Discussione:Graffitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→In merito al paragrafo su tag e crew: nuova sezione |
||
Riga 177:
Ciao!
[[Utente:Since1989]] 13 novembre 2009
== In merito al paragrafo su tag e crew ==
"In alcuni casi la tag è seguita da suffissi come "one", "ski","Rock", "em", "er"."
Mi sembra una forzatura, vada per "one", ma gli altri suffissi li toglierei.
"Una crew è un gruppo di amici, necessariamente legati dalla cultura hip-hop, non esclusivamente writer."
Ok sul fatto dell'amicizia, se non altro perché dopo cita anche i casi in cui questo non è vero, ma che la crew sia "necessariamente" connotata da un legame con la cultura hip-hop è una clamorosa panzana! Sicuramente il fenomeno del writing è un prodotto di questa cultura, ma ci sono sempre stati writer che seguivano altre vie (ad esempio ascoltavano altri tipi di musica), in special modo in Europa, e ancora di più in Italia, e non per questo non facevano parte di crew di writer.
L'ultima affermazione è altrettanto contestabile! Si parla di writing, direi perciò che si potrebbe dire: "Una crew è un gruppo di amici, non necessariamente legati dalla cultura hip-hop, ma sicuramente legati dal writing."; ci sono anche molte crew allargate, di cui fanno parte moltissimi componenti, magari alcuni non fanno graffiti ma rappano o fanno i dj, ma facendo parte della crew sicuramente non disdegnano di sottolinearlo con un tag quando ve ne sia l'occasione.
"Evoluzione della tag è il throw up, disegno stilizzato di facile esecuzione, senza riempimento, grande più o meno 1,5mt x 1,5mt"
Non è vero, uno il throw up lo può benissimo colorare, addirittura ci sono dei modi di colorare che sono specifici del throw up, molto approssimativi, certo, ma comunque riempiti. Poi che la grandezza sia più o meno 1,5 x 1,5 è decisamente opinabile, spesso il throw up si fa con le prime due o tre lettere del tag, soprattutto quando ci si vuole sbrigare, ma se lo fai col nome intero (pratica altrettanto frequente), magari perché hai il tempo per farlo, nessuno ti vieta di di farlo alto 2 metri e lungo 4/5 metri!
"Di dimensioni maggiori il bombing, anche lungo 10 metri, colorato a tinta unita bianco e nero, o argento e nero, di facile esecuzione ripetuto uguale numerose volte su diverse superfici per instaurare una certa presenza territoriale."
Anche su questo non sono d'accordo! Il bombing è un'attitudine, non uno stile! "il bombing lungo 10 metri a tinta unita..." ma chi l'ha detto? Il bomber è uno che devasta... esprimendoci in gergo! Lo può fare con pezzi semplici, sicuramente, ma non necessariamente sempre uguali, lo può fare con mille throw up in giro, lo può fare con pezzi più o meno lunghi... in banchina farà un pezzo di 20 metri, su un tetto farà due lettere o un throw up, oppure un tag grande come un graffito, con pezzi argentati ("silver", "argentoni"... come al solito paese che vai definizione che trovi!) e quant'altro.
Aggiungo, per finire, che sul tema dell'emarginazione del bomber è tutto da vedere... ci sono bomber che si sono fatti il nome facendo pezzi semplici o throw up nei posti più difficili, pericolosi e inaccessibili, e per questo sono (giustamente, secondo me!) rispettatissimi! Alcuni vengono considerati veri e propri "king" (non dimentichiamo che, agli occhi di un writer, c'è una gran bella differenza tra un bel throw up e un throw up brutto e fatto male)
Ciao!--[[Utente:Since1989|Since1989]] ([[Discussioni utente:Since1989|msg]]) 15:19, 13 nov 2009 (CET)Since1989 - 13 novembre 2009
|