Discussione:Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lo Stato: nuova sezione
Riga 163:
 
Disse il dotto politologo: "quel che è nazione è nazione. È evidente. E quel che è stato è stato (e chi ha avuto, ha avuto, ha avuto... scurdammece 'o passato, simme e Napule, paisà!)". :-)) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 00:29, 3 feb 2009 (CET)
 
== Lo Stato ==
 
Lo Stato e' espressione di nazione unita come organizzazione, indipendenza, individualita', perche' la identifica. E anche espressione di potere centrale, che si manifesta geograficamente, attraverso il concetto di "capitale", e giuridicamente attraverso le decisioni di organi di legislazione e politica e direzione della cosa pubblica, come Parlamento e Governo.
Poi ci sono i principali organi giuridici di cui lo Stato si serve per espremere i suoi poteri sulle leggi, sulla politica individuale e collettiva, sui diritti dei cittadini. Essi sono : il tribunale amministrativo regionale, espresso dalla sigla
"Tar", il Consiglio di Stato, organo di tutela di giustizia nell'amministrazione, la Corte dei Conti, che si occupa di giurisdizione contabile, la Corte Costotuzionale, che giudica sui conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni, e tra Regioni.
Lo Stato e' organizzato secondo il diritto, cioe' secondo il complesso o sistema di norme giuridiche che costituiscono e rappresentano, l'organizzazione statale. Il diritto quindi, esprime l'organizzazione dello Stato. Poi, esso si pone personalita' giuridica, cioe' come soggetto di diritti e obblighi, definiti attraverso il demanio statale, cioe' beni che sono di proprieta' dello stato( si pensi al demanio idrico e al demanio marittimo), ed enti pubblici economici ed istituti di credito, che sono soggetti alla vigilanza dello Stato. Lo Stato, si compone di tre elementi : popolo, territorio, sovranita' .
Il popolo, e' composto da tutte le persone che si trovano nel territorio dello stato ed abbiano la cittadinanza. Il territorio, si compone del suolo piu' le stime altimetriche del livello del mare ; la sovranita' e' invece il potere dello Stato di decidere sulle leggi, sugli enti, e sulle persone. Lo Stato, e' un concetto che in passato era sottolineato, nel 700
e nell'ottocento, dal concetto di legge, e dalla definizione dello equilibrio dei poteri, sempre a partire dal concetto o dalla definizione di legge. Si pensi, ad esempio, al Montesquieu. I quale e' un pensatore e filosofo politico diventato famoso per aver descritto l'equilibrio dei poteri, ed aver definito il concetto di legge. Secondo il Montesquieu, la legge era considerata la sola espressione del potere statale, il quale trovava fondamento solo sulla legge. "L'esprit des lois", cioe'
"Lo spirito delle leggi", opera fondamentale e famosissima di Montesquieu, dichiara l'esistenza della divisione dei poteri come vera e propria salvezza spirituale della legge, "un ossigeno della legge ", e quindi, dello Stato. Organizza cioe' lo Stato, secondo criteri di giustizia. Lo Stato, ha le leggi che lo regolano in ogni momento della sua vita. La legge fondamentale dello Stato, e' la Costituzione , la quale e' la legge che la Rivoluzione Francese, ha esaltato a partire dalla propria nazione ( cahier de doleance), fino all'Europa intera, comprese l'Italia e l'America : cioe' in nome della liberta', democrazia, fratellanza, uguaglianza, ogni paese, in nome della Nuova costituzione francese, doveva adottarne una.
Ritorna alla pagina "Stato".