Suzanne Labrousse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
fix disambigua
Riga 21:
Nel 1792 la Labrousse volle recarsi addirittura presso la Corte Papale per convincere [[Papa Pio VI]] della necessità di una catarsi della Chiesa e per spingerlo a riconoscere il clero costituzionale francese, ossia quello che aveva accettato la nuova costituzione, condannata dal Papa il 10 marzo [[1791]].
 
La Labrousse fu, invece, arrestata a Montefiascone non appena era entrata nello [[Stato della Chiesa]]. Essa fu incarcerata a [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Castel Sant’Angelo]], dove rimase, volontariamente, anche quando il 15 febbraio [[1798]] i francesi scacciarono il [[Papa]] e instaurarono la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]].
 
Nel periodo della [[Repubblica Romana (XVIII1798-XIX secolo1799)|Repubblica Romana]] la Labrousse – soprannominata dai Romani la pitonessa - usciva tuttavia da Castel Sant’Angelo sia per svolgere attività politica mediando fra l’altro fra i francesi e le autorità della neonata Repubblica sia per continuare la sua battaglia per i valori rivoluzionari e per un cristianesimo purificato.
 
== Bibliografia ==