 13 000 km
* [[Marina dell'esercito popolare di liberazione]] (PLAN, [[cinese semplificato]]:中国人民解放军海军; [[cinese tradizionale]]:中國人民解放軍海軍; [[Pinyin]]: Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn): fino ai primi anni novanta del XX secolo la marina militare ha ricoperto un ruolo subordinato alla
*Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF, [[cinese semplificato]]:中国人民解放军空军; [[cinese tradizionale]]: 中國人民解放軍空軍; [[pinyin]]: Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Kōngjūn): con 470 000 avieri, 3000 aviogetti da combattimento e circa 400 aerei da attacco al suolo è la più grande forza aerea nella costa orientale dell'Asia. È organizzata in sette regioni militari e 24 [[divisioni]] aeree.
|