Lingua ausiliaria internazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Mikelo Gulhi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{origine|[[Lingua (idioma)|Lingue]]|[[Lingua artificiale|Lingue artificiali]]}}
 
Una '''lingua ausiliaria internazionale''' o '''lingua internazionale ausiliaria''' o '''LIA''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''international auxiliar language'', spesso abbreviato in '''"auxlang"''' o '''"IAL"''') è una [[lingua artificiale]] creata per la comunicazione tra persone di differenti [[nazione|nazioni]] che non hanno in comune una stessa lingua.
 
Il termine "'''ausiliario'''" implica che si tratta di una lingua addizionale proposta per l'apprendimento come seconda lingua a tutte le persone del mondo, piuttosto che una sostituzione delle loro lingue native. Spesso il termine si riferisce a lingue costruite e proposte specificatamente per facilitare la comunicazione internazionale, come l'[[Lingua esperanto|esperanto]], l'[[ido]], l'[[interlingua]], il [[volapük]], il [[glosa]] e altre.