Modello atomico di Thomson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix interwiki
m nome per esteso
Riga 1:
[[Image:Plum_pudding_atom.svg|right|thumb|250x|Una rappresentazione schematica del modello adomico di Thompsom, anche detto modello a panettone. Nel modello di Thompson i "corpusoli" (ovvero le particelle cariche negativamente, i moderni [[elettrone|elettroni]]) erano sistemati in maniera non casuale, in anelli rotanti.]]
 
Il '''modello atomico di Thompson''' anche detto '''modello a panettone''' (in ingelse, ''plum pudding model'') dell'[[atomo]] proposto da [[J.Joseph J.John Thomson]], che scoprì l'[[elettrone]] nel 1897, fu proposto nel 1904 prima della scoperta del nucleo atomico. In questo modello, l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.
 
Thomson chiamava queste cariche negative "corpuscoli", nonostante [[G. J. Stoney]] propose nel 1894 di chiamare elettroni gli "atomi di elettricità"<ref>{{cita pubblicazione